Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
mercoledì 13 agosto 2025
Fino al 10 settembre a Roma esposizione delle opere finaliste del contest online dedicato all’arte del riciclo e design sostenibile, promosso da Roma Capitale.
domenica 17 agosto 2025
A Bardonecchia l’evento di presentazione del rapporto realizzato dall’Unione nazionale comuni, comunità, enti montani.
sabato 23 agosto 2025
Quest’anno le celebrazioni saranno sul tema “Riconoscere il passato. Riparare il presente. Costruire un futuro di dignità e giustizia”.
domenica 24 agosto 2025
A Stoccolma l’evento annuale promosso dallo Stockholm international water institute si concentrerà sul ruolo fondamentale delle risorse idriche nelle azioni di contrasto alla crisi climatica.
mercoledì 27 agosto 2025
Istituita nel 2024 dalle Nazioni unite, la ricorrenza intende valorizzare le funzioni ecologiche, climatiche ed economiche dei laghi, promuovendo azioni di tutela, conservazione e gestione sostenibile.
giovedì 4 settembre 2025
A Milano e online Borsa Italiana promuove una settimana di incontri e dibattiti tra esperti su crescita, finanza e investimenti sostenibili.
sabato 6 settembre 2025
A Spina la settima edizione del Festival dedicato ai grandi cambiamenti del nostro tempo e alla sostenibilità, promosso dall'associazione Spin-A.
lunedì 8 settembre 2025
La ricorrenza sarà celebrata con il tema “Promuovere l’alfabetizzazione nell’era digitale” evidenziandone il ruolo cruciale nel garantire inclusione, diritti e sostenibilità.
martedì 9 settembre 2025
A Palermo uno dei principali forum mondiali dedicati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il focus sarà sulle soluzioni per armonizzare le strategie globali per le transizioni con le azioni locali.
martedì 9 settembre 2025
I leader dei 193 Stati membri si riuniranno per l'incontro annuale intitolato "Better together", sotto la presidenza dell’ex ministra tedesca degli Esteri Annalena Baerbock. Il 23 settembre il dibattito generale di alto livello.
mercoledì 10 settembre 2025
“Cambiare la narrazione sul suicidio” è il focus delle celebrazioni, con l’obiettivo di promuovere dibattiti volti ad aumentare la consapevolezza sul fenomeno e creare una cultura di comprensione e supporto migliore.
mercoledì 10 settembre 2025
L’evento si terrà a Roma sul tema “Creare una base unificata per lo sviluppo sostenibile: ricerca, pratica e formazione”.
mercoledì 10 settembre 2025
Fondazione Oibr organizza un webinar per discutere la nuova versione semplificata degli Esrs (European sustainability reporting standards).
giovedì 11 settembre 2025
A Piacenza la terza edizione dell’iniziativa promossa da Rete Cultura Piacenza: oltre 80 eventi tra dialoghi, laboratori, immersioni artistiche e lezioni pratiche per esplorare le grandi sfide della contemporaneità.
giovedì 11 settembre 2025
A Vasto la convention nazionale dedicata all’attrattività dei territori rurali organizzata dal Gal Costa dei Trabocchi, Regione Abruzzo e Rete Pac 2025-2029-Rete Leader.
venerdì 12 settembre 2025
L’evento si terrà presso l’Università degli studi di Parma con il titolo “L’Orientamento che guarda alla trasformazione sociale, ai futuri desiderabili, alla lungimiranza, all’inclusione e alla giustizia eco-sociale”.
sabato 13 settembre 2025
A Roma le celebrazioni per i dieci anni di attività di Aigu. L'evento sarà dedicato al concetto di comunità.
lunedì 15 settembre 2025
Un’occasione per ribadire l’importanza di spazi civici aperti, istituzioni solide e partecipazione informata, oggi minacciati da conflitti, disinformazione, disuguaglianze.
martedì 16 settembre 2025
Tavola rotonda promossa a Roma da Alleanza Assicurazioni e CEOforLife nell’ambito della Giornata nazionale “Educazione finanziaria, Pmi e sostenibilità”. Partecipa il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini.
martedì 16 settembre 2025
Con il tema “Mobilità per tutti” torna la campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. L’elenco delle iniziative attivate dalle città aderenti è consultabile sul sito del Mase e sulla piattaforma europea mobilityweek.eu.
mercoledì 17 settembre 2025
Il Congresso nazionale della Sie, in programma a Caserta è dedicato al contributo della ricerca ecologica nell’ambito della sostenibilità.
giovedì 18 settembre 2025
A Roma nuovo appuntamento del ciclo “Giornate Nazionale” della Task Force Italia di CEOforLife: istituzioni, aziende e associazioni a confronto su infrastrutture, trasporti integrati, digitalizzazione e consumo energetico nei contesti urbani. Partecipa Andrea Ferrazzi dell’ASviS.
giovedì 18 settembre 2025
InVento Lab e B Lab Italia promuovono a Milano un’occasione di networking con l’obiettivo di promuovere e rafforzare le imprese con impatto sociale e ambientale nel territorio (B Corp).
venerdì 19 settembre 2025
"In retromarcia?. Accendere il motore della speranza per non fermare la trasformazione della sostenibilità" è il titolo della settima edizione del Festival di Offida. Il 19 settembre interviene Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS.
venerdì 19 settembre 2025
A Perugia e online la terza edizione del convegno internazionale di Unipolis ed European transport safety council per la Settimana europea della mobilità. Il focus è sulle disuguaglianze nell’accesso ai servizi di mobilità.
sabato 20 settembre 2025
Let’s do it! Italy organizza il World Cleanup Day: migliaia di volontari ripuliscono l’Italia da rifiuti e incuria per un ambiente più sano e un futuro sostenibile.
giovedì 25 settembre 2025
SiciliaFiera organizza a Misterbianco "HeySun – Expo della transizione energetica" con i Mobility days evento ufficiale della European mobility week che si svolge dal 25 al 27 settembre. L'11 aprile a Roma, presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, si svolge la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa.
giovedì 2 ottobre 2025
A Milano e online nuovo appuntamento di un ciclo di lezioni su scenari futuri e politiche per affrontare i cambiamenti climatici, promosso dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e lettere.
giovedì 2 ottobre 2025
Oltre 90 eventi a Lucca su ambiente, clima, economia, geopolitica e tecnologia per la quarta edizione della manifestazione organizzata da Editori Laterza e diretta dal botanico e saggista Stefano Mancuso, dal titolo “Sistemi instabili”.
giovedì 2 ottobre 2025
Convegno promosso a Roma da Movimento consumatori, Acli e Adiconsum durante il quale saranno presentati i risultati del Tavolo permanente sul sovraindebitamento del progetto Riparto, nell’ambito della direttiva europea sul credito al consumo.
lunedì 6 ottobre 2025
European network of social reporting promuove a Loveno di Menaggio, in provincia di Como, una conferenza per approfondire le conseguenze delle sfide e delle opportunità demografiche sul benessere individuale e sociale. L’evento è aperto all’invio di contributi entro il 30 aprile.
mercoledì 8 ottobre 2025
“Creare futuri di valore” è il titolo della tredicesima edizione a Milano dell’evento culturale dedicato alle sfide della sostenibilità. Tra i temi, formazione e lavoro, economia e finanza, ambiente e rigenerazione. L’ASviS fa parte del gruppo promotore.
giovedì 16 ottobre 2025
A Milano e online nuovo appuntamento di un ciclo di lezioni su scenari futuri e politiche per affrontare i cambiamenti climatici promosso dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e lettere.
giovedì 23 ottobre 2025
Torna a Genova la manifestazione dedicata alla cultura scientifica con centinaia di eventi tra conferenze, laboratori, mostre e spettacoli guidati dalla parola chiave “Intrecci”, filo conduttore dell’edizione 2025.
mercoledì 29 ottobre 2025
A Roma cerimonia di premiazione dei vincitori di “The Heroes of tomorrow”, un'iniziativa della campagna UN SDG action che valorizza i progetti in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
sabato 20 dicembre 2025
A Cellole la cerimonia di assegnazione del Premio Comuni virtuosi nato per valorizzare le buone pratiche sperimentate dai comuni italiani.

Eventi in Programma

Aderenti