Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
Domenica 26 Marzo 2023
Il Museo civico di storia naturale e archeologia di Montebelluna ospita la mostra temporanea Futuro Agenda 2030 che prevede spazi didattici interattivi dedicati agli Obiettivi dell'Agenda 2030 e all'economia circolare.
Domenica 26 Marzo 2023
A Roma la simulazione dell'Onu in cui ragazze e ragazzi da tutto il mondo dibattono e propongono soluzioni riguardo argomenti attuali quali energia, povertà, pari opportunità e diritti.
Lunedì 27 Marzo 2023
17 film e attività didattiche presentate in 17 lezioni diverse per approfondire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso il cinema. L'iniziativa, realizzata da Trento film festival, è dedicata agli insegnanti di tutto il territorio nazionale.
Lunedì 27 Marzo 2023
Appuntamento del ciclo di incontri online, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con Cultural welfare center, sul contributo del settore culturale al miglioramento della salute mentale dei giovani.
Lunedì 27 Marzo 2023
A Roma la presentazione dell’inchiesta realizzata da Rete dei numeri pari, Forum DD e Gran sasso institute sulle nuove forme di mutuo soccorso. Partecipa, tra gli altri, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Lunedì 27 Marzo 2023
A Milano il dibattito sull’inchiesta, realizzata su iniziativa dell’Osservatorio sharing mobility, promosso, tra gli altri, dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Focus sulle trasformazioni della mobilità urbana.
Lunedì 27 Marzo 2023
Marcella Mallen, presidente dell’ASviS, interverrà sul tema “L’urgenza di una visione integrale e di un Piano per accelerare la transizione ecologica”. La collaborazione tra Mls e Alleanza prevede un impegno comune sul Pniec e le proiezioni del docufilm “La lettera” nell’ambito della Settimana Laudato Si’ e del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Lunedì 27 Marzo 2023
L’Ambasciata degli Stati uniti d’America in Italia organizza a Roma, presso il Centro studi americani, un evento dedicato all’impatto ambientale dell’industria della moda sostenibile.
Lunedì 27 Marzo 2023
Cittadinanzattiva presenta il nuovo documento presso la Casa del volontariato Sodalis a Salerno.
Martedì 28 Marzo 2023
Il corso, che verrà aperto da una lectio magistralis di Enrico Giovannini (ASviS), si inserisce nell'offerta formativa dell'anno accademico 2022/2023 per le competenze trasversali erogati dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Martedì 28 Marzo 2023
A Palazzo Montecitorio, a Roma, Cineas presenta lo studio condotto con l’obiettivo di supportare i decisori nella prevenzione e nella gestione delle catastrofi naturali in Italia.
Martedì 28 Marzo 2023
Durante l’evento verrà presentato il risultato del bando “Inequalities research” indetto l’anno scorso dalla Fondazione.
Mercoledì 29 Marzo 2023
Evento a cura dell’Aiba sul contributo dei broker alla trasformazione economica e sociale del Paese. Interviene il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini.
Mercoledì 29 Marzo 2023
L’incontro, organizzato a Varese da Assifero, sarà l’occasione per approfondire sfide e opportunità delle comunità energetiche.
Giovedì 30 Marzo 2023
Tema della nona edizione del premio organizzato dal Consorzio tutela Gavi è "La comunicazione del vino sostenibile". Tra i membri della giuria Ottavia Ortolani (ASviS).
Giovedì 30 Marzo 2023
A Roma evento dell’Associazione italiana di agroecologia in collaborazione con CambiamoAgricoltura.
Giovedì 30 Marzo 2023
A Palermo evento organizzato dal Centro di sostenibilità e transizione ecologica di ateneo dell’Università di Palermo.
Giovedì 30 Marzo 2023
Fondazione Oibr organizza a Milano e online un evento per presentare i “disclosure requirements” relativi alla governance societaria.
Giovedì 30 Marzo 2023
A Roma evento organizzato da Febaf sul ruolo del settore finanziario italiano per una crescita sostenibile di fronte alle sfide europee.
Giovedì 30 Marzo 2023
Istituita nel 2022 con lo scopo di promuovere modelli di consumo e produzione sostenibili e aumentare la consapevolezza su come contribuiscano al progresso dell'Agenda 2030 dell’Onu.
Venerdì 31 Marzo 2023
L’appuntamento è promosso dall’Associazione musei d’arte contemporanea italiani e sarà dedicato al ruolo delle istituzioni culturali rispetto alle grandi urgenze della società di oggi.
Venerdì 31 Marzo 2023
Presso Cre.Zi plus a Palermo l’appuntamento organizzato da Fondazione Con il sud e Forum Terzo settore Sicilia per discutere dei progetti per la gestione dei beni sottratti alle organizzazioni mafiose.
Lunedì 03 Aprile 2023
Settimo appuntamento della manifestazione organizzata dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale per promuovere la cultura della sostenibilità. L’ASviS è nel gruppo promotore del Salone.
Martedì 04 Aprile 2023
A Milano e online l’Istat presenta il quadro aggiornato del sistema delle imprese italiane con un focus sull’impatto della pandemia e della crisi energetica.
Mercoledì 05 Aprile 2023
L’evento, organizzato dall’Alleanza e dal Club di Roma, sarà l’occasione per far dialogare tra di loro rappresentanti dei partiti italiani e importanti figure scientifiche internazionali.
Venerdì 07 Aprile 2023
La formazione, articolata in sei incontri che si susseguiranno per tutto l'anno accademico 2022/2023, è promossa dal Club per l'Unesco di Torino ed è destinata agli istituti scolastici della Regione Piemonte.
Giovedì 13 Aprile 2023
La manifestazione è organizzata dell'Itas di S.Anatolia di Narco, presso l'omonimo paese.
Giovedì 13 Aprile 2023
L’evento si terrà presso la Comunità di San Patrignano a Coriano, provincia di Rimini, e online in collaborazione con Confindustria.
Venerdì 14 Aprile 2023
Iniziativa globale per comunicare al grande pubblico il valore degli studi e della ricerca geografica.
Martedì 18 Aprile 2023
Evento organizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale presso la Sapienza Università di Roma.
Mercoledì 19 Aprile 2023
Ottavo appuntamento della manifestazione organizzata dal Salone della Csr per promuovere la cultura della sostenibilità. L’ASviS è nel gruppo promotore del Salone.
Giovedì 20 Aprile 2023
Il convegno su rischi e opportunità della sostenibilità si tiene a Roma presso la sede del Parlamento europeo (co-organizzatore dell'evento) il 20-21 aprile 2023 e a Bologna (presso una sede del Comune) il 25 maggio 2023. Interviene Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS.
Venerdì 26 Maggio 2023
Terza edizione di Animaimpresa young, il premio di laurea dell'associazione Animaimpresa dedicato alle tesi che affrontano tematiche di sostenibilità in modo innovativo. 
Venerdì 09 Giugno 2023
A Roma secondo appuntamento del progetto "Anthropos e Kainos", esposizione di arte contemporanea sul tema dei cambiamenti climatici.

Eventi in Programma

Aderenti