Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
giovedì 21 settembre 2023
Iniziativa europea che mira a promuovere eventi e progetti, individuali o collettivi, legati ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu e a renderli visibili attraverso una piattaforma comune.
giovedì 21 settembre 2023
CinemAbruzzo Campus è la prima residenza artistica al mondo basata sulla green production e si svolgerà nel borgo di Forme di Massa D’Albe, provincia dell’Aquila.
giovedì 21 settembre 2023
Evento online dedicato alle buone pratiche in tema di mobilità per città più sostenibili promosso da Fondazione Unipolis ed European transport safety council nell’ambito della Settimana europea della mobilità.
giovedì 21 settembre 2023
L’evento si terrà presso la sede dell’Onu, a New York, sul tema “copertura sanitaria universale: espandere la nostra ambizione per la salute e il benessere in un mondo post- Covid”.
giovedì 21 settembre 2023
Per celebrare la ricorrenza l’Istituto proporrà al pubblico una serie di attività scientifiche e culturali presso la propria sede di Genova.
giovedì 21 settembre 2023
A Roma e online evento dedicato alla diffusione di racconti ed esperienze di sviluppo sostenibile ed economia circolare nell’ambito del Festival della sostenibilità promosso dall’associazione culturale Percorsi di crescita. Partecipa anche Filippo Salone, coordinatore del Gdl ASviS sul Goal 16.
giovedì 21 settembre 2023
Eventi "diffusi" del Climbing for climate (Cfc), organizzati tra il 1 settembre e l'8 ottobre dalle università della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), per sensibilizzare la cittadinanza sulle conseguenze del cambiamento climatico.
giovedì 21 settembre 2023
Il concorso è rivolto alle imprese, con sede sull'area metropolitana di Bologna, guidate da giovani che, attraverso strategie e modalità di lavoro dedicate, intendono contribuire ai 17 SDGs.
giovedì 21 settembre 2023
Il consorzio Vialedeimille organizza a Milano un incontro, tappa di una serie di appuntamenti, per parlare di transizione energetica ed economia carceraria. Interviene Luigi Di Marco, della Segreteria generale dell’ASviS.
giovedì 21 settembre 2023
Al Maxxi di Roma oltre cento ritratti di donne italiane realizzati da Ilaria Magliocchetti Lombi nell’ambito della campagna Indifesa di Terre des hommes. La mostra è a cura di Renata Ferri.
giovedì 21 settembre 2023
Il tema di quest’anno, “Azioni per la pace: la nostra ambizione per i GlobalGoals”, sottolinea il legame tra raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e promozione della pace globale.
giovedì 21 settembre 2023
Il forum, in programma a Bologna nell'ambito del progetto R-Educ, vuole approfondire i temi dell’educazione alla cittadinanza globale.
giovedì 21 settembre 2023
Un incontro online con la società civile per condividere sfide e soluzioni per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
giovedì 21 settembre 2023
La narrazione dei fenomeni migratori, i sistemi di accoglienza e le migrazioni a causa dei cambiamenti climatici sono alcuni dei temi della manifestazione in programma a Torino.
giovedì 21 settembre 2023
Incontro a New York per discutere di obiettivi e priorità dei Paesi in vista del Summit del futuro del 2024.
giovedì 21 settembre 2023
Webinar, promosso da L’economia del bene comune, per presentare i concetti principali del modello Ebc.
giovedì 21 settembre 2023
La manifestazione, che si terrà a Roma, s’intitola quest’anno “Cambiare ambiente”. Partecipa Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS.
giovedì 21 settembre 2023
A Trani un ricco programma di incontri sui temi della legalità, della giustizia, dell’ambiente e della solidarietà.
venerdì 22 settembre 2023
L’Albero Verde della Vita organizza in Santeramo in Colle una manifestazione internazionale su alimentazione consapevole, agricoltura e sostenibilità.
venerdì 22 settembre 2023
A Roma e online un confronto multi-stakeholder, promosso da WeWorld, Impresa2030 e ASviS, sul percorso di regolamentazione sulla due diligence aziendale dell’Unione europea.
venerdì 22 settembre 2023
Il riconoscimento e il potenziamento degli spazi di partecipazione civica sono i temi al centro dell’ottava edizione del Festival, organizzato a Bologna da ActionAid e Cittadinanzattiva.
venerdì 22 settembre 2023
L’iniziativa, che si tiene all’interno di Trieste next – festival della ricerca scientifica, vedrà la partecipazione di Luigi Di Marco, della Segreteria generale dell’ASviS.
venerdì 22 settembre 2023
Evento a Rimini dedicato ai diritti delle persone con disabilità, dalla partecipazione alla vita sociale e politica alla valorizzazione delle competenze.
sabato 23 settembre 2023
FAMe, giunto alla seconda edizione e supportato dal ministero della Cultura, dalla Regione Basilicata, da enti territoriali pubblici e privati, è un festival multidisciplinare volto a rivitalizzare le aree interne.
sabato 23 settembre 2023
È stata istituita nel 2018 con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della piena realizzazione dei diritti umani delle persone non udenti favorendone lo sviluppo personale.
sabato 23 settembre 2023
Dopo gli appuntamenti di giugno prosegue a Terlizzi, in provincia di Bari, la 12esima edizione del Festival con un focus sul valore dell’istruzione e sulla pena detentiva da espiare in carcere.
lunedì 25 settembre 2023
Manageritalia organizza, a Roma e online, un ciclo di sei incontri esperienziali per conoscere e sperimentare tecniche innovative per guidare il cambiamento personale e collettivo verso la sostenibilità.
lunedì 25 settembre 2023
A Palermo presentazione dei risultati del monitoraggio dell’ambiente marino, attività promossa dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e realizzata dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.
martedì 26 settembre 2023
Il Comune di Milano promuove oltre 300 iniziative che mirano a diffondere l’importanza del verde urbano come strumento di benessere e resilienza delle città.
martedì 26 settembre 2023
Gli Stati membri dell’Onu sono invitati a osservare la ricorrenza realizzando iniziative per rafforzare la consapevolezza sulla minaccia delle armi nucleari per l’umanità.
martedì 26 settembre 2023
Transizione ecologica ed energetica, green economy e tecnologia sono i temi al centro dei due giorni di formazione online. Il 26 settembre viene presentata la nuova edizione di Ecomondo, in programma a Rimini a novembre.
mercoledì 27 settembre 2023
Il Fai Roma promuove un corso di formazione rivolto a cittadini stranieri per coinvolgerli nella fruizione del patrimonio artistico e culturale italiano come strumento di dialogo e integrazione.
giovedì 28 settembre 2023
Imsa 2023 è organizzato da PniCube in collaborazione con l'Incubatore del Politecnico di Torino I3P e il Gruppo Gedi. L'iniziativa si svolgerà a Torino nel contest dell’Italian tech week.
giovedì 28 settembre 2023
Con il titolo “Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma” torna a Firenze l’evento ideato da Federcasse Bcc con la collaborazione della Scuola di economia civile che riunisce il mondo delle istituzioni, del lavoro e della cultura. Giulio Lo Iacono, segretario generale dell'ASviS, partecipa il 29 settembre al panel "La giustizia intergenerazionale in una società aperta".
giovedì 28 settembre 2023
A Parigi la settima edizione del Vertice annuale dedicato al futuro del settore agroalimentare europeo che riunisce rappresentanti della politica, della ricerca, dell’agricoltura e delle organizzazioni.
giovedì 28 settembre 2023
Casa dell’agricoltura con Fondazione Cascina cotica e Mm Spa organizza a Milano un confronto pubblico tra istituzioni ed esperti su disponibilità, governo e usi delle risorse idriche.
giovedì 28 settembre 2023
Webinar, realizzato da Fondazione Sodalitas e Open-es, per discutere di come migliorare le condizioni di lavoro nella logistica e nell’autotrasporto.
giovedì 28 settembre 2023
La due giorni, che si terrà a Milano, vedrà la partecipazione di Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS.
venerdì 29 settembre 2023
Il tema principale dell'evento è la plastica e le opportunità del suo riciclo con le tecnologie studiate e presenti anche all'interno del petrolchimico di Ferrara. Partecipa anche Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS.
venerdì 29 settembre 2023
L’edizione 2023 del Convegno nazionale di Futures studies dell’Italian institute for the future, dal titolo “Futuri (im)possibili”, si terrà a Napoli presso Villa Capodimonte, con una sessione di anteprima aperta al pubblico giovedì 28 settembre, in occasione del decimo anniversario dell’Italian institute for the future.
venerdì 29 settembre 2023
A Verona evento formativo su finanza etica e strategie di rendicontazione per imprenditori, manager o addetti alla sostenibilità promosso da L’ Economia del Bene comune, in collaborazione con Banca Etica.
venerdì 29 settembre 2023
A Milano evento promosso dal network University for SDGs nell’ambito della European sustainable development week.
venerdì 29 settembre 2023
A Ferrara, nell’ambito del Festival Internazionale, si terrà un evento formativo sulla comunicazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu a cura del webmagazine Agenda17 dell’Università di Ferrara.
venerdì 29 settembre 2023
A Roma evento di confronto tra decisori politici europei e nazionali e operatori del settore vitivinicolo per discutere di competitività e sostenibilità della viticoltura.
venerdì 29 settembre 2023
L’iniziativa, promossa dalla Commissione europea, prevede centinaia di eventi nei Paesi europei per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
venerdì 29 settembre 2023
La Collezione Peggy Guggenheim, in collaborazione con Università Ca’ Foscari e Cuoa business school presenta l'iniziativa Art4BetterFuture. Con l’obiettivo di promuovere una cultura della sostenibilità attraverso il dialogo multidisciplinare, gli interventi saranno incentrati sulla relazione tra sostenibilità e humanities e si svolgeranno il 30 giugno presso la Collezione Peggy Guggenheim, il 29 settembre presso l’Università Ca’ Foscari e il 17 novembre presso Cuoa Business School.
venerdì 29 settembre 2023
A Roma la seconda edizione della manifestazione organizzata dalla Conferenza nazionale del servizio civile.
sabato 30 settembre 2023
A Trani un ricco programma di incontri sui temi della legalità, della giustizia, dell’ambiente e della solidarietà.
domenica 1 ottobre 2023
L'iniziativa, che nasce per promuovere l'unicità del paesaggio gardesano e rendere consapevole la comunità sui temi dello sviluppo sostenibile, si svolge per tutto il mese di ottobre ed è organizzato da L.a.cu.s.
martedì 3 ottobre 2023
A Bologna seminario a cura del Green building council Italia. La metodologia Lca permette di quantificare gli impatti ambientali di un edificio durante l’intero ciclo di vita.
martedì 3 ottobre 2023
Evento online promosso dal Forum per la finanza sostenibile per analizzare le sfide e le opportunità della nuova direttiva europea sugli strumenti finanziari.
mercoledì 4 ottobre 2023
Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale, arrivato alla sua 11esima edizione, prevede tre giorni di incontri e conferenze presso l’Università Bocconi di Milano. L’ASviS è parte del gruppo promotore. Interviene, fra gli altri, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS.
giovedì 5 ottobre 2023
A Lucca una manifestazione multidisciplinare dedicata alla sostenibilità, ideata da Editori Laterza e promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L’evento è sotto la direzione scientifica di Stefano Mancuso.
giovedì 5 ottobre 2023
Con il titolo “Lesscars drives decarbonization” si terrà a Roma la settima edizione dell’appuntamento di riferimento per il settore della sharing mobility in Italia, promosso dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
giovedì 5 ottobre 2023
A Roma il primo dei quattro appuntamenti di premiazione dei Ceo che si sono distinti nella transizione sostenibile delle aziende e del sistema Paese. Categoria premiata: “Environment”.
venerdì 6 ottobre 2023
A Roma evento organizzato dalla rete EducAzioni per presentare il documento elaborato da un gruppo di lavoro multistakeholder finalizzato al contrasto delle disuguaglianze e della povertà educativa.
venerdì 6 ottobre 2023
Al Maxxi di Roma presentazione della 12esima edizione del dossier Indifesa a cura di Terres des hommes.
venerdì 6 ottobre 2023
Torna nelle principali piazze d’Italia l’iniziativa promossa dal movimento Fridays for future per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una efficace gestione politica della crisi climatica.
venerdì 6 ottobre 2023
A Cervia, in provincia di Ravenna, Artevento Cervia celebra la “giornata mondiale degli aquiloni per la pace” con una mostra e un volo collettivo sulla spiaggia. In programma laboratori per grandi e piccoli all’insegna della cooperazione interculturale.
sabato 7 ottobre 2023
L'evento è dedicato alla promozione dell'economia circolare e degli stili di vita sostenibili a essa connessa. L'iniziativa è organizzata da BackBo Aps presso gli spazi di Dumbo a Bologna.
sabato 7 ottobre 2023
A Roma manifestazione nazionale promossa da oltre cento associazioni e reti della società civile per la difesa e l’attuazione dei diritti sanciti della Costituzione italiana.
martedì 10 ottobre 2023
Torna a Lione la manifestazione dedicata alle soluzioni ai problemi ambientali e rivolta a imprese, città e territori. L’iniziativa è organizzata da Rx France.
mercoledì 11 ottobre 2023
Presentazione del Quaderno Aifos N. 3/2023, intitolato "Disabilità e neurodiversità. Nuovi orizzonti di sicurezza inclusiva".
mercoledì 11 ottobre 2023
A Roma premiazione dei Ceo che si sono distinti nella transizione sostenibile delle aziende e del sistema Paese.
mercoledì 11 ottobre 2023
A Milano la nuova edizione della principale conferenza europea dedicata alla creazione di modelli di business che tutelano la biodiversità. Evento organizzato dalla Commissione europea con il Forum per la finanza sostenibile, Etifor e Regione Lombardia.
giovedì 12 ottobre 2023
L'Earth festival, in programma tra il 12 e il 15 ottobre sul tema "Clima, natura, biodiversità", è organizzato dall'Istituto per l'ambiente e l'educazione scholé futuro in collaborazione con il Comune di Luino. Nell'ambito del Festival l'ASviS assegna il premio Giusta transizione.
giovedì 12 ottobre 2023
Evento online promosso dalla Fondazione Oibr per illustrare lo scenario internazionale relativo ai nuovi standard per il reporting di sostenibilità aziendale in ambito finanziario e climatico, elaborati dal più autorevole organismo internazionale (Issb).
venerdì 13 ottobre 2023
Promosso da Aiccon, l’evento riunirà a Bertinoro (Forlì-Cesena) rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni, dell’economia sociale e del volontariato per confrontarsi sul tema “Oltre la forma. Risignificare le organizzazioni per generare cambiamento".
venerdì 13 ottobre 2023
A Napoli convegno promosso da Impresa sociale 2022 e Forum Disuguaglianze e Diversità per favorire il confronto tra gli attori pubblici e privati coinvolti nella costruzione di imprese improntate alla giustizia sociale e ambientale.
lunedì 16 ottobre 2023
A Roma convegno promosso da Consumer’s forum per promuover un confronto tra cittadini, imprese, istituzioni ed esperti sullo scenario attuale e futuro della sanità in Italia.
giovedì 19 ottobre 2023
Il ciclo di webinar, organizzato dall'associazione Verso, è rivolto a insegnati e formatori con lo scopo di diffondere l'alfabetizzazione ai futuri e fornire strumenti per svolgere attività nelle scuole di ogni ordine e grado.
giovedì 19 ottobre 2023
Il documento, oltre a fornire aggiornamenti sull’impegno a livello globale ed europeo per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell'Onu, offre un'analisi sullo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e proposte di policy, a sette anni dalla scadenza del Piano globale.
lunedì 6 novembre 2023
A Siena la seconda edizione della manifestazione dedicata alla filantropia promossa da Fondazione Ebbene, Fondazioni Milan, Mazzola, FiDO, Allianz Umana mente, Time2 e Monte Paschi.
venerdì 10 novembre 2023
Il Convegno “UPhD Green” si colloca nella cornice di Urbanpromo Green, come spazio dedicato alle ricerche sviluppate nell’ambito dei percorsi dottorali sui temi dello sviluppo sostenibile.
venerdì 17 novembre 2023
La Collezione Peggy Guggenheim, in collaborazione con Università Ca’ Foscari e Cuoa business school presenta l'iniziativa Art4BetterFuture. Con l’obiettivo di promuovere una cultura della sostenibilità attraverso il dialogo multidisciplinare, gli interventi saranno incentrati sulla relazione tra sostenibilità e humanities e si svolgeranno il 30 giugno presso la Collezione Peggy Guggenheim, il 29 settembre presso l’Università Ca’ Foscari e il 17 novembre presso Cuoa Business School.
venerdì 1 dicembre 2023
Cerimonia di consegna del Premio Socialis, con il patrocinio dell'ASviS, riconoscimento italiano alle tesi di laurea su responsabilità sociale e sviluppo sostenibile.
martedì 7 maggio 2024
Evento dedicato alla promozione della moda sostenibile con una riflessione sullo sfruttamento della manodopera, l'aumento dei consumi e dei rifiuti tessili.

Eventi in Programma

Aderenti