Composizione del Gruppo di lavoro 6-14-15
Organizzazioni partecipanti
Aias - Associazione italiana ambiente e sicurezza

Aidda
Aidda è da 60 anni il punto di riferimento per le donne con ruoli di responsabilità. Aidda è la prima associazione italiana nata con lo specifico obiettivo di valorizzare e sostenere l’imprenditoria al femminile, il ruolo delle donne manager e delle professioniste. Fondata nel 1961 a Torino, è il più autorevole punto di riferimento per le donne che assumono ruoli di responsabilità nella struttura economica italiana ed è una organizzazione che interagisce e stimola attivamente il tessuto socioeconomico e culturale della società civile. Aidda con le sue iscritte, dà un prezioso supporto e contributo in termini di idee e di esperienza del mondo imprenditoriale e professionale femminile, rappresentato dalle piccole, medie e grandi imprese femminili italiane con una trasversalità in ogni settore merceologico, una forte rappresentanza di aziende familiari, storiche, artigianali specchio di una Italia fatta di tradizione, creatività, eccellenza, qualità; un inestimabile patrimonio economico, storico.

Aiquav – Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita

Anea - Associazione nazionale degli enti di governo d'ambito per l'idrico e i rifiuti

Cai - Club alpino italiano

Cgil - Confederazione generale italiana del lavoro

Cisl - Confederazione italiana sindacati lavoratori

Conferenza delle regioni e delle province autonome

Earth day Italia

Fai - Fondo ambiente italiano

Federconsumatori Aps
Federconsumatori Aps è un'Associazione di promozione sociale che ha come obiettivi primari l'informazione e la tutela dei consumatori e degli utenti. È l'Associazione dei consumatori più rappresentativa sul territorio nazionale. Da 30 anni tutela, assiste, informa e promuove campagne a favore dei cittadini.
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità”.

Fondazione Grand paradis
Fgp è una fondazione di diritto privato, senza scopo di lucro, fondata dalla regione autonoma Valle d’Aosta nel 1998 al fine di promuovere il turismo sostenibile nei comuni valdostani territorialmente interessati dal Parco nazionale Gran Paradiso. La fondazione opera per la gestione del territorio, dei siti di interesse culturale e dei beni paesaggistici. Si occupa inoltre della promozione e del coordinamento del sistema museale, dei centri visitatori del parco, di castelli e giardini botanici, organizza eventi e rassegne, festival e manifestazioni di natura artistico-culturale.
Fondazione per il clima e la sostenibilità
La Fcs mira a promuovere e sviluppare l'attuazione di programmi di ricerca, formazione e trasferimento in vari settori che hanno legami stretti con il tema generale della sostenibilità, fra cui climatologia, agronomia, selvicoltura, energia rinnovabile, monitoraggio ambientale, protezione delle risorse naturali, gestione e pianificazione territoriale. Le attività sono rivolte alla protezione dell’ambiente e del territorio nel quadro delle direttive europee per il conseguimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un particolare impegno è dato alla miglior utilizzazione delle risorse umane e del territorio al fine di promuovere forme di economia sostenibile, nei diversi settori produttivi.

Fsc Italia - Associazione italiana per la gestione forestale responsabile

Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Italia nostra onlus

Legambiente

Muse - Museo delle scienze

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Unione olio di palma sostenibile
L’Unione Italiana per l’olio di palma sostenibile è un’associazione senza scopo di lucro costituita nel 2015 da un gruppo di aziende e associazioni di categoria dei settori interessati alla filiera dell’olio di palma con l’obiettivo di: promuovere la produzione e l’impiego di olio di palma sostenibile e l’adozione di standard di sostenibilità migliorativi rispetto a quelli esistenti; stimolare e bilanciare il dibattito pubblico con trasparenza e obiettività scientifica per sostenere la transizione del mercato italiano verso l’uso esclusivo di olio di palma sostenibile; migliorare la conoscenza delle condizioni di produzione, distribuzione e impiego dell’olio di palma sostenibile presso tutti gli stakeholder (industria, distribuzione, istituzioni, media, organismi economici e sociali).

Utilitalia - Federazione delle imprese energetiche idriche ambientali

Viu - Venice international university
