Composizione del Gruppo di lavoro 17
Organizzazioni partecipanti

Amref health Africa - Italia
Associazione Italiana Biblioteche (AIB)

Associazione organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI)

Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management (APCO)

Cbm Italia onlus

Confederazione Cooperative Italiane (Confcooperative)

Ente italiano di normazione (UNI)
È un’associazione privata senza scopo di lucro riconosciuta dallo Stato e dall’Unione europea, che dal 1921 elabora le norme tecniche volontarie (“norme Uni”). I suoi soci (imprese, professionisti, centri di ricerca, istituti scolastici e accademici, enti pubblici e le principali organizzazioni di rappresentanza) costituiscono una piattaforma multi-stakeholder unica a livello nazionale. Uni rappresenta l’Italia nelle organizzazioni di normazione europea (Cen) e mondiale (Iso). Le norme Uni contribuiscono al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema socioeconomico, perché supportano l’innovazione, la competitività, la tutela dei consumatori e la protezione dell’ambiente.

Fairtrade Italia
Fairtrade Italia è il consorzio che promuove il marchio Fairtrade e i valori del commercio equo certificato in Italia. Fairtrade Italia propone giustizia e sviluppo sostenibile nelle pratiche commerciali.

Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV)
alimentare, educativo-formativo, di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, di difesa dei diritti umani e della parità di genere, di rafforzamento istituzionale.

Fondazione Aem - Gruppo A2A

Fondazione Gruppo Credito Valtellinese

Fondazione Italiana Accenture

Fondazione Terre des hommes Italia Onlus

Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Ispra

Lega nazionale delle cooperative e mutue - Legacoop

Oxfam Italia

Planet life economy foundation Ets (Plef)

Rete dei Comuni sostenibili
La Rete dei Comuni sostenibili è l’associazione nazionale più grande in Europa di Comuni, Province, CiLa Rete nasce nel 2021 ed ha la missione di accompagnare gli Enti Locali nella "messa a terra" dei traguardi di sostenibilità.ttà Metropolitane e Regioni che si dedicano allo sviluppo sostenibile e alla territorializzazione degli Obiettivi di Agenda 2030 attraverso un "monitoraggio volontario" con indicatori locali di sostenibilità. L’orizzonte è rivolto anche agli Obiettivi 2050 della Commissione Europea di neutralità climatica. L’associazione aderisce all’ASviS, che ha contribuito alla definizione dell'attività progettuale.

Rete delle università per lo sviluppo sostenibile - Rus

Save the children Italia - Ets

Stati generali dell’innovazione

Symbola - Fondazione per le qualità italiane
