Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Composizione del Gruppo di lavoro 2-12

Referenti

Lucilla Persichetti

Coordinatrici e coordinatori

Valentino Bobbio e Luca Raffaele (Nuova Economia per Tutti -Next)
Gian Paolo Cesaretti (Fondazione Simone Cesaretti)
Valter Menghini e Eleonora Rizzuto (Associazione Italiana per lo Sviluppo dell'Economia Circolare - AISEC)
Angelo Riccaboni (Università di Siena)

Esperte ed esperti

Livia Celardo

Organizzazioni partecipanti

ActionAid Italia

ActionAid è un’organizzazione internazionale e indipendente, impegnata nella lotta contro la fame nel mondo, la povertà e l’esclusione sociale. Da oltre 40 anni aiuta le comunità in difficoltà, in tutto il mondo, a crescere da sole e a garantirsi migliori condizioni di vita. Presente da 25 anni in Italia, lavora insieme ad attivisti e sostenitori per contribuire al cambiamento. Grazie a loro e al supporto dei donatori, delle aziende e delle fondazioni, ha realizzato 25 progetti sul territorio italiano e oltre 200 in Africa, Asia e Sud America.

Adiconsum

Adiconsum è un’associazione dei consumatori, promossa dalla Cisl nel 1987. Si batte per un mercato di prodotti e servizi che sia sempre più sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Dal 1998 Adiconsum gestisce, su incarico del ministero dell’Economia, il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura, rivolto alle famiglie in difficoltà economica e dal 2006 il Centro europeo consumatori italia della rete Ecc-Net, istituita dalla Commissione europea, per dare assistenza ai consumatori in caso di controversie con aziende aventi sede in uno dei Paesi dell’Unione europea.

Associazione Italiana Coltivatori (AIC)

Da oltre 50 anni l'Associazione Italiana Coltivatori (Aic) rappresenta e tutela i lavoratori e le lavoratrici del comparto agricolo italiano favorendo la loro attiva partecipazione alla vita democratica del Paese. Siamo un'organizzazione sindacale che mira a garantire uno sviluppo ordinato e in equilibrio con l'ambiente del mondo agricolo e delle sue comunità italiane e internazionali. Il nostro impegno quotidiano è quello di promuovere i valori del mondo rurale e la sua crescita sostenibile nella società, facendoci carico della tutela dei diritti dei lavoratori e della rappresentanza delle imprese agricole del Paese presso le istituzioni e gli altri soggetti operanti nel comparto.

Associazione Nazionale Cooperative Consumatori (ANCC-COOP)

Coop, attraverso le cooperative associate, è insegna leader della distribuzione italiana (immutata la quota del 14,2% nella Gdo) e sviluppa un giro d’affari di 13,4 miliardi solo nell’attività caratteristica e di 14,8 miliardi tra attività retail e diversificazioni. Con 6,8 milioni di soci, oltre un quarto delle famiglie italiane è proprietaria delle cooperative associate a marchio Coop. Sono 90mila i soci che partecipano attivamente alla governance cooperativa e oltre 4mila i soci volontari che animano 5.200 iniziative sul territorio per un valore sociale di 56,7 milioni di euro.

Associazione nazionale costruttori edili (ANCE Nazionale)

L’Ance - Associazione nazionale dei costruttori edili - rappresenta dal 1946 l’industria italiana delle costruzioni, con l’obiettivo di promuoverne e diffonderne i valori imprenditoriali e del lavoro, concorrendo al perseguimento degli interessi generali del Paese. L’Associazione, cui aderiscono migliaia di imprese private, specializzate in opere pubbliche, edilizia abitativa, commerciale e industriale, tutela ambientale, promozione edilizia e lavorazioni specialistiche, vanta una struttura diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale ed è articolata in 89 associazioni territoriali e 20 organismi regionali. A livello internazionale l'Ance è presente stabilmente a Bruxelles e aderisce alle più importanti federazioni internazionali delle costruzioni.

Associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori (ADOC)

L’Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori (Adoc) assiste i consumatori con operatori volontari esperti sui diritti del consumatore, abilitati anche alle procedure di conciliazione e arbitrato. Dalle telecomunicazioni all’energetico, dai trasporti all’economia, dal bancario e finanziario fino al sociale l’Adoc interviene ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Si batte per uno sviluppo sostenibile e responsabile della società, anche dal punto di vista consumerista.

Associazione veneta per lo sviluppo sostenibile (AsVeSS)

L’Associazione veneta per lo sviluppo sostenibile, AsVeSS, apartitica e senza scopo di lucro, intende promuovere la cultura e la pratica della sostenibilità dello sviluppo, integrando le dimensioni ambientali, economiche e sociali. Assume come riferimento i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, focalizzando l’attenzione sul Veneto, misurandone progressi e ritardi e proponendo soluzioni che sollecitino le istituzioni territoriali e regionali ad attuare politiche per la sostenibilità. Si rivolge alle persone e alle numerose associazioni economiche, sociali, ambientali, culturali, del volontariato che condividano la necessità di impegnarsi per lo sviluppo sostenibile.

Cittadinanzattiva

Cittadinanzattiva è una organizzazione no-profit italiana fondata nel 1978. È indipendente da partiti politici, sindacati, aziende private e istituzioni pubbliche. È riconosciuta come organizzazione di consumatori dal 2000. I principali obiettivi di Cittadinanzattiva sono la promozione della partecipazione civica e la tutela dei diritti dei cittadini in Italia e in Europa.

Confcommercio - Imprese per l’Italia

Confcommercio - Imprese per l'Italia, Confederazione generale italiana delle imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo, è la più grande rappresentanza d'impresa in Italia, associando oltre 700mila imprese. Il sistema di rappresentanza di Confcommercio si articola sia a livello territoriale, con organizzazioni provinciali e con unioni regionali, che categoriale, organizzazioni nazionali di categoria.

Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana (Confagricoltura)

Confagricoltura da diversi anni è impegnata sul tema della sostenibilità economica, ambientale e sociale. Consapevole dell'importanza dello sviluppo sostenibile del settore agricolo ha attivato una serie di azioni concrete. Nell'ambito del Programma comunitario Horizon 2020, è partner in diversi progetti che riguardano lo sviluppo della bioeconomia e dell'economia circolare. Di particolare rilievo il progetto "Spighe verdi", avviato insieme alla Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) come strumento per supportare i comuni rurali a scegliere strategie di gestione idonee alla tutela dell'ambiente e alla qualità della vita. Confagricoltura ha sviluppato il progetto EcoCloud, con l'obiettivo di far conoscere i percorsi di sostenibilità già avviati dalle imprese agricole associate. Va segnalato poi il premio "Coltiviamo agricoltura sociale" per favorire e accompagnare lo sviluppo di attività imprenditoriali in grado di coniugare sostenibilità e innovazione. Confagricoltura, in collaborazione con Rete fattorie sociali e Fondazione Snam, promuove infine il bando "Tesori" (TErre SOlidali in Reti Inclusive).

Confederazione italiana agricoltori (CIA)

La Cia-Agricoltori italiani è una delle più grandi organizzazioni professionali agricole europee. Rappresenta dal 1977 oltre 900mila iscritti. La propria sede nazionale è a Roma ma è capillare su tutto il territorio, con sedi regionali, provinciali e zonali. Oltre a una sede a Bruxelles. Fanno riferimento alla Cia, associazioni, istituti e società che forniscono alle persone e alle imprese servizi di assistenza previdenziale, sociale, sanitaria, fiscale, tributaria, contrattuale, assicurativa, tecnica, formativa e informatica.

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL)

La Cisl è un sindacato non dipendente da alcun potere politico, istituzionale, economico, ideologico, che tale intende rimanere e fa affidamento esclusivo sulle proprie risorse. La sua ragion d'essere prioritaria è la difesa e l'avanzamento del lavoro, come leva di promozione umana e civile: lavoro salvaguardato nella sua dignità, nelle sue condizioni salariali, normative, professionali; lavoro buono e duraturo, che sia per tutti veicolo di benessere e di cittadinanza. La Cisl è impegnata oggi in un grande cambiamento organizzativo per riavvicinare il sindacato ai posti di lavoro, più vicino alle esigenze dei lavoratori, attraverso una valorizzazione del ruolo di migliaia di delegati e rappresentanti sindacali di base. Per la Cisl rimane centrale l'attività di contrattazione nazionale e di secondo livello, la contrattazione sociale nei territori grazie alla partecipazione diretta dei lavoratori.

Confimprese

Confimprese è l’associazione italiana leader nel retail e nel franchising che dal 1999 offre ai propri associati servizi a supporto dello sviluppo reti in Italia e all’estero, ne rappresenta le istanze alle istituzioni, favorisce il networking e un aggiornamento costante sull’evoluzione del retail. In Italia l’associazione rappresenta oltre 450 marchi commerciali, 90mila punti vendita e 800mila addetti.

Consumers' forum

Consumers' forum è un’associazione indipendente italiana fondata nel 1999 composta da alcune tra le maggiori associazioni di consumatori, tra le più importanti imprese industriali e di servizi, loro associazioni di categoria, prestigiose università e istituzioni italiane. Lo scopo finale della nostra associazione è quello di promuovere insieme un'evoluzione delle politiche consumeriste, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e consumatori. Consumers’ forum rappresenta una visione consumerista originale in Italia e in Europa poiché riunisce in maniera permanente le due controparti del mercato in una sintesi costruttiva, con l’obiettivo finale di promuovere la cultura del consumo consapevole e responsabile.

Equo Garantito - Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale

Equo garantito è l’associazione di categoria delle organizzazioni di commercio equo e solidale italiane. Rappresenta nel Paese, nella società civile, con i media e le istituzioni locali e nazionali le esperienze e la cultura dei suoi soci: organizzazioni non profit e botteghe del mondo che promuovono i prodotti e i principi di un’economia di giustizia fondata sulla cooperazione e su relazioni paritarie tra i soggetti che partecipano alla realizzazione di un bene.

Fairtrade Italia

Fairtrade Italia è il consorzio che promuove il marchio Fairtrade e i valori del commercio equo certificato in Italia. Fairtrade Italia propone giustizia e sviluppo sostenibile nelle pratiche commerciali.

Federconsumatori Aps

Federconsumatori Aps è un'Associazione di promozione sociale che ha come obiettivi primari l'informazione e la tutela dei consumatori e degli utenti. È l'Associazione dei consumatori più rappresentativa sul territorio nazionale. Da 30 anni tutela, assiste, informa e promuove campagne a favore dei cittadini.

Federdistribuzione

Federdistribuzione è l’organismo espressione della distribuzione moderna organizzata. Riunisce e rappresenta, nelle sedi istituzionali comunitarie, nazionali e locali le imprese distributive operanti nei settori alimentare e non alimentare che svolgono la propria attività attraverso le più innovative formule del commercio moderno: centri commerciali e ipermercati, supermercati grandi e piccoli, grandi magazzini, grandi superfici specializzate, discount, cash and carry, franchising. Si compone di cinque associazioni nazionali che rappresentano un universo articolato di imprese e di multicanalità. Gli associati a Federdistribuzione si riconoscono intorno ai valori del commercio moderno: massima attenzione alle esigenze dei consumatori, libertà d’impresa, concorrenza, innovazione, rispetto delle leggi, trasparenza gestionale, conformità alle regole fiscali, sviluppo sostenibile.

Federmanager

Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità”.

Fondazione Banco Alimentare ETS

Fondazione Banco Alimentare ETS asce nel 1989 a Milano per contribuire ad alleviare il problema della fame, dell'emarginazione e della povertà, promuovendo azioni a favore della lotta allo spreco alimentare in collaborazione anche con istituzioni nazionali ed europee. La Fondazione guida, coordina e rappresenta una rete di 21 organizzazioni Banco Alimentare, che operano gratuitamente, sul territorio italiano, nel recupero di eccedenze alimentari da tutta la filiera agroalimentare e nella loro redistribuzione agli Enti che accolgono le persone in difficoltà. Nel 1997, Banco Alimentare ha organizzato la prima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, una iniziativa che invita a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi è più in difficoltà. Banco Alimentare è anche soggetto accreditato presso l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura per la distribuzione di derrate alimentari destinate agli indigenti previste dal Fondo Nazionale Indigenti e dal Fondo di Aiuti Europei agli indigenti. La Fondazione è membro della European Food Banks Federation (FEBA), che rappresenta 430 Food Banks in Europa.

Fondazione Ecosistemi

Fondazione Ecosistemi è un’organizzazione specializzata in strategie, programmi, azioni e strumenti per lo sviluppo sostenibile, leader nel GPP e negli acquisti verdi. Dalla sua costituzione nel 1998, Ecosistemi collabora con le imprese private, la pubblica amministrazione, gli enti locali e le organizzazioni del Terzo Settore per orientare le loro attività verso la sostenibilità. Nel suo approccio alla transizione ecologica, la Fondazione Ecosistemi adotta strumenti e metodologie per ridurre i rischi e gli impatti ambientali, tutelare il lavoro dignitoso, promuovere l’adozione di comportamenti responsabili lungo le catene di fornitura e per contenere i costi di gestione in un’ottica sostenibile.

Fondazione Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del wine travel food italiano. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo, a livello internazionale, per la crescita dell’economia. Gambero Rosso, unico nel suo format di operatore multimediale e multicanale del settore, possiede un’offerta di periodici, libri, guide, broadcasting (Sky canale 412 e 132) e web Ott con la quale raggiunge appassionati, professionisti, canali commerciali distributivi in Italia e nel mondo. Gambero Rosso academy è la più ampia piattaforma formativa professionale, che a oggi comprende cinque strutture operative in Italia e joint ventures con academy anche in importanti paesi esteri. Gambero Rosso offre al sistema produttivo italiano un programma esclusivo di eventi di promozione B2B per favorirne il costante sviluppo nazionale e internazionale.

Fondazione Patrimonio Ca' Granda

Fondazione Patrimonio Ca’ Granda è stata creata nel 2015 dal Policlinico di Milano per valorizzare il più grande patrimonio agroambientale d'Italia, donato all'ospedale fin dal 1456 da tanti benefattori , affettuosamente chiamato la Ca’ Granda, la grande casa dei milanesi: 8.500 ettari di terreni, 100 cascine, quattro chiese, un’abbazia e un monumento naturale. Fedeli al motto “Abbiate cura di ciò che vi è stato donato”, gli utili derivanti dalle attività di valorizzazione della Fondazione vengono destinati ai progetti di ricerca scientifica, umanizzazione delle cure e tutela dei beni artistici e culturali del Policlinico.

Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf)

La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf), costituita su iniziativa dell’Associazione bancaria italiana, persegue scopi di utilità sociale promuovendo l’educazione finanziaria e la cultura del risparmio, nel più ampio concetto di educazione alla cittadinanza consapevole e attiva e di legalità economica. Obiettivo della Fondazione è il coinvolgimento dei soggetti interessati a promuovere una cultura di cittadinanza economica, valorizzando le diverse iniziative, superando gli individualismi e mettendo a fattor comune le esperienze maturate.

Fondazione Simone Cesaretti

Nel 2007 per iniziativa di Simona Bizzarri, Gian Paolo Cesaretti, e di altri soci fondatori, è stata costituita la Fondazione Simone Cesaretti che nel 2008, con D.D. 334 della regione Campania, ha ricevuto il riconoscimento di personalità giuridica di diritto privato. Organi della Fondazione sono: il C.d.A., il Collegio dei saggi, i partner istituzionali. Essa opera attraverso la collaborazione di volontari e borsisti. Mission della Fondazione è porre in essere azioni per promuovere la cultura della sostenibilità del benessere, attraverso: rivista e collana di studi sulla sostenibilità, magazine on line, premio “Eccellenze della sostenibilità”, forum annuale.

Fondazione Universitaria Tor Vergata

La Fondazione Tor Vergata è un ente strumentale dell’Ateneo, che ne è Socio unico e Fondatore, ed è l'organo volto a realizzare le attività della Terza Missione. Si propone di favorire la cooperazione tra università, imprese e Istituzioni. Per Terza Missione dell’università si intende la volontà di favorire l'applicazione, la valorizzazione, la divulgazione e il trasferimento della conoscenza, dei saperi e delle innovazioni per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in una logica collaborativa e inclusiva.

Fondazione World Food Programme Italia

Wfp Italia è la onlus che opera il Italia a supporto del World food programme, l’agenzia delle Nazioni unite la cui missione è contrastare la fame a livello globale, svolgendo un ruolo chiave nei rapporti con enti pubblici e privati, fondazioni, istituzioni e individui, e rappresenta il punto di riferimento per quanti in Italia vogliano sostenere le attività del Wfp.

Humana people to people Italia

Humana People to People Italia è un'organizzazione umanitaria di cooperazione internazionale impegnata nella realizzazione di progetti di medio-lungo termine in Africa, Asia e America Latina e di iniziative sociali e ambientali in Italia. La Federazione Humana People to People, attiva da oltre 40 anni, raggiunge più di 16 milioni di persone ogni anno attraverso oltre 1.400 progetti di istruzione e formazione, agricoltura sostenibile, aiuto all'infanzia, sviluppo comunitario ed empowerment femminile. Presente in Italia da oltre 25  anni, grazie a cittadini, enti pubblici e partner privati contribuisce a generare un cambiamento consapevole e sostenibile anche attraverso  la raccolta, selezione e vendita di abiti usati.

Italia nostra onlus

Italia nostra onlus da oltre sei decenni con la sua attività di volontariato culturale contribuisce a diffondere nel Paese una cultura di conservazione e di valorizzazione del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città.

Nuova economia per tutti - NeXt

NeXt nuova economia per tutti è una rete di organizzazioni di società civile, consumatori, imprese e Terzo settore che promuove una nuova economia più sostenibile attraverso nuove forme di dialogo e di interazione tra cittadini, imprese e giovani. Per le imprese promuove e rafforza il miglioramento delle strategie sostenibili delle imprese attraverso un approccio multi-stakeholder, con un strumento di autovalutazione partecipata. Per i cittadini, aggrega bisogni e informazioni sulla sostenibilità attraverso una piattaforma web e realizza iniziative di consumo responsabile. Per i giovani, realizza laboratori formativi sulla responsabilità sociale territoriale fornendo competenze sulla progettazione sociale e sperimentando le idee sostenibili.

Pefc Italia

Pefc Italia è una organizzazione no-profit che rappresenta in Italia il più diffuso schema di certificazione forestale nel mondo. È un’iniziativa basata su una larga intesa delle parti interessate (proprietari forestali, industrie, ambientalisti, consumatori) per la promozione della gestione forestale sostenibile e della tracciabilità lungo le filiere forestali. Attraverso il Pefc si sceglie la legalità e la tutela dei boschi da cui proviene il proprio legname e le proprie forniture di carta e cartone.

Planet life economy foundation Ets (Plef)

Planet life economy foundation - onlus è una libera fondazione senza scopo di lucro che, dal 2003, si occupa di dare concretezza ai principi della sostenibilità al fine di includerli nelle dinamiche gestionali d'impresa, facendo attenzione alle reali aspettative dei cittadini/consumatori.

Rete delle università per lo sviluppo sostenibile - Rus

La Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, promossa dalla Crui - Conferenza dei rettori delle università Italiane da luglio 2015, è la prima esperienza italiana di coordinamento e condivisione tra tutti gli atenei impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.

Stati generali dell’innovazione

Gli Stati generali dell’innovazione sono nati per iniziativa di associazioni, movimenti, aziende e cittadini con l’obiettivo di: costruire un punto di riferimento sul fronte dell’innovazione, in modo da favorire la sinergia delle singole iniziative e massimizzare l’efficacia delle proposte; definire un percorso per organizzare “dal basso” e sul territorio gli Stati generali dell’innovazione attraverso studi, pubblicazioni, seminari; elaborare, aggiornare e promuovere, attraverso un processo inclusivo, un programma per “l’innovazione nel governo dell’Italia.

Unione italiana olio di palma sostenibile

L’Unione Italiana per l’olio di palma sostenibile è un’associazione senza scopo di lucro costituita nel 2015 da un gruppo di aziende e associazioni di categoria dei settori interessati alla filiera dell’olio di palma con l’obiettivo di: promuovere la produzione e l’impiego di olio di palma sostenibile e l’adozione di standard di sostenibilità migliorativi rispetto a quelli esistenti; stimolare e bilanciare il dibattito pubblico con trasparenza e obiettività scientifica per sostenere la transizione del mercato italiano verso l’uso esclusivo di olio di palma sostenibile; migliorare la conoscenza delle condizioni di produzione, distribuzione e impiego dell’olio di palma sostenibile presso tutti gli stakeholder (industria, distribuzione, istituzioni, media, organismi economici e sociali). 

Università di Siena

L’Università degli Studi di Siena intende essere un ateneo leader nella promozione della sostenibilità attraverso l’offerta didattica, la ricerca, la formazione e la consulenza alle imprese e alle istituzioni. Le azioni promosse hanno come obiettivo lo sviluppo della conoscenza e della consapevolezza ambientale alla scala locale, grazie ai rapporti con il territorio, e a quella internazionale, grazie alle relazioni stabilite con i programmi di ricerca.

Aderenti