Composizione del Gruppo di lavoro 2-12
Organizzazioni partecipanti

ActionAid Italia
Adiconsum

Associazione Italiana Coltivatori (AIC)
Da oltre 50 anni l'Associazione Italiana Coltivatori (Aic) rappresenta e tutela i lavoratori e le lavoratrici del comparto agricolo italiano favorendo la loro attiva partecipazione alla vita democratica del Paese. Siamo un'organizzazione sindacale che mira a garantire uno sviluppo ordinato e in equilibrio con l'ambiente del mondo agricolo e delle sue comunità italiane e internazionali. Il nostro impegno quotidiano è quello di promuovere i valori del mondo rurale e la sua crescita sostenibile nella società, facendoci carico della tutela dei diritti dei lavoratori e della rappresentanza delle imprese agricole del Paese presso le istituzioni e gli altri soggetti operanti nel comparto.

Associazione Nazionale Cooperative Consumatori (ANCC-COOP)

Associazione nazionale costruttori edili (ANCE Nazionale)
L’Ance - Associazione nazionale dei costruttori edili - rappresenta dal 1946 l’industria italiana delle costruzioni, con l’obiettivo di promuoverne e diffonderne i valori imprenditoriali e del lavoro, concorrendo al perseguimento degli interessi generali del Paese. L’Associazione, cui aderiscono migliaia di imprese private, specializzate in opere pubbliche, edilizia abitativa, commerciale e industriale, tutela ambientale, promozione edilizia e lavorazioni specialistiche, vanta una struttura diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale ed è articolata in 89 associazioni territoriali e 20 organismi regionali. A livello internazionale l'Ance è presente stabilmente a Bruxelles e aderisce alle più importanti federazioni internazionali delle costruzioni.

Associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori (ADOC)

Associazione veneta per lo sviluppo sostenibile (AsVeSS)

Cittadinanzattiva

Confcommercio - Imprese per l’Italia

Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana (Confagricoltura)

Confederazione italiana agricoltori (CIA)

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL)

Confimprese
Confimprese è l’associazione italiana leader nel retail e nel franchising che dal 1999 offre ai propri associati servizi a supporto dello sviluppo reti in Italia e all’estero, ne rappresenta le istanze alle istituzioni, favorisce il networking e un aggiornamento costante sull’evoluzione del retail. In Italia l’associazione rappresenta oltre 450 marchi commerciali, 90mila punti vendita e 800mila addetti.

Consumers' forum

Equo Garantito - Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale

Fairtrade Italia
Fairtrade Italia è il consorzio che promuove il marchio Fairtrade e i valori del commercio equo certificato in Italia. Fairtrade Italia propone giustizia e sviluppo sostenibile nelle pratiche commerciali.

Federconsumatori Aps
Federconsumatori Aps è un'Associazione di promozione sociale che ha come obiettivi primari l'informazione e la tutela dei consumatori e degli utenti. È l'Associazione dei consumatori più rappresentativa sul territorio nazionale. Da 30 anni tutela, assiste, informa e promuove campagne a favore dei cittadini.

Federdistribuzione
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità”.

Fondazione Banco Alimentare ETS
Fondazione Banco Alimentare ETS asce nel 1989 a Milano per contribuire ad alleviare il problema della fame, dell'emarginazione e della povertà, promuovendo azioni a favore della lotta allo spreco alimentare in collaborazione anche con istituzioni nazionali ed europee. La Fondazione guida, coordina e rappresenta una rete di 21 organizzazioni Banco Alimentare, che operano gratuitamente, sul territorio italiano, nel recupero di eccedenze alimentari da tutta la filiera agroalimentare e nella loro redistribuzione agli Enti che accolgono le persone in difficoltà. Nel 1997, Banco Alimentare ha organizzato la prima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, una iniziativa che invita a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi è più in difficoltà. Banco Alimentare è anche soggetto accreditato presso l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura per la distribuzione di derrate alimentari destinate agli indigenti previste dal Fondo Nazionale Indigenti e dal Fondo di Aiuti Europei agli indigenti. La Fondazione è membro della European Food Banks Federation (FEBA), che rappresenta 430 Food Banks in Europa.

Fondazione Ecosistemi

Fondazione Gambero Rosso
Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del wine travel food italiano. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo, a livello internazionale, per la crescita dell’economia. Gambero Rosso, unico nel suo format di operatore multimediale e multicanale del settore, possiede un’offerta di periodici, libri, guide, broadcasting (Sky canale 412 e 132) e web Ott con la quale raggiunge appassionati, professionisti, canali commerciali distributivi in Italia e nel mondo. Gambero Rosso academy è la più ampia piattaforma formativa professionale, che a oggi comprende cinque strutture operative in Italia e joint ventures con academy anche in importanti paesi esteri. Gambero Rosso offre al sistema produttivo italiano un programma esclusivo di eventi di promozione B2B per favorirne il costante sviluppo nazionale e internazionale.

Fondazione Patrimonio Ca' Granda
Fondazione Patrimonio Ca’ Granda è stata creata nel 2015 dal Policlinico di Milano per valorizzare il più grande patrimonio agroambientale d'Italia, donato all'ospedale fin dal 1456 da tanti benefattori , affettuosamente chiamato la Ca’ Granda, la grande casa dei milanesi: 8.500 ettari di terreni, 100 cascine, quattro chiese, un’abbazia e un monumento naturale. Fedeli al motto “Abbiate cura di ciò che vi è stato donato”, gli utili derivanti dalle attività di valorizzazione della Fondazione vengono destinati ai progetti di ricerca scientifica, umanizzazione delle cure e tutela dei beni artistici e culturali del Policlinico.

Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf)

Fondazione Simone Cesaretti

Fondazione Universitaria Tor Vergata

Fondazione World Food Programme Italia

Humana people to people Italia
Humana People to People Italia è un'organizzazione umanitaria di cooperazione internazionale impegnata nella realizzazione di progetti di medio-lungo termine in Africa, Asia e America Latina e di iniziative sociali e ambientali in Italia. La Federazione Humana People to People, attiva da oltre 40 anni, raggiunge più di 16 milioni di persone ogni anno attraverso oltre 1.400 progetti di istruzione e formazione, agricoltura sostenibile, aiuto all'infanzia, sviluppo comunitario ed empowerment femminile. Presente in Italia da oltre 25 anni, grazie a cittadini, enti pubblici e partner privati contribuisce a generare un cambiamento consapevole e sostenibile anche attraverso la raccolta, selezione e vendita di abiti usati.

Italia nostra onlus

Nuova economia per tutti - NeXt

Pefc Italia
Pefc Italia è una organizzazione no-profit che rappresenta in Italia il più diffuso schema di certificazione forestale nel mondo. È un’iniziativa basata su una larga intesa delle parti interessate (proprietari forestali, industrie, ambientalisti, consumatori) per la promozione della gestione forestale sostenibile e della tracciabilità lungo le filiere forestali. Attraverso il Pefc si sceglie la legalità e la tutela dei boschi da cui proviene il proprio legname e le proprie forniture di carta e cartone.

Planet life economy foundation Ets (Plef)

Rete delle università per lo sviluppo sostenibile - Rus

Stati generali dell’innovazione

Unione italiana olio di palma sostenibile
L’Unione Italiana per l’olio di palma sostenibile è un’associazione senza scopo di lucro costituita nel 2015 da un gruppo di aziende e associazioni di categoria dei settori interessati alla filiera dell’olio di palma con l’obiettivo di: promuovere la produzione e l’impiego di olio di palma sostenibile e l’adozione di standard di sostenibilità migliorativi rispetto a quelli esistenti; stimolare e bilanciare il dibattito pubblico con trasparenza e obiettività scientifica per sostenere la transizione del mercato italiano verso l’uso esclusivo di olio di palma sostenibile; migliorare la conoscenza delle condizioni di produzione, distribuzione e impiego dell’olio di palma sostenibile presso tutti gli stakeholder (industria, distribuzione, istituzioni, media, organismi economici e sociali).
