Composizione del Gruppo di lavoro 5
Organizzazioni partecipanti

Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani

Adoc – Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori
Aias - Associazione italiana ambiente e sicurezza

Aidos - Associazione italiana donne per lo sviluppo

Aiquav – Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita

Amref health Africa - Italia

Cai - Club alpino italiano

Cgil - Confederazione generale italiana del lavoro

Confartigianato

Confcooperative - Confederazione cooperative italiane

Conferenza delle regioni e delle province autonome

Earth day Italia

Edge
Nata nel 2012, Edge è un’associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro, che riunisce persone di rilievo della business community Lgbti+ italiana (sigla che richiama sinteticamente le persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, intersessuali e le altre minoranze legate all’identità sessuale) e i loro alleati – in particolare imprenditrici, imprenditori, manager, professioniste e professionisti. Edge considera lo scambio umano, esperienziale e professionale tra i soci una delle sue finalità principali. A questo scopo l’associazione promuove l’organizzazione di momenti di socialità alternati a iniziative di formazione e lavoro su progetti con obiettivi concreti e condivisi.
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione e, in particolare, dello sviluppo sostenibile del Paese. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità” e offre un modello di relazioni industriali ricco di servizi di welfare che contribuisce al benessere individuale e collettivo.

Federterziario
Federterziario è un organismo datoriale apartitico e senza fine di lucro che opera da oltre 25 anni al fianco di Piccole e medie imprese del settore del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, agricola e delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale, grazie alle sue sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. La Confederazione ha sottoscritto, partecipando attivamente alla fase di concertazione, CC.CC.NN.LL. nei più diversi settori produttivi, tutti caratterizzati da tre principi fondamentali: flessibilità, bilateralità, innovazione e formazione. Federterziario negli anni ha costituito vari enti bilaterali e federazioni di categoria per cercare di rispondere alle specifiche esigenze dei settori che rappresentano e per completare il quadro degli strumenti competitivi da fornire ai propri iscritti.

Fish onlus - Federazione italiana per il superamento dell'handicap

Fnism - Federazione nazionale insegnanti
La Fnism, Federazione nazionale insegnanti - ente terzo settore, fondata nel 1901 è un’associazione di promozione sociale del personale della scuola e dell’università. Esercita attività di interesse generale. Alcune sue finalità sono orientate a: valorizzare la scuola pubblica; favorire la realizzazione del diritto allo studio; promuovere, elaborare, attuare iniziative e progetti di formazione e di aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico; potenziare la dimensione europea; potenziare la formazione universitaria, post-universitaria e la ricerca scientifica. L’Associazione ha il suo organo ufficiale di stampa ne “L’Eco della scuola nuova”.

Fondazione Ecosistemi
Fondazione Ey Italia onlus
Nel 2012 nasce la Fondazione Ey Italia onlus, un organismo autonomo la cui missione è promuovere – anche grazie alla collaborazione con il network Ey - un cambiamento sostenibile in ambito sociale ed economico, attraverso la realizzazione di progetti di valore riconosciuto in contesti di bisogno, rivolti in particolare a giovani in situazioni di disagio (art. 5 dello statuto). Fondazione Ey Italia onlus mette i propri talenti a disposizione di chi oggi è giovane e in difficoltà per contribuire a costruire un futuro responsabile e sostenibile per tutti, lavorando in fattiva collaborazione con quanti, quotidianamente, prestano la loro intelligenza e le loro risorse a favore di persone che altrimenti non potrebbero esprimere il proprio talento.

Fondazione Gramsci onlus

Fondazione Sodalitas

Fondazione Terre des hommes Italia

Fondazione Unipolis

Fondazione Èbbene
Èbbene è una fondazione nazionale di prossimità che si occupa d’interventi rivolti alle Comunità locali con un’attenzione alle istanze delle persone fragili. Attraverso i propri centri e luoghi di prossimità opera un sistema di welfare generativo applicando il principio di economia circolare alle persone, ritenendo che anche gli ultimi, coloro i quali vengono considerati scarti, sono invece portatori di un valore capace di cambiare la propria vita e influire sulle comunità generando nuova umanità. Questo approccio che mette al centro l’uomo e la famiglia, si fonda sulle “4A”: accoglienza, ascolto, accompagnamento, autonomia. Èbbene è un modello di fondazione di comunità su scala nazionale, dove il termine comunità è declinato al plurale.

Fuori quota

Global thinking foundation

Iai - Istituto affari internazionali

Legacoop - Lega nazionale delle cooperative e mutue

Omep Italia - Comitato italiano dell'Organizzazione mondiale per l'educazione prescolare
Omep è la più antica e la più grande organizzazione internazionale - non governativa e senza fini di lucro - che, dal 1948, si occupa di tutti gli aspetti relativi all’educazione prescolare. Essa difende e promuove, in tutto il mondo, il diritto dei bambini a un’educazione e a una cura di qualità dalla nascita sino agli otto anni di età (Early childhood education and care – Ecec). Omep è attualmente presente con Comitati nazionali in oltre 70 Paesi del mondo e ha uno statuto consultivo speciale presso l’Onu e l’Unesco. Questo costituisce una via importante per la promozione dell’educazione dei bambini, dei loro diritti e del loro benessere. L’Organizzazione può, infatti, contribuire a influenzare il processo decisionale ai massimi livelli e collaborare con soggetti influenti sia all’interno che al di fuori del principale centro decisionale sulla tematica dell’educazione prescolare. Omep è uno dei due punti focali internazionali della Consulta collettiva delle ong per quanto riguarda il movimento “Educazione per tutti” (Education for all – Efa) dell’Unesco: come impegno globale per fornire un’istruzione di base di qualità per tutti i bambini, i giovani e gli adulti. È anche partner dell’Unesco per la tematica “Educazione e cura dell’infanzia” e ha ottenuto uno status consultivo speciale presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni unite.

Planet life economy foundation

Rete per la parità - associazione di promozione sociale

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Valore D
Valore D è la prima associazione di imprese in Italia – 200 ad oggi, per un totale di più di due milioni di dipendenti e un giro d’affari aggregato di oltre 500 miliardi di euro – che da dieci anni si impegna per l’equilibrio di genere e per una cultura inclusiva nelle organizzazioni e nel nostro Paese.
