Eventi e attivita
Modifica preferenze cookie
"Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese" - evento ASviS-Ecco
Un confronto tra istituzioni, esperti e società civile sui cambiamenti introdotti dalla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione, che ha inserito tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente e delle future generazioni. 19/6/25
Modifica preferenze cookie
"Noi giovani, custodi della Costituzione": generazioni a confronto sulla riforma degli Art. 9 e 41
La Costituzione è cambiata: come cambiare l’Italia? La video sintesi dell'ASviS Live, organizzato il 21 febbraio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, a tre anni dalla modifica costituzionale. 26/2/25
Modifica preferenze cookie
Alle radici della sostenibilità: il Rapporto Territori 2024
Il Rapporto Territori, realizzato con il supporto incondizionato di Federcasse e Wind Tre e presentato al Cnel il 13 dicembre 2024, raccoglie e analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. 19/12/24
Modifica preferenze cookie
ASviS Live: 4 talk in 4 minuti, dal Rapporto 2024 visioni e proposte dai nostri ospiti ed esperti
Gli eventi, ospitati dalla Clubhouse di Montecitorio grazie alla collaborazione con CEOForLife, sono stati trasmessi in streaming e sono disponibili sui canali dell'Alleanza. 11/12/24
Modifica preferenze cookie
Facciamo 17 Goal: dal concorso ASviS-Mim, ecco i progetti vincitori
Il video ripercorre alcune tra le iniziative vincitrici del premio realizzato dall'Alleanza e dal ministero dell'Istruzione e del merito per diffondere i valori della sostenibilità. 17/5/2024
Modifica preferenze cookie
Consumi consapevoli e responsabili. Le video pillole di Confimprese e ASviS
I filmati hanno l'obiettivo di guidare e istruire il consumatore a effettuare acquisti che rispettino standard di qualità in linea con lo sviluppo sostenibile. 7/5/24
Modifica preferenze cookie
Dalla Rosa Prati, Finocchiaro, Lucchi, Sciarra: voci dall'ASviS live su Giustizia e Costituzione
Le interviste ad alcuni degli ospiti all'evento dedicato agli otto anni dell'Alleanza e al secondo anniversario dell'inserimento nella Carta del principio di giustizia intergenerazionale. 28/2/24
Modifica preferenze cookie
ASviS - Otto anni sul sentiero dello sviluppo sostenibile
Il resoconto delle tappe e dei risultati importanti raggiunti dall'Italia e dall'ASviS, nei primi otto anni dalla sua nascita, verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. 22/2/24
ASviS Live Rapporto 2023
Quattro eventi organizzati dall'ASviS sulle quattro dimensioni dello sviluppo sostenibile: istituzionale, sociale, ambientale ed economica. Un confronto fra rappresentanti delle istituzioni e stakeholder chiave sulle proposte avanzate nel Rapporto 2023. 12/12/23
“L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” presentato il Rapporto ASviS 2023
Le voci di alcuni dei partecipanti all'evento di presentazione del Rapporto ASviS 2023. Ai microfoni: Aprile, Calderone, Visco, Pini, Prosperetti. 20/10/23
Diritti umani e ambientali: dialogo sulla Due Diligence d’Impresa
WeWorld, ASviS e Impresa 2030 insieme per una direttiva europea efficace, che coinvolga le imprese per lo Sviluppo Sostenibile. 25/9/23
Global week to #Act4SDGs: il contributo di ASviS
Unire gli sforzi per la realizzazione dell’Agenda 2030 è l’obiettivo della Global week to #act4SDGs, la mobilitazione globale promossa dalla Un SDG action campaign in programma dal 15 al 25 settembre 2023. 21/9/23
Presentazione del Position paper ASviS su rigenerazione urbana: Commissione periferie una opportunità
Il 4 luglio presso la Sala stampa della Camera dei deputati è stato presentato il Position paper “Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile”. 5/7/23
Evento ASviS “Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile”
Video integrale dell'evento di presentazione del Position paper redatto dal Gruppo di lavoro dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili”. 5/7/23
Dal Club di Roma analisi e proposte sul Green new deal Ue, per una transizione in Italia e nel mondo
Dall’evento al Cnel, organizzato dall’ASviS e dal Club di Roma, è emersa una forte richiesta di cambiamento: “la transizione ecologica è un’opportunità per trasformare un sistema che premia i ricchi e condanna i poveri”. 11/4/23
Prospettive future a un anno dalla modifica degli Art. 9 e 41 della Costituzione
Per accelerare la transizione verso lo sviluppo sostenibile dell’Italia occorre dare effettiva attuazione alla modifica della Costituzione approvata lo scorso anno. 23/2/23
Il 2022 dell'ASviS
Dopo la pandemia, crisi energetica, umanitaria e climatica: un 2022 difficile affrontato dall’Alleanza con la vitalità della società civile e la visione di futuro tracciata dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. 23/12/22
Presentato il Rapporto ASviS "I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile" 2022
Per contrastare i divari territoriali in aumento servono coerenza delle politiche e processi democratici. Il Pnrr è cruciale per aiutare nella transizione. 14/12/22
Elezione politiche 2022. Partiti a confronto sulla loro idea di futuro sostenibile
Dieci idee per un'Italia sostenibile, i partiti a confronto sul Decalogo presentato dall'Alleanza nell'ASviS live di avvicinamento al Festival dello Sviluppo Sostenibile. 16/9/22
Dieci idee per un'Italia sostenibile
L'appello di ASviS a tutte le forze politiche, quest'anno per la prima volta aperto anche alla società civile. Firma anche tu la petizione su Change.org. 9/9/22
ASviS Live - Immigrazione e futuro demografico del Paese
La politica deve avere il coraggio di misurarsi su un tema sfidante, senza cedere alla tentazione di facili slogan. Analisi e proiezioni demografiche al quarto ASviS Live organizzato da Futura Network. 24/6/22
ASviS Live - Dal Salone del Libro di Torino "Il futuro dell’Europa, del multilateralismo e della pace"
Terza tappa di avvicinamento al Festival dello sviluppo sostenibile 2022. Futuro del multilateralismo, ruolo dell’Onu e dell’Europa, processo di costruzione globale della pace. 25/5/22
ASviS Live - La Costituzione e lo sviluppo sostenibile nell'evento
Un momento di riflessione sulla necessaria trasformazione del nostro modello di sviluppo, a seguito della riforma degli Articoli 9 e 41 della Costituzione, proposta dall’ASviS fin dalla sua nascita, va adesso tradotto nelle politiche, in direttive e programmi. 7/4/22
Analisi della Legge di Bilancio 2022 e del Pnrr alla luce dell’Agenda 2030
Il Pnrr si muove in direzione della sostenibilità, ma da solo non basta. Un’analisi dell’ASviS fa il punto sugli effetti del Piano e della Legge di Bilancio sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Insufficienti ambiente, povertà, parità di genere e lavoro. Bene salute e istituzioni. 4/4/22
ASviS Live - 'Fratelli Tutti' e Goal 16: percorso comune di istituzioni e cittadini per l'Agenda 2030
Nel terzo e ultimo appuntamento di avvicinamento al Festival dello sviluppo sostenibile 2021 il dibattito sull'Enciclica di Papa Francesco che mette insieme responsabilità delle istituzioni e spirito di fratellanza. 30/6/21
La mobilitazione ASviS durante la crisi Covid19
Gestire l'emergenza sanitaria, preparare un futuro più sostenibile e resiliente: così i 270 aderenti e gli oltre 200 associati dell'ASviS hanno risposto alla più grande crisi del secolo. 23/6/20
ASviS Live - Parità di genere e sviluppo sostenibile
La seconda tappa di avvicinamento al Festival dello Sviluppo Sostenibile ha trattato le misure necessarie a un profondo empowerment femminile, dal lavoro all'istruzione. 18/6/21
ASviS Live - Verso il Festival 2021: il Pnrr e l'Agenda 2030
Pierluigi Stefanini: “Il Piano presenta alcuni passi avanti verso il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 ma contiene anche numerose criticità”. Ecco una sintesi del primo appuntamento di avvicinamento verso il Festival 2021. 30/5/21
Expo Dubai 2020: l'ASviS è partner scientifico del Padiglione Italia
L'evento sarà l’occasione per l’Italia di presentare la sua identità culturale ai visitatori. L’ASviS è partner scientifico del Padiglione Italia per la sostenibilità. 6/5/21
ASviS e Cortile dei Gentili: come ripartire dopo la pandemia
L’evento è stato organizzato dall’ASviS in collaborazione con la Consulta scientifica del Cortile dei Gentili per riflettere sulla crisi causata dalla pandemia e sulle importanti implicazioni che essa ha avuto sulla società e sul vivere quotidiano. 9/4/21
Evento G20 e Agenda 2030: “Multilateralismo la risposta alle sfide globali”
Riflettere insieme ai principali stakeholder internazionali, alle istituzioni e alla società civile sulla crisi economica e sanitaria causata dal Covid-19, e valutare soluzioni per uscire dall’emergenza basandosi sull'Agenda 2030 delle Nazioni unite. 2/4/21
La video sintesi sui primi 5 Anni di ASviS
Il racconto dell’Alleanza dalla nascita al 2021, per rivivere le tappe salienti della sua storia, ripercorrendo un’avventura che ha contribuito a diffondere la consapevolezza sullo sviluppo sostenibile in Italia. 1/4/21
ASviS Live - Sintesi dell'evento “Il Pnrr, la LdB2021 e lo sviluppo sostenibile”
Nell'occasione il Presidente dell'ASviS Pierluigi Stefanini ha presentato l’analisi dell’Alleanza sul Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e la Legge di Bilancio 2021, e l’aggiornamento degli indicatori europei. 12/3/21
"I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile": video sintesi presentazione Rapporto ASviS
Il Pnrr e il Next Generation Ue, il ruolo dell'Europa e delle realtà locali, la necessità di quantificare gli obiettivi e misurarne i risultati. 18/12/20
Dall'acqua alla mobilità, ecco alcune buone pratiche dai territori raccolte nel Rapporto ASviS
Una parte del Rapporto è dedicata alle buone pratiche che sono state segnalate dai componenti del Gruppo di lavoro sul Goal 11 di ASviS. In questo video vi proponiamo alcuni esempi. 15/12/20
ASviS Live - Verso una ripresa trasformativa all’insegna della resilienza e della sostenibilità
La parola anche ad amministratori locali, sindacati e società civile, tutti concordi su un punto: non c’è crescita senza attenzione agli obiettivi sociali e ambientali e serve una rinnovata attenzione ai giovani. 1/6/20
ASviS Live - L'intervento di Frans Timmermans all'evento "Orientare le scelte, disegnare il futuro"
Il Vice Presidente esecutivo della Commissione Europea interviene al primo evento di ASviS live del 21 maggio 2020. 26/5/20
La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile. A che punto siamo?
Nel corso dell’evento l’ASviS ha presentato un esame dettagliato dei provvedimenti del governo rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, sulla base dell’analisi dei gruppi di lavoro dell’Alleanza. 28/2/20
Il Patto di Milano per promuovere la sostenibilità nei modelli di business
Le principali organizzazioni del mondo imprenditoriale aderenti all’ASviS hanno dato vita al “Patto di Milano”, sottoscritto il 31 maggio del 2017, per promuovere l’innovazione dei modelli di business e l’utilizzo della finanza etica e responsabile. 20/2/20
ASviS: Europa in ritardo sull'Agenda 2030
Presentato il Rapporto “The European union and the sustainable development goals” in occasione di un incontro al Ministero degli affari esteri. 10/2/20
Stili di vita e benessere: ASviS premiata per i Saturdays for Future
Premiata l'ASviS per l’attenzione al tema degli stili di vita e del consumo sostenibile dimostrata con i "Saturdays for Future", iniziativa nata per promuovere un modo più consapevole e sostenibile di produrre e fare la spesa. 19/12/19
Assemblea degli Aderenti ASviS del 16 dicembre 2019
ASviS a Ecomondo: "Comunicare la sostenibilità all'epoca delle fake news"
L’ASviS nell’ambito della fiera di Rimini "Ecomondo" ha organizzato il convegno dal titolo “Comunicare il valore della sostenibilità ambientale, sociale ed economica all’epoca delle fake news". 14/11/19
Al Mef l'evento ASviS sull'educazione finanziaria
L'ASviS, il Comitato per l’educazione finanziaria e il dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze hanno organizzato il 30 ottobre il dibattito “Educazione finanziaria e finanza sostenibile: investire nel futuro”. 31/10/19
Rapporto ASviS 2019 - La sintesi dell'evento di presentazione
Venerdì 4 ottobre, dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, è stata presentata la quarta edizione del Rapporto ASviS. L'evento si è svolto alla presenza del Presidente della Repubblica. 6/10/19
Rapporto ASviS 2019 - L'intervento di Enrico Giovannini
Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS, presenta il Rapporto annuale "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile" 2019, giunto alla sua quarta edizione. 4/10/19
Successo del primo Saturdays for Future
L'intento della campagna è sensibilizzare la popolazione a modificare abitudini di spesa e innescare un processo positivo che possa portare le imprese a cambiare i modelli di produzione a favore della sostenibilità, ambientale e sociale. 1/10/19
Assemblea degli Aderenti ASviS del 10 ottobre 2019
Analisi della Legge di Bilancio
ASviS compie tre anni
Era il 3 febbraio 2016 quando l'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, la più ampia coalizione della società civile mai costituita in Italia, muoveva i primi passi. In tre anni sono cambiate tante cose, ma non l'impegno per un mondo più equo, prospero e attento alle risorse naturali. 8/2/19
L'intervento della ministra Bonetti all'evento ASviS su PNRR e Legge di Bilancio 9 marzo 2021 10/3/21
L'evento è l'occasione per presentare inoltre l'aggiornamento degli indicatori compositi europei per valutare il percorso dei Paesi dell'Ue rispetto agli SDGs.
L'intervento del ministro Cingolani all'evento ASviS su PNRR e Legge di Bilancio 9 marzo 2021 10/3/21
Il documento include anche l’esame della Legge di Bilancio 2021 alla luce dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
L'intervento del ministro Colao all'evento ASviS su PNRR e Legge di Bilancio 9 marzo 2021 10/3/21
L’ASviS presenta l’analisi e le proposte sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al fine di indirizzare al meglio le risorse nell'ottica dello sviluppo sostenibile.
#ASviSlive: l'intervento dell'architetto Stefano Boeri 8/6/2020
L'architetto Stefano Boeri ha partecipato all'ultimo incontro dell'iniziativa ASviS Live "Ambiente, salute e società sostenibili: alla scoperta delle connessioni" del 4 giugno 2020
#ASviSlive: la sintesi di Ambiente, salute e società sostenibili 8/6/2020
La sintesi della terza tappa #ASviSlive, l'evento del 4 giugno "Ambiente, salute e società sostenibili: alla scoperta delle connessioni".
#ASviSlive: il dialogo tra Enrico Giovannini e David Sassoli 3/6/2020
Rivedi il dialogo integrale tra il portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini e il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli durante l'evento #ASviSlive "Verso una ripresa trasformativa all’insegna della resilienza e della sostenibilità"
#ASviSlive: l'intervento di Sassoli, presidente del Parlamento europeo 3/6/2020
L'intervento del Presidente del Parlamento europeo David Sassoli durante l'evento #ASviSlive "Verso una ripresa trasformativa all’insegna della resilienza e della sostenibilità".
Estratto dell'intervento di Giuliano Amato, Presidente della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili, durante l'evento "Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid" 21/2/22
Estratto dell'intervento di Stefano Zamagni, Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili, durante l'evento "Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid". 21/2/22
Estratto dell'intervento di Carla Collicelli, Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili, durante l'evento "Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid". 21/2/22