Gdl Educazione - Composizione Gdl
Organizzazioni partecipanti

Unione olio di palma sostenibile
L’Unione Italiana per l’olio di palma sostenibile è un’associazione senza scopo di lucro costituita nel 2015 da un gruppo di aziende e associazioni di categoria dei settori interessati alla filiera dell’olio di palma con l’obiettivo di: promuovere la produzione e l’impiego di olio di palma sostenibile e l’adozione di standard di sostenibilità migliorativi rispetto a quelli esistenti; stimolare e bilanciare il dibattito pubblico con trasparenza e obiettività scientifica per sostenere la transizione del mercato italiano verso l’uso esclusivo di olio di palma sostenibile; migliorare la conoscenza delle condizioni di produzione, distribuzione e impiego dell’olio di palma sostenibile presso tutti gli stakeholder (industria, distribuzione, istituzioni, media, organismi economici e sociali).

Omep Italia - Comitato italiano dell'Organizzazione mondiale per l'educazione prescolare
Omep è la più antica e la più grande organizzazione internazionale - non governativa e senza fini di lucro - che, dal 1948, si occupa di tutti gli aspetti relativi all’educazione prescolare. Essa difende e promuove, in tutto il mondo, il diritto dei bambini a un’educazione e a una cura di qualità dalla nascita sino agli otto anni di età (Early childhood education and care – Ecec). Omep è attualmente presente con Comitati nazionali in oltre 70 Paesi del mondo e ha uno statuto consultivo speciale presso l’Onu e l’Unesco. Questo costituisce una via importante per la promozione dell’educazione dei bambini, dei loro diritti e del loro benessere. L’Organizzazione può, infatti, contribuire a influenzare il processo decisionale ai massimi livelli e collaborare con soggetti influenti sia all’interno che al di fuori del principale centro decisionale sulla tematica dell’educazione prescolare. Omep è uno dei due punti focali internazionali della Consulta collettiva delle ong per quanto riguarda il movimento “Educazione per tutti” (Education for all – Efa) dell’Unesco: come impegno globale per fornire un’istruzione di base di qualità per tutti i bambini, i giovani e gli adulti. È anche partner dell’Unesco per la tematica “Educazione e cura dell’infanzia” e ha ottenuto uno status consultivo speciale presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni unite.

Adoc – Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori
Aias - Associazione italiana ambiente e sicurezza
Aib - Associazione italiana biblioteche

Aiccon - Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del nonprofit

Aiquav – Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita

Aoi - Associazione organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale

Associazione diplomatici

Azione cattolica italiana

Cai - Club alpino italiano

Cbm Italia onlus

Conferenza delle regioni e delle province autonome

Earth day Italia

Federdistribuzione
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità”.

Federterziario
Federterziario è un organismo datoriale apartitico e senza fine di lucro che opera da oltre 25 anni al fianco di Piccole e medie imprese del settore del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, agricola e delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale, grazie alle sue sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. La Confederazione ha sottoscritto, partecipando attivamente alla fase di concertazione, CC.CC.NN.LL. nei più diversi settori produttivi, tutti caratterizzati da tre principi fondamentali: flessibilità, bilateralità, innovazione e formazione. Federterziario negli anni ha costituito vari enti bilaterali e federazioni di categoria per cercare di rispondere alle specifiche esigenze dei settori che rappresentano e per completare il quadro degli strumenti competitivi da fornire ai propri iscritti.

Feduf - Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio

Fondazione Cariplo

Fondazione Cima/Cima research foundation
Fondazione per il clima e la sostenibilità
La Fcs mira a promuovere e sviluppare l'attuazione di programmi di ricerca, formazione e trasferimento in vari settori che hanno legami stretti con il tema generale della sostenibilità, fra cui climatologia, agronomia, selvicoltura, energia rinnovabile, monitoraggio ambientale, protezione delle risorse naturali, gestione e pianificazione territoriale. Le attività sono rivolte alla protezione dell’ambiente e del territorio nel quadro delle direttive europee per il conseguimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un particolare impegno è dato alla miglior utilizzazione delle risorse umane e del territorio al fine di promuovere forme di economia sostenibile, nei diversi settori produttivi.

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Fondazione Gruppo credito valtellinese

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Fondazione Pistoletto – città dell’arte

Fondazione Simone Cesaretti

Fondazione Sodalitas

Fondazione Unipolis

Global thinking foundation

Iai - Istituto affari internazionali

Impronta etica

Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Italia nostra onlus

Italian institute for the future

Legambiente

Muse - Museo delle scienze
Motus-e
Motus-e rappresenta operatori industriali, mondo accademico e associazionismo ambientale e consumeristico, tutti soggetti che condividono l’obiettivo di sviluppare capillarmente nel nostro Paese la mobilità elettrica attraverso il dialogo con le istituzioni, il coinvolgimento del pubblico e programmi di formazione e informazione. L’associazione è stata fondata a maggio 2018 e ad oggi conta tra i propri associati costruttori di auto, utilities, fornitori di infrastrutture elettriche e di ricarica, filiera delle batterie, compagnie assicurative, società di consulenza e think tank e società di noleggio e sharing.

Oxfam Italia

Planet life economy foundation Ets (Plef)

Rete per la parità - associazione di promozione sociale

Rete scuole green
La Rete scuole green è una rete di scuole diffusa su tutto il territorio nazionale e promuove lo sviluppo sostenibile attraverso azioni e pratiche quotidiane. Svolge attività didattica di sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’ecosistema; diffonde tra le scuole pratiche didattiche innovative animando un continuo confronto su obiettivi e metodologia; promuove percorsi di divulgazione scientifica organizzando incontri tra le comunità scolastiche ed esperti in ambito ecologico e climatologico; sostenere la partecipazione attiva degli studenti a manifestazioni e azioni volte a promuovere lo sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici.

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Susdef - Fondazione per lo sviluppo sostenibile

The Solomon R. Guggenheim Foundation, Collezione Peggy Guggenheim

Uni – Ente italiano di normazione
È un’associazione privata senza scopo di lucro riconosciuta dallo Stato e dall’Unione europea, che dal 1921 elabora le norme tecniche volontarie (“norme Uni”). I suoi soci (imprese, professionisti, centri di ricerca, istituti scolastici e accademici, enti pubblici e le principali organizzazioni di rappresentanza) costituiscono una piattaforma multi-stakeholder unica a livello nazionale. Uni rappresenta l’Italia nelle organizzazioni di normazione europea (Cen) e mondiale (Iso). Le norme Uni contribuiscono al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema socioeconomico, perché supportano l’innovazione, la competitività, la tutela dei consumatori e la protezione dell’ambiente.

Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Università di Siena

Viu - Venice international university

WeWorld
