Gli studi sulle pandemie alla luce del Goal 3
Questa sezione è dedicata alla letturatura scientifica che indaga il fenomeno delle pandemie e le interconnessioni tra la salute umana e la salute del Pianeta. Studi, ricerche e pareri di esperti che, da diversi punti di vista, analizzano l'emergenza sanitaria da Coronavirus alle luce delle evidenze scientiche disponibili.
L’approccio One Health per una salute eco-sistemica integrata
Ancora molto carente è la consapevolezza dei benefici che la salute ambientale arreca al nostro benessere psicofisico e dell’urgenza di attivare forme di responsabilità condivisa rispetto ai nuovi paradigmi di prevenzione ispirati alla visione One Health, nella transizione verso la sostenibilità. 19/10/20
Le riflessioni della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili su pandemia e resilienza
Il volume “Pandemia e resilienza. Persone, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19” nasce dall’intento comune di riflettere sulla crisi pandemica, con lo scopo di leggere i segni di speranza e le opportunità di rigenerazione per costruire un futuro sostenibile.
L'intervista all'Ad di Porsche consulting Italia. Nierling: il rischio è il 'cigno verde'
Il Ceo di una delle più importanti società italiane di consulenza strategica risponde sul tema della ripartenza post-Covid. Investimenti infrastrutturali green, energie rinnovabili, mobilità ed edilizia sostenibile al centro. Perché per i disastri ambientali non esiste vaccino. 26/4/20
La salute mentale e lo stress test dell'epidemia
Fabrizio Starace, presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica, evidenzia come l'epidemia abbia fatto affiorare i punti deboli di un sistema che sottovaluta il tema della salute mentale, non considerando che l'emergenza, oltre che sanitaria, è anche psicologica e sociale. 23/4/20
Riflessioni sulle implicazioni della pandemia per la salute e la sanità
Carla Collicelli analizza i maggiori rischi globali per la salute, riflette sull'organizzazione dei servizi sanitari ma invita anche a prendere sul serio gli studi di ambito biologico, biomedico e biosociale che indicano i rischi insiti in uno stravolgimento degli equilibri naturali. 2/4/20
Salute mentale e pandemia: dall’Istituto superiore di sanità (Iss) un programma di interventi
Prevenzione, monitoraggio e sorveglianza nel tempo degli effetti negativi della pandemia sulla salute mentale. Le misure proposte dall’Iss sono dirette sia alla popolazione generale che alle persone con particolare vulnerabilità bio-psico-sociale. 6/5/20
Rischi sanitari da introduzione di pets esotici
Due studiosi italiani spiegano come l'introduzione di animali esotici può alterare il funzionamento degli habitat e degli ecosistemi causando gravi conseguenze per la salute globale. 12/3/20
L’impatto dell’epidemia sulla mortalità: il Rapporto Istat-Iss
Il Rapporto fornisce una lettura integrata dei dati epidemiologici di diffusione dell’epidemia e dei dati di mortalità totale acquisiti e validati da Istat con riferimento al primo trimestre 2020. 4/5/20
Documento di osservazioni e proposte sul disegno di legge A.S. 1746
In relazione alla conversione in legge del decreto-legge del 2 marzo 2020, n. 9, recante misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da covid-19, il Cnel ha elaborato un parere sulla situazione del personale sanitario nel nostro Paese. 10/3/20
Coronavirus: uno sguardo evoluzionistico
Il filosofo delle scienze Telmo Pievani spiega, da un punto di vista evoluzionistico, in che modo può avvenire il "salto di specie" ovvero il passaggio dei virus dagli animali all'uomo. [VIDEO] 9/3/20
La migliore medicina per Covid-19 è la biodiversità
Nell'articolo si esplora le relazione tra la diffusione di nuovi patogeni e il commercio di animali selvatici che ha un impatto molto negativo sulla biodiversità. 27/02/20
The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence
Un gruppo di studiosi ha pubblicato sulla famosa autorevole rivista The Lancet una ricerca sugli effetti psicologici derivanti dalla quarantena. 26/02/20
L’appello del Club di Roma ai leader mondiali per salvaguardare la salute del Pianeta
Pandemia, cambiamento climatico, perdita di biodiversità, crisi economica: per costruire un equilibrio duraturo tra esseri umani e pianeta è necessario uno sforzo collettivo e puntare su redistribuzione, rigenerazione e recupero. 27/3/20
Biodiversity loss and the ecology of infectious disease
L'autore invita a guardare alla "salute planetaria" più da un punto di vista politico che scientifico, auspicando soluzioni win-win sia per l'uomo che per l'ambiente. Aprile 2017
The political economy of epidemics
La gestione delle epidemie non può passare solo attraverso soluzioni sanitarie. Va ripensato il modello di sviluppo e posta la salute delle popolazioni tra le priorità delle politiche pubbliche ad ogni livello. 2017
Prediction and prevention of the next pandemic zoonosis
Un gruppo di ricercatori presenta una serie di nuove strategie e di innovativi strumenti per prevedere e prevenire le sfide delle future potenziali pandemie. Dicembre 2012
Impacts of biodiversity on the emergence and transmission of infectious diseases
Le evidenze scientifiche indicano come la preservazione degli ecosistemi e della loro biodiversità costituisca uno dei fattori cruciali per ridurre e prevenire il rischio di pandemie. Dicembre 2010