Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Goal 15 "Vita sulla terra"

 

 

La gestione ecosistemi terrestri continua a peggiorare

Rapporto ASviS 2023: incendi boschivi e perdita di suolo mettono a rischio l’integrità del territorio nazionale. Necessario un piano integrato di protezione e ripristino della natura.

Scopri di più sulla Campagna Un Goal al giorno.

Secondo un sondaggio Ipsos, condotto in occasione della pubblicazione del Rapporto ASviS 2023, tra i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite il Goal 15 “Vita sulla terra si colloca al quarto posto delle priorità. Il 66% degli italiani, per esempio, dichiara di considerare la desertificazione un problema e ben il 60% afferma che fra 10 anni la situazione sarà peggiore, non tanto per circostanze esogene non controllabili, ma perché non si sarà fatto abbastanza per affrontare la questione. Cresce anche l’attenzione al benessere animale e alla qualità delle coltivazioni, con oltre il 56% degli italiani (a fronte del 33% a livello globale) che ipotizza in futuro di diminuire il consumo di proteine animali per contribuire alla lotta alla crisi climatica, e un 46% che pensa di ridurre anche il consumo di latte e prodotti caseari (44% a livello globale).

Per quanto riguarda la situazione italiana relativa agli ecosistemi terrestri, dal 2010 al 2022 si rileva un andamento costantemente negativo. In particolare, peggiorano l’impermeabilizzazione del suolo da copertura artificiale, che nel 2021 si attesta al 7,1%, e la quota di territorio a elevata e molto elevata frammentazione, che nel 2021 è pari al 44,7%. Anche le disuguaglianze tra Regioni peggiorano, seppur in misura contenuta. Questo trend complessivamente negativo è riscontrabile non solo sulla base dei dati statistici disponibili, in merito ai quali tra l’altro sussistono ampi vuoti conoscitivi, ma anche delle politiche avviate negli ultimi anni, adottate in maniera frammentaria e non coordinata, scollegate dai quadri strategici adottati e pertanto strutturalmente inadeguate a offrire garanzie di raggiungimento degli Obiettivi al 2030.

Le superfici terrestri protette, inclusa la rete “Natura 2000”, costituiscono il 21,7% del territorio nazionale, a rischio per diversi fattori: gli incendi boschivi minacciano il 18% della copertura naturale del Paese, mentre il 35% è classificata nella categoria delle aree “quasi” minacciate, percentuali che possono aumentare per effetto dei cambiamenti climatici; oltre al consumo di suolo, l’Ispra valuta che il degrado del suolo interessi il 17% del totale disponibile, con una variabilità regionale che va dal 3% al 28%. In assenza di misure per fermare il consumo e l’impermeabilizzazione del terreno e sulla base delle politiche attuali, l’Italia non riuscirà a perseguire gli obiettivi al 2030 di azzerare l’aumento del consumo di suolo annuo e raggiungere la quota del 30% delle aree terrestri protette.

Secondo il Rapporto ASviS, le politiche pubbliche nazionali non hanno finora strutturato soluzioni per rispondere a quanto l’Italia si era impegnata a fare a livello europeo e internazionale, agendo sulle cause strutturali antropiche che determinano il fenomeno della perdita di biodiversità. Per esempio, la Legge n. 221/2015 aveva introdotto alcuni strumenti per sviluppare politiche ambientali basate su una visione sistemica, riconoscendo il ruolo della tutela e valorizzazione del capitale naturale per la prosperità sociale ed economica. La pubblicazione dei vari rapporti sul capitale naturale e del Catalogo dei sussidi ambientali non hanno però avuto alcuna influenza concreta sulle politiche nazionali. Anche la redazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), finalizzato a imprimere una spinta importante a riforme e investimenti per la transizione verde, non ha considerato le raccomandazioni chiave in essi contenuti.

La maggiore novità sul tema resta dunque l’approvazione della Legge costituzionale n.1 dell’11 febbraio 2022, con la quale sono state introdotte modifiche agli artt. 9 e 41 della Costituzione, introducendo la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. La tutela degli animali inclusa nell’art. 9 integra di fatto anche il concetto scientifico di One Health, ovvero il riconoscimento che la salute umana, animale, vegetale e ambientale sono inestricabilmente interconnesse. L’art. 41 specifica, al primo comma, che l’iniziativa economica privata, oltre a non potersi svolgere in contrasto all’utilità sociale, non può essere condotta “in danno alla salute, all’ambiente”. Tale formulazione richiama, di fatto, il principio del “non nuocere significativamente all’ambiente” (Dnsh) inserito nel Green Deal europeo, che l’Italia è già chiamata ad applicare agli investimenti del Pnrr e ad altri interventi finanziati dal bilancio europeo 2021-2027.

Su scala europea, si segnala il positivo impulso dato dal Green deal e in particolare dalla Strategia per la biodiversità al 2030, che integra gli obiettivi della Cop 15 sulla Diversità biologica prevedendo, entro il 2030, sia un incremento delle aree protette terrestri e marine ad almeno il 30%, sia un ripristino efficace del 30% degli ecosistemi terrestri, idrici interni, marini e costieri degradati. Tuttavia, la legge europea per il ripristino della natura è ancora ferma all’obiettivo del 20% e, al momento, non ci sono proposte politiche che indichino in che modo l’Unione intenda colmare questa differenza.

 

 

 

Tra il 2010 e il 2022 il Goal 15 peggiora

a causa dell'aumento dell'impermeabilizzazione

del suolo da copertura artificiale e alla quota di

territorio altamente frammentato. Stabile, invece,

la quota di aree terrestri protette.

Si acuiscono anche le disuguaglianze territoriali.

 SCOPRI DI PIÙ 

 

 LE PROPOSTE 

 

Entro il 2030 azzerare il consumo e il degrado del suolo,

e adottare una efficace politica di contrasto al dissesto idrogeologico.

Tutelare almeno il 30% degli ecosistemi marini e terrestri,

rispondendo in modo sinergico e coordinato al vasto insieme di direttive e strategie europee.

Definire un piano integrato per la protezione e il ripristino della natura,

al fine di estendere il numero di ecosistemi oggetto di interventi e aumentare la loro resilienza ai cambiamenti climatici.

Assicurare la tutela e la gestione sostenibile degli ecosistemi

nel rispetto del nuovo art. 9 della Costituzione e rendere questo obiettivo una bussola per ogni tipo di politica.

Rispettare gli obiettivi previsti dai grandi accordi internazionali,

come quello sulla crisi climatica e quello sulla diversità biologica.

Proteggere il territorio nazionale dagli incendi boschivi

sulla base della strategia forestale, migliorare gli aspetti organizzativi e preventivi e accrescere la consapevolezza sociale sul tema.

Aderenti