Gruppo Cultura per lo sviluppo sostenibile - Notizie
ARCHIVIO
Attraverso la cultura possiamo costruire una nuova visione di futuro
Dagli eventi del Festival sulle iniziative culturali, riflessioni e buone pratiche sul ruolo nella creazione di conoscenza partecipata per orientare gli sguardi. Presentato il Position paper ASviS sulle organizzazione culturali. 15/5/24
Torna il premio Cultura+Impresa
Gli operatori culturali hanno tempo fino al 15 marzo per candidarsi all’11esima edizione dell’iniziativa promossa da Federculture e The round table, che intende premiare i migliori progetti realizzati nel 2023 per lo sviluppo dei territori in tre categorie: sponsorizzazione e partnership culturale, produzione culturale d’impresa, applicazione Art Bonus d’impresa. 7/3/24
Organizzazioni culturali e sostenibilità, l’analisi nel Position paper ASviS
Italia tra i Paesi Ue con più bassi livelli di consumo culturale. Aumentare la partecipazione e tutelare il patrimonio dai cambiamenti climatici tra le urgenze individuate dal Gruppo di lavoro “Cultura per lo sviluppo sostenibile”. 27/2/24
ASviS: “Rai fondamentale per costruire un dibattito qualificato sulla sostenibilità”
Durante un’audizione alla Camera sul contratto di servizio Rai, il direttore scientifico dell’Alleanza Giovannini ha ricordato che bisogna contrastare i negazionismi e raccontare la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile. 5/9/23
Cultura e transizione ecologica “due remi della stessa barca” da mettere in moto
Dall’evento del Festival su Cultura: partecipare alla costruzione di nuovi immaginari per aumentare la consapevolezza della collettività sull’emergenza climatica. Riflessioni sul ruolo delle istituzioni culturali e buone pratiche. 16/5/23
Patti e alleanze di comunità per contrastare la dispersione scolastica
In Italia il tasso di abbandono scolastico è pari al 12,7%. Fondamentale per contrastare il fenomeno è il coinvolgimento di tutti gli attori. Le esperienze di reti educative raccontate all’evento del Festival sul Goal 4. 12/5/23
Cultura della sostenibilità e capitale umano: l’indagine di Esg culture lab
Il 75% degli intervistati ha nella quotidianità un atteggiamento proattivo verso gli obiettivi ambientali e sociali. Il giudizio su Istituzioni e organizzazioni cambia tra generazioni: under 40 più negativi, over 50 più fiduciosi. 16/12/22
Cultura e creatività come motori dello sviluppo sostenibile
Settimana 5-11 dicembre. La Commissione europea presenta una relazione sulla dimensione culturale dello sviluppo sostenibile: sintesi delle iniziative in corso e riflessioni per un quadro strategico rafforzato.
Valorizzare la cultura per generare impatti sociali sui territori
All’evento nazionale Cultura per lo sviluppo sostenibile metodologie innovative e nuovi progetti di valutazione indirizzati alla misura del capitale sociale e culturale, buone pratiche di innovazione e di educazione civica. 28/10/22
Bellezza e cultura: gli strumenti Made in Italy per la transizione ecologica
“Io Sono Cultura 2022” descrive uno scenario settoriale complesso e in cambiamento, dove cultura e creatività giocano un ruolo da protagonisti nella ripresa economica e sociale del Paese e nella trasformazione, anche ecologica. 3/10/22
Hivos: l’arte al servizio della giustizia climatica
Il rapporto “Art advocacy and climate justice”, pubblicato dalla Ong Hivos, esplora il fenomeno dell’artivismo, l’utilizzo dell’arte come strumento di mobilitazione civica, per promuovere politiche orientate alla giustizia climatica. Il documento illustra dieci casi studio in cui l’arte viene integrata negli approcci partecipativi e inclusivi, guidati da persone e artisti a difesa della giustizia climatica.
Alta sostenibilità: dopo la riforma della Costituzione serve un salto culturale
La vera frontiera dello sviluppo sostenibile è un cambio di paradigma per influenzare le regole del mercato. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Del Barba, Mallen, Parrini. [VIDEO] 12/4/22
Alta sostenibilità: l’antropocene è l’era del paradosso difficile da spezzare
Dobbiamo ripensare interamente il nostro modo di vivere sul Pianeta. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Dubini, Gori Sassoli, Meschiari. [VIDEO] 28/3/22
Comunità resilienti: the status quo is not an option
Contesti urbani, innovazione sociale, valore condiviso e legami, partecipazione culturale, inclusione e benessere nelle comunità. Questi i temi emersi durante l’evento nazionale sulla Cultura per lo sviluppo sostenibile. 5/10/21
Il Fai apre il bando per formare mediatori artistico-culturali
Il Fai, Fondo ambientale italiano, ha pubblicato il bando per la terza edizione del corso di formazione per mediatori artistico-culturali nell'ambito del progetto “Fai ponte tra culture”. L’iniziativa intende coinvolgere cittadini di origine straniera che vivono in Italia nella fruizione del patrimonio artistico e culturale, considerato come strumento di dialogo e di integrazione con il territorio e la comunità locale.
Unesco: al via le candidature per sostenere l’economia creativa nei Paesi in via di sviluppo
Nell’anno dell’Economia creativa per lo sviluppo sostenibile, l’Unesco apre le candidature per finanziamenti dal Fondo internazionale per la diversità culturale (Ifcd) per sostenere il settore colpito dal Covid. Istituito nel 2005, l’ente per la tutela della diversità delle espressioni culturali ha già sostenuto il settore con 8,7 miliardi. La call for application scadrà il 16 giugno 2021.
Sostenibilità e cultura: aperte le iscrizioni per Ideathon "Culture City Hub”
Al via Ideathon "Culture City Hub”, una maratona di idee organizzata da Palazzo Ducale di Genova e Forevergreen. L’evento rivolto a imprese e startup, oltre che a operatori culturali e giovani, sarà concentrato sui temi della sostenibilità e della cultura. Entro il 5 maggio è possibile iscriversi al concorso in maniera gratuita e partecipare a un ciclo di incontri propedeutici alla sfida.
Street art for rights, l’arte urbana porta la sostenibilità nelle periferie
Tante iniziative, tre murales, altrettanti artisti coinvolti. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu diventano opere d’arte per sensibilizzare le comunità sui temi dell’Agenda 2030. ASviS partner del progetto. 30/03/21
Al via Street art for Rights per lo sviluppo sostenibile
Il progetto è nato con l’intento di portare l’arte nei quartieri con contesti difficili della periferia di Roma attraverso opere d’arte muraria che mettano in luce tematiche sociali e problematiche culturali. L’evento si è aperto il 18 marzo 2021 con una tavola rotonda online dal tema "Street Art for Rights per la sostenibilità", organizzata in collaborazione con l'ASviS, e proseguirà fino al 28 marzo. Leggi anche l'articolo su Ansa2030.it.
L’economia creativa cresce ma può diventare più inclusiva e sostenibile
L’Onu ha dichiarato il 2021 l'anno dell'economia creativa per lo sviluppo sostenibile. Un rapporto della piattaforma "Creativity, Culture & Capital” spiega come gli investimenti nel settore saranno cruciali per le grandi sfide globali. 10/03/2021
Alta Sostenibilità: non svuotiamo di significato la parola sostenibilità
I cittadini che conoscono bene il termine passano dal 7% del 2011 al 37% nel 2020. Se n’è discusso nella rubrica ASviS “Alta Sostenibilità” condotta da Manieri e Po su Radio Radicale, ospiti Menichella, Pagnoncelli, Roma. [VIDEO] 8/03/2021
ASviS e Intercultura festeggiano quattro anni insieme
Dal 2017, anno di adesione all’ASviS, Intercultura ha spinto i Centri locali di della onlus a proporre, nel corso di questi anni, un numero significativo di attività dedicate all’Agenda 2030, coinvolgendo, tra gli altri, il mondo della scuola e quello del volontariato.
Misurare la cultura è possibile, ma bisogna cambiare prospettiva
Investire sui dati per evitare scelte miopi, inserire la cultura nelle politiche e misurarla non come processo ma come risultato. Ecco quanto emerso all’evento della Fondazione Unipolis sul ruolo della cultura per la sostenibilità. 2/12/20
Unipolis: quanto pesa la cultura nello sviluppo sostenibile?
È possibile rendere visibile il contributo della cultura alla realizzazione dell'Agenda 2030? A questa domanda risponde l'approfondimento realizzato per conto di Unipolis da Valentina Montalto, intitolata “Cultura per lo sviluppo sostenibile, misurare l’immisurabile?”. Il volume propone un approccio metodologico per misurare il ruolo della cultura nel raggiungimento degli SDGs.
“Beyond Walls - Oltre i muri” di Saype: quando l’arte promuove la sostenibilità
Un’opera gigantesca e temporanea dedicata alla solidarietà, alla resilienza e al rispetto per l’ambiente, sostenuta dal gruppo Lavazza, ha colorato il prato dei Musei Reali di Torino. Si tratta di un progetto di Land Art mondiale. 7/10/20
Costruire comunità educanti per un rapporto efficace istituzioni culturali-società
Crescita del capitale sociale nei territori e progetti per rinnovare la collaborazione tra organizzazioni culturali e scuole. Queste le tematiche dell’evento nazionale Cultura per lo sviluppo sostenibile. 6/10/20
#AlleanzaAgisce: la cultura come strumento di valore per superare la crisi
Inclusione, condivisione e senso di comunità. Questi i principi alla base delle iniziative di Collezione Peggy Guggenheim, Explora. Ficlu e Muse per continuare a diffondere conoscenza, arte e bellezza, per guardare al futuro. 8/5/20
Wuf10: innovazione e cultura motore dell’urbanizzazione sostenibile
Dal meeting globale Un-habitat sullo sviluppo dei centri urbani arrivano le Abu Dhabi declared actions per accelerare il raggiungimento degli SDGs. 14/2/20
Expo Dubai 2020, prima Esposizione universale in un Paese arabo, sarà l’occasione per l’Italia di presentare la sua identità culturale a oltre 25 milioni di visitatori. L’ASviS è partner scientifico dell’Italia per la sostenibilità. 4/12/19
Con l'ASviS l’Italia porta l’Agenda 2030 a Expo Dubai
Expo Dubai 2020 sarà l’occasione per l’Italia di presentare la sua identità culturale a oltre 25 milioni di visitatori. L’ASviS partner scientifico. Sostenibilità, economia verde e clima, gli eventi Italia-ASviS a Dubai. [VIDEO] 4/12/2019
Unesco dal 18 al 25 novembre dà il via alla campagna 2019/2020 di informazione ed educazione alla sostenibilità. Anche l'ASviS contribuisce a diffondere la cultura della sostenibilità nelle scuole, scopri come. 20/11/2019
La cultura della sostenibilità e le arti performative: al via Performing+
Riparte il progetto dedicato agli enti dello spettacolo dal vivo per l'implementazione dei 17 SDGs: bisogna creare terreno fertile per trasformare l’attuale modello culturale, ma come narrare la necessità del cambiamento? 12/11/2019
Il contributo dell’arte nella lotta ai cambiamenti climatici
Emissioni di CO2 diminuite del 35% e consumi energetici ridotti del 23% dal 2012, con un risparmio di 16,5 milioni di sterline. Sono i risultati ottenuti dalle organizzazioni artistiche e culturali dell’Arts Council England. 10/12/2018