Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

ASviS: “Il Ddl bilancio 2025 presenta un quadro di politiche frammentarie”

Nel Disegno di legge non c’è una strategia industriale su disuguaglianze e povertà assoluta. E la mancanza di coerenza nelle politiche è in contrasto con gli impegni presi dal Governo. Le parole di Giovannini in audizione alla Camera. 4/11/24

lunedì 4 novembre 2024
Tempo di lettura: min

Come indicato dal governo, gli investimenti per la transizione ecologica e digitale non possono essere rinviati a ‘condizioni di bilancio più favorevoli’, poiché il Rapporto ASviS di primavera 2024 ha dimostrato che procrastinare queste azioni ne aumenterà i costi futuri, gravando sulle finanze pubbliche. L’ASviS propone di attivare il Programma nazionale per la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile e di creare un Fondo, sia per la sua attuazione, sia per la predisposizione del Piano di accelerazione sotto la guida della Presidenza del Consiglio”.

Si tratta di uno dei messaggi lanciati da Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, in occasione dell’audizione alla Camera dei deputati, presso la Commissione V Bilancio, tesoro e programmazione, il 4 novembre, in merito al Disegno di legge (Ddl) di bilancio per l’anno 2025.

Come rilevato dal Rapporto ASviS pubblicato il 17 ottobre, il Piano strutturale di bilancio di medio termine non esprime quella visione in grado di cambiare in profondità il Paese. Per l’ASviS nel Ddl si riscontrano l’assenza di una direzione univoca e la mancanza di coerenza nelle politiche, in contrasto con gli impegni presi dal Governo nelle sedi internazionali (Onu, G7, G20) per accelerare i progressi verso l’Agenda 2030, oltre che con quanto indicato nella Strategia nazionale di sviluppo sostenibile (SNSvS), adottata nel 2023.

Il ddl presenta infatti un quadro di politiche frammentarie che limita l’utilizzo dei fondi nazionali ed europei, è carente nell’attrarre la finanza privata nei settori chiave per il futuro dell’economia italiana, e non prevede misure per la resilienza dei territori e del sistema economico-sociale, messi a dura prova dalla crisi climatica e da potenziali shock energetici e geopolitici.

Il ddl è inoltre sprovvisto di una valutazione d’impatto sugli indicatori di Benessere equo e sostenibile (Bes), sugli effetti su transizioni ecologica e digitale e sulla giustizia intergenerazionale, in linea con la modifica dell’art. 9 della Costituzione e con il Patto sul futuro firmato dall’Italia in sede Onu nel settembre 2024 – ha proseguito Giovannini - Manca poi una chiara strategia industriale nazionale che affronti le disuguaglianze, comprese quelle territoriali. Le diverse misure incentivanti ai settori produttivi del Paese dovrebbero prevedere condizionalità specifiche al fine d’indirizzare al meglio il sistema produttivo nazionale, per raggiungere gli obiettivi delle transizioni verde e digitale che ci siamo prefissati”.

Sebbene il Ddl presenti misure per una maggiore equità sociale, non affronta in modo strutturale l’aumento della povertà assoluta, in particolare tra le famiglie giovani con figli, né il divario sociale e territoriale. Non si rileva infatti una coerenza con altri interventi pubblici, come il Pnrr, i Fondi strutturali e il Fondo sviluppo e coesione, né sono previste modifiche all’Assegno di inclusione o al Supporto per la formazione e il lavoro, come suggerito dall’ASviS e da autorevoli istituzioni nazionali e internazionali.

Preoccupa l’avvio della legge sull’autonomia differenziata. Qui mancano infatti le risorse per finanziare i Livelli essenziali di prestazione (Lep) nei diritti civili e sociali da garantire su tutto il territorio nazionale.

Per quanto riguarda l’occupazione, le politiche del lavoro devono oggi affrontare trasformazioni economiche, tecnologiche e demografiche profonde. Si avverte dunque la necessità di promuovere misure che facilitino formazione e riqualificazione professionale, rendendo sempre più urgente il coordinamento con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e con le Politiche di coesione dell’Unione europea. Tali misure si rivelano cruciali per colmare il divario occupazionale di genere e contrastare il fenomeno crescente dei Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione).

Il sistema fiscale italiano è segnato da una progressiva erosione della base imponibile Irpef, situazione che richiede un approccio incisivo per combattere l’evasione fiscale e promuovere una tassazione più equa, soprattutto verso le multinazionali digitali. Spostare il carico fiscale dai redditi da lavoro verso altre basi imponibili permetterebbe di riequilibrare il peso tra imposte dirette e indirette. Una riforma fiscale orientata alla giustizia distributiva non può tuttavia prescindere dal rigetto di misure come i condoni, che erodono la fiducia del contribuente e incentivano pratiche fiscali opportunistiche.

Infine, il Ddl attuale non include un piano pluriennale per il miglioramento energetico degli edifici e la rigenerazione urbana, settori chiave per l’economia italiana. Allo stesso modo, la carenza di fondi per il regolamento europeo sul ripristino della natura e per il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc) rappresenta un’occasione mancata per la sostenibilità ambientale. Un approccio inadeguato, così come quello relativo ai tagli sull’automotive per via dell’aumento delle spese per la difesa, e ai fondi destinati all’Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps): di questo passo non raggiungeremo l’obiettivo di destinare lo 0,7% del reddito nazionale lordo entro il 2030.

Scarica la presentazione

Aderenti