Interviste e interventi
Enrico Giovannini: Cina ed Europa insieme affrontano meglio sfide globali
Pubblicato da italian.cgtn.com.
Intervista a Enrico Giovannini.
Durante la conferenza annuale del Bo’ao Forum for Asia (BFA) 2025, tenutasi ad Hainan, Enrico Giovannini ha concesso un’intervista esclusiva al CMG su temi quali la cooperazione multilaterale e lo sviluppo sostenibile."Il mondo sta affrontando crescenti tensioni geopolitiche e l'indebolimento del processo multilaterale. Urgente ricostruire il percorso di cooperazione, per il quale l'Asia, in particolare la Cina, può svolgere un ruolo importante".
Marzo 2025
Il rammendo (virtuoso) dell'acqua
Pubblicato da tva.aqp.it.
Intervista a Enrico Giovannini.
Al via il ciclo di otto incontri organizzati da Donne in Corriera al palazzo dell’acqua di Bari. Primo appuntamento con il co-fondatore dell'ASviS: "Sulla tutela dell'ambiente e sulle rinnovabili siamo indietro. Serve una visione comune su questi temi. Senza dimenticare che dobbiamo investire nell'adattamento".
Marzo 2025
"Il Patto sul Futuro"
Pubblicato da Eastwest.eu.
Articolo di Enrico Giovannini.
Due anni fa, Guterres propose agli Stati membri dell'Onu di lavorare a un patto sul futuro; un inutile sognatore, fu la reazione di molti. Nella premessa al Patto, firmato il 22 settembre scorso, i leader riconoscono che i rischi attuali richiedono un cambio di rotta.
Ottobre 2024
"Piano Draghi rilancia lo spirito del Next Generation Eu"
Pubblicato da Sostenibileoggi.it
Intervista a Enrico Giovannini.
Il direttore scientifico dell'ASviS discute del piano Draghi e di come possa aiutare la competitività su diversi aspetti.
Settembre 2024
“Una transizione energetica sostenibile per tutti è possibile, ecco come”
Pubblicato da Ilfattoquotidiano.it. Intervista video a Enrico Giovannini.
Il direttore scientifico dell'ASviS intervistato al Forum di Cernobbio sugli effetti dello sviluppo sostenibile sulle disuguaglianze.
Settembre 2024
"Per non restare un mondo in fame"
Pubblicato da Avvenire.it. Editoriale di Enrico Giovannini.
ll direttore scientifico dell'ASviS affronta il tema della fame nel mondo e della sua eliminazione entro il 2030, come indicato dal Goal 2 dell'Agenda 2030.
Luglio 2024