Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Rubrica: Europa e Agenda 2030

La rubrica, con pubblicazioni settimanali in uscita tutti i martedì, fa il punto sulle politiche europee rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. Obiettivo dell'iniziativa, a cura di Luigi Di Marco (Team ASviS), è quello di contribuire a informare e accelerare il dibattito nazionale e locale per il conseguimento dei 17 Goal, attraverso le novità e gli stimoli espressi dalle nostre istituzioni europee.

Tabella di marcia per porre fine alla dipendenza energetica dalla Russia
martedì 13 maggio 2025

Tabella di marcia per porre fine alla dipendenza energetica dalla Russia

Settimana dal 5 all’11 maggio. Stop al 2027 dall’import energetico dalla Russia. Festa dell’Europa: Ue progetto di pace. Posizione dell’Unione sulla crisi umanitaria a Gaza. Sessione plenaria dell’Europarlamento.

Consulta la rassegna dal 5 all’11 maggio

L’Agenda 2030 per valutare la giusta direzione delle politiche economiche nell’Ue
martedì 6 maggio 2025

L’Agenda 2030 per valutare la giusta direzione delle politiche economiche nell’Ue

Settimana 28/4-4/5. Coordinamento delle politiche macro-economiche, partecipazione strutturata della società civile, eliminazione dei sussidi alle fonti fossili. Ricerca europea: ogni euro investito rende fino a 11 volte.

Consulta la rassegna dal 28 aprile al 4 maggio

Il nuovo Piano Ue 2025-2030 per la produzione circolare e sostenibile
martedì 29 aprile 2025

Il nuovo Piano Ue 2025-2030 per la produzione circolare e sostenibile

Settimana 13-27 aprile. Misure di economia circolare al 2030 per affrontare oltre il 30% degli impatti climatici e ambientali nell’Ue. Investimenti nella difesa, semplificazioni, sicurezza stradale, migrazione e asilo.

Consulta la rassegna dal 14 al 27 aprile

Europa continente dell’Intelligenza Artificiale: presentato il Piano d’azione
martedì 15 aprile 2025

Europa continente dell’Intelligenza Artificiale: presentato il Piano d’azione

Settimana 7-13 marzo. Misure per la leadership mondiale dell’Ue per l’AI: Gigafactory, accesso a dati di qualità, sviluppo di applicazioni settoriali, competenze e attrazione dei talenti, regole comuni e semplici.

Consulta la rassegna dal 7 al 13 aprile

ProtectEu: strategia europea per la sicurezza interna
martedì 8 aprile 2025

ProtectEu: strategia europea per la sicurezza interna

Settimana dal 31 marzo al 6 aprile - Misure per un'Unione sicura in tutti gli aspetti e resiliente , priorità nella revisione delle politiche di coesione, vertice Ue-Asia centrale, Agenda 2030 come obiettivo della politica estera.

Consulta la rubrica dal 31 marzo al 6 aprile

Trenta azioni per un’Unione europea preparata contro le crisi
martedì 1 aprile 2025

Trenta azioni per un’Unione europea preparata contro le crisi

Settimana 24-30 marzo. La Strategia per prevenire e reagire alle minacce e alle crisi emergenti. Novità sulle norme di semplificazione. SDGs e Patto sul futuro nel discorso del presidente Costa. Politiche per i giovani.

Consulta la rassegna dal 24 al 30 marzo

Il Consiglio europeo rilancia il suo impegno al Patto sul futuro e agli SDGs
martedì 25 marzo 2025

Il Consiglio europeo rilancia il suo impegno al Patto sul futuro e agli SDGs

Settimana 17-23 marzo. Posizione dell’Ue su conflitti in medio-oriente, Ucraina, multilateralismo. Libro bianco per la difesa. Unione del risparmio e degli investimenti. Nuove azioni per la competitività europea.

Consulta la rassegna dal 17 al 23 marzo

Parlamento europeo: riarmo, difesa, pace giusta
martedì 18 marzo 2025

Parlamento europeo: riarmo, difesa, pace giusta

Settimana 10-16 marzo. Il Parlamento accoglie Rearm Europe, conferma il sostegno all’Ucraina, rigetta le posizioni assunte dagli Stati Uniti. Risoluzioni su semestre europeo e politiche sociali. Vertice Ue-Sudafrica.

Consulta la rassegna dal 10 al 16 marzo

Von der Leyen II: innovazione, decarbonizzazione, sicurezza
martedì 3 dicembre 2024

Von der Leyen II: innovazione, decarbonizzazione, sicurezza

Settimana 25/11-1/12. Approvata la nuova Commissione europea. António Costa nuovo presidente del Consiglio europeo. Raccomandazioni all’Italia sul bilancio a medio termine. Eurobarometro: più alta la fiducia nell’Ue.

Consulta la rubrica dal 25 novembre al 1° dicembre

G20: costruire un mondo giusto e un pianeta sostenibile
venerdì 22 novembre 2024

G20: costruire un mondo giusto e un pianeta sostenibile

Il summit brasiliano rilancia l’impegno ad accelerare il perseguimento dell’Agenda 2030, ridurre povertà, diseguaglianze e fame nel mondo, mantenere alte le ambizioni per clima e biodiversità, sostenere le riforme multilaterali.

Leggi anche

Aderenti