Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Rubrica: Europa e Agenda 2030

La rubrica, con pubblicazioni settimanali in uscita tutti i martedì, fa il punto sulle politiche europee rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. Obiettivo dell'iniziativa, a cura di Luigi Di Marco (Segretariato ASviS), è quello di contribuire a informare e accelerare il dibattito nazionale e locale per il conseguimento dei 17 Goal, attraverso le novità e gli stimoli espressi dalle nostre istituzioni europee.

Martedì 21 Marzo 2023

Nuove leggi europee per industria, materie prime critiche, mercato elettrico

Settimana 13-19/3. Commissione: leggi Ue per industria a emissioni zero e per le materie prime critiche, norme per la revisione del mercato elettrico. Europarlamento: direttiva sulla performance energetica degli edifici.

Guarda la rassegna dal 13 al 19 marzo

Martedì 14 Marzo 2023

Politiche di bilancio negli Stati membri e aiuti di Stato per il Green Deal

Settimana 6-12 marzo. La Commissione adotta orientamenti per le politiche di bilancio; crisi energetica: tutelare con misure mirate i vulnerabili. Aiuti di Stato per obiettivo zero emissioni. Diplomazia climatica.

Guarda la rassegna 6 al 12 marzo

Martedì 07 Marzo 2023

L’Europa deve alzare le capacità d’investire nel futuro

Settimana 27/2-5/3 - Analisi e raccomandazioni della Banca europea degli investimenti per accelerare le transizioni verde e digitale. Commissione Ue: pacchetto sicurezza stradale. Accordo globale biodiversità negli oceani.

Guarda la rassegna dal 27 febbraio al 5 marzo

Martedì 28 Febbraio 2023

Integrare i Pnrr con RePowerEu: preparazione entro il 30 aprile 2023

Settimana 20-26 febbraio. Norme e indicazioni operative per l’integrazione dei Piani nazionali. Von der Leyen: discorso all’università di Palermo. Pareri del Cese su semestre europeo e riforma della governance economica dell’Ue.

Guarda la rassegna dal 20 al 26 febbraio

Martedì 21 Febbraio 2023

Per una transizione alla mobilità a zero emissioni socialmente equa

Settimana 13-19 febbraio. Parlamento europeo: 2035 autoveicoli nuovi solo ad emissioni zero rafforzando le misure di transizione giusta. Come integrare il piano RePowerEu nei Pnrr. Nuove proposte per camion e autobus. 

Guarda la rassegna dal 13 al 19 febbraio

Martedì 14 Febbraio 2023

Nuovo slancio all’Agenda 2030 dai territori, per risolvere le crisi

Settimana 6-12 febbraio. Il Comitato delle regioni chiede un impegno forte dell’Ue per gli SDGs, il coinvolgimento dei territori nelle decisioni sui Pnrr e nelle riforme. Consiglio europeo: conclusioni sulle politiche migratorie.

Guarda la rassegna dal 6 al 12 febbraio

Martedì 07 Febbraio 2023

Emissioni zero: il piano del Green Deal per l’industria

Settimana 30/1-5/2. I quattro pilastri del piano industriale presentato dalla Commissione Ue: norme semplificate, finanziamenti adeguati, competenze, commercio aperto. Raccomandazione del Consiglio sul reddito minimo.

Guarda la rassegna dal 30 gennaio al 5 febbraio

Martedì 31 Gennaio 2023

Dialogo sociale per garantire resilienza economica ed eque transizioni

Settimana 23-29/1. Rafforzare il dialogo sociale negli Stati membri. Patto per gli impollinatori. Plenaria del Cese: bando al lavoro forzato, politiche di difesa, diritto del mare, ripristino degli ecosistemi.

Guarda la rassegna dal 23 al 29 gennaio

Leggi anche

Aderenti