Rubrica: Europa e Agenda 2030
La rubrica, con pubblicazioni settimanali in uscita tutti i martedì, fa il punto sulle politiche europee rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. Obiettivo dell'iniziativa, a cura di Luigi Di Marco (Segretariato ASviS), è quello di contribuire a informare e accelerare il dibattito nazionale e locale per il conseguimento dei 17 Goal, attraverso le novità e gli stimoli espressi dalle nostre istituzioni europee.

Una legge europea per il ripristino della natura
Settimana 20-26 giugno. Commissione: regolamento sul ripristino della natura. Parlamento: raccomandazioni per attuare gli Sdgs e i Pnrr, disincentivare gli inceneritori nell’Eu-Ets. Conclusioni del Consiglio europeo

Raccomandazioni del Consiglio Ue per una transizione verde equa e inclusiva
Settimana 13-19 giugno. Il Consiglio dell’Ue ha adottato raccomandazioni agli Stati membri per una transizione verde giusta: lavoro dignitoso, formazione di qualità e aumento dei redditi, riducendo disuguaglianze e povertà.

Parlamento Ue: auto a zero emissioni dal 2035 con sostegno alla transizione giusta
Settimana 6-12 giugno. Parlamento europeo: pacchetto pronti per il 55%, crisi climatica e difesa comune, messa al bando del lavoro forzato, avvio della riforma dei trattati. Commissione europea: relazione sulla bioeconomia.

Risposte dell’Ue all’effetto guerra: sicurezza alimentare, energia, difesa
Settimana 30 maggio - 5 giugno. Conclusioni del Consiglio sugli effetti della guerra in Ucraina. Commissione europea: convergenza dei Paesi per l’euro, politica per la pesca verso il 2023.

Pacchetto di primavera 2022 del semestre europeo: le raccomandazioni all’Italia
Settimana 23-29 maggio. La Commissione presenta le valutazioni del semestre europeo integrando gli SDGs con i Pnrr, nella prospettiva del RePowerEu. Esame approfondito e raccomandazioni per l’Italia. Politiche occupazionali.

Il Piano RePowerEu alza i target di efficienza energetica e rinnovabili al 2030
Settimana 9-15/5. La Commissione adotta il RePowerEu per l’indipendenza dal gas-russo, prevedendo un rialzo delle ambizioni, la strategia per il solare, procedure più rapide. Infrazioni su radio-protezione per l’Italia.

Internet migliore e responsabile, contrasto agli abusi sui minori online nell’Ue
Settimana 9-15 maggio. Conferenza sul futuro dell’Europa. Strategie per un internet migliore per i giovani e per contrastare gli abusi sessuali sui minori online. Corridoi di solidarietà per i prodotti agricoli dall’Ucraina.

Il Parlamento Ue chiede l’elezione diretta alla presidenza della Commissione Ue
Settimana 2-8 maggio. Parlamento: dare seguito alla Conferenza sul futuro dell’Europa, violazioni dei diritti fondamentali dei migranti perpetrati dall’Agenzia Frontex, agricoltura biologica. Spazio europeo dei dati sanitari.

La Conferenza sul futuro dell’Europa verso il traguardo finale
Settimana 25/4-1/5: 49 proposte finali per la Conferenza sul futuro dell’Europa. 100 città a impatto climatico zero entro il 2030. Nuove proposte per la migrazione legale. Sessione plenaria del Comitato delle Regioni.