Notizie dal mondo ASviS
Imprese e diritti umani: il 22 settembre l’evento WeWorld-ASviS-Impresa 2030

Passi avanti nella regolamentazione europea sui doveri delle aziende nel rispettare i diritti nelle filiere globali, ma l’Italia deve prendere posizione. All’appuntamento il confronto tra gli attori coinvolti sulla due diligence. 8/9/23
“Diritti umani e ambientali: dialogo sulla due diligence d’impresa” è il titolo dell’evento organizzato da WeWorld, in collaborazione con l’ASviS e la campagna Impresa 2030, che si è tenuto venerdì 22 settembre a Roma e online.
RIVEDI L'EVENTO
Intento dell’incontro è quello di contribuire alla costruzione di un dibattito in Italia sul tema della “dovuta diligenza” delle aziende sui diritti umani e su quelli ambientali. Infatti, a seguito dell’approvazione da parte del Parlamento europeo, lo scorso 1° giugno, del testo della direttiva sulla Corporate sustainability due diligence, ora entrato nella fase cruciale del processo negoziale tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo, è necessario stimolare un confronto tra i diversi attori in gioco, identificando punti di contatto, esigenze e divergenze, e contribuendo anche alla definizione della posizione italiana sul tema nel contesto della negoziazione in corso a livello europeo.
L’iniziativa è stata co-finanziata dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, nell’ambito del progetto “Azioni in rete per lo sviluppo sostenibile”, promosso da WeWorld. Oltre ai rappresentanti delle associazioni di categoria, all’evento hanno partecipato anche Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, e Laura Boldrini, membro del Comitato permanente sui diritti umani della Camera dei deputati.
L’incontro si è tenuto presso la Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale, in Piazza Montecitorio 131. La diretta streaming è stata trasmessa sui canali web e social dell’ASviS e degli altri enti promotori.