Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

ASviS insieme a “Io, Chiara e il green” su Rai Isoradio per diffondere la cultura della sostenibilità

Tanti i temi discussi su Rai IsoRadio: crisi climatica, transizione energetica, One health, disuguaglianze e territori. Riascolta gli interventi degli esperti e delle esperte dell’Alleanza dal sito di Rai play sound.  14/6/24

venerdì 14 giugno 2024
Tempo di lettura: min

Tra gli spazi culturali aperti grazie alla collaborazione tra l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e la Rai c’è la trasmissione radiofonica “Io, Chiara e il green”, condotta da Chiara Giallonardo, in onda su Rai Isoradio dal lunedì a venerdì tra le 14 e le 15. Nella stagione che si è conclusa venerdì scorso sono intervenuti ogni settimana dalle esperte e dagli esperti dell’ASviS, alimentando il dibattito che ruota attorno all’Agenda 2030 dell’Onu.

Da gennaio all’inizio di giugno 2024 abbiamo parlato di tutti gli Obiettivi dell’Agenda 2030, in relazione ai principali temi dell’attualità, diffondendo informazioni e conoscenze sulle diverse dimensioni della sostenibilità e soffermandoci - tra l’altro - sui temi dell’energia, della salute, delle disuguaglianze tra i territori, della crisi climatica, del dissesto idrogeologico, e delle opportunità economiche che ruotano intorno alla transizione ecologica.

“Io Chiara e il Green è un programma che parla al pubblico generalista, dunque è importante parlare in termini semplici ma non banali di questioni complesse – ha dichiarato Chiara Giallonardo -. Da gennaio ho voluto inserire uno spazio in cui relatori ASviS facessero il punto sui 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. È stato interessante puntata dopo puntata far comprendere agli ascoltatori quanto tutto questo abbia a che fare con noi, con la qualità della nostra vita e del nostro futuro. Capita spesso che qualcuno tenti di relegare la questione della sostenibilità e dell’ambiente in un angolo, come se non coincidesse con lo sviluppo della nostra società. Riportare allora la discussione sul piano razionale e scientifico diventa fondamentale per permettere alle persone di crearsi un opinione fondata”.

 Gli interventi possono essere ascoltati sul sito di Rai play sound. In ordine cronologico, da gennaio, sono intervenuti:

Silvia Brini, l’11 gennaio

Antonio Federico, il 18 gennaio

Carla Collicelli, il 25 gennaio

Luigi Di Marco, il 1 febbraio

Flavia Terribile, l’8 febbraio

Marco Gioannini, il 15 febbraio

Filippo Salone, il 22 febbraio

Angelo Riccaboni, il 29 febbraio

Walter Vitali, il 7 marzo

Rosanna Oliva de Conciliis, il 14 marzo

Silvia Stilli, il 21 marzo

Luca Raffaele, 28 marzo

Antonio Sfameli, 4 aprile

Silvia Giannini, 10 aprile

Giulio Lo Iacono, il 19 aprile

Ottavia Ortolani, il 6 maggio

Marcella Mallen, il 16 maggio

Enrico Giovannini, il 23 maggio

Pierluigi Stefanini, il 30 maggio

Luigi Di Marco, il 6 giugno

"Io, Chiara e il green" è un appuntamento quotidiano dove scienziati, architetti, giornalisti, esploratori, botanici, poeti, giovani, artisti e persone comuni di ogni genere impegnate nella difesa dell’ambiente si incontrano per discutere sullo stato dell’arte relativo alla perdita di biodiversità, alla crisi climatica, al settore della ricerca e dello sviluppo. “Bisogna ritrovare un contatto con la natura e avere la consapevolezza che i nostri gesti e le nostre scelte impattano sul mondo e sulle nostre vite più di quanto possiamo immaginare!”, si legge sul sito di riferimento

 

Fonte copertina: jackf, da 123rf.com

Aderenti