Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"

Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025

sabato 12 aprile 2025
Tempo di lettura: 2 min

"Comfort zone" è il titolo della campagna istituzionale della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che però, vi anticipiamo, vi farà sentire scomodi. Tutto ruota attorno al concetto di vicino, o meglio, molto da vicino: basta infatti allargare lo sguardo per renderci conto che oltre a guerra, povertà, fame, inquinamento, cambiamento climatico, ci riguardano molto da vicino anche siccità, consumo irresponsabile, gestione dei rifiuti, deforestazione. Se non ci impegniamo, il costo della nostra inazione si rivelerà ben più alto, perché "la nostra indifferenza ha un prezzo", ci ricorda la cantante Elisa che ha scelto di dare voce allo spot. È questo quindi il messaggio che la campagna  vuole lanciare, avvicinando tutte e tutti alla consapevolezza, all’impegno e alla partecipazione di fronte alle sfide globali che possono sembrare lontane, ma che in realtà sono già presenti nella nostra quotidianità. Per questo, oltre a #festivalsvilupposostenibile, sui canali social ASviS l'hashtag che invita all'azione collettiva e al dibattito è proprio #moltodavicino.

GUARDA LO SPOT DEL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2025

Il 18 aprile la conferenza stampa di lancio

La conferenza stampa di presentazione della nona edizione del Festival si terrà venerdì 18 aprile, alle ore 11.00, presso la sede di Rai Radio a Roma. Parteciparanno in presenza giornaliste e giornalisti su invito, mentre per il grande pubblico sarà disponibile la diretta streaming sui canali web e social dell'ASviS.  All'evento interverranno rappresentanti dei partner commerciali e istituzionali del Festival.

Durante l'incontro sarà presentata l'intera campagna di comunicazione, compreso lo spot ufficiale, e illustrato il programma della manifestazione. Non solo: ci sarà anche l'esibizione musicale di Chris Obehi.

La conferenza si configura come il primo dei tanti appuntamenti organizzati dall'Alleanza, che faranno tappa in diverse città italiane e prevedranno anche spazi di intrattenimento attraverso il linguaggio della musica. Si potrà partecipare in presenza a tutti gli eventi, registrandosi tramite le pagine dedicate.

 

Candida la tua iniziativa entro il 2 maggio (scadenza prorogata), cosa aspetti?

Mostre, conferenze, presentazioni di libri, tavole rotonde, ma anche proiezioni, laboratori, spettacoli e molto altro ancora: sono già oltre 200 le iniziative inserite nel calendario del Festival che offriranno al pubblico la possibilità di approfondire la sostenibilità a 360 gradi. Diventare protagonista anche tu di questa grande azione collettiva! Puoi candidare il tuo evento entro il 2 maggio.
 

Guarda l'esempio di chi si è messo in gioco!

Aderenti