Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione

Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25

martedì 24 giugno 2025
Tempo di lettura: 2 min

“Non ci sono alternative al futuro, ma il futuro è pieno di alternative. A noi, scegliere e costruire la più desiderabile”. Questo il senso del progetto “Toscana 2050. Uno sguardo per anticipare il futuro” promosso dal Consiglio regionale della Toscana per delineare una strategia capace di garantire un domani sostenibile, inclusivo e competitivo per la Regione.

I risultati di questo percorso saranno presentati venerdì 27 giugno alle 10 a Firenze, presso il Cinema Teatro La Compagnia di Firenze (con registrazione obbligatoria), e in diretta streaming. Si alterneranno gli interventi e le riflessioni di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, Stefano Boeri, architetto e urbanista (in collegamento), Maurizio Martina, vice-direttore generale della Fao, ed Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS. Nel corso dell’incontro saranno presentati anche due studi realizzati dai partner scientifici del progetto, The European House – Ambrosetti e Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Il progetto Toscana 2050

Attraverso il coinvolgimento di soggetti privati, istituzioni scolastiche, enti locali e del Terzo settore, l’iniziativa ha avviato un’ampia riflessione sugli scenari possibili al 2050 e sulle strategie per anticipare e guidare il cambiamento verso un modello di sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale.

I risultati di queste riflessioni confluiranno in un Documento di pianificazione strategica: un lavoro senza precedenti a livello nazionale che rende il progetto “Toscana 2050” un modello di rifermento per altri territori del Paese.

Il documento dell’ASviS

L’ASviS ha elaborato un’analisi, intitolata “Toscana 2030: misurare e valutare le politiche per disegnare gli scenari futuri”, che valuta il posizionamento della Regione Toscana e dei suoi territori rispetto agli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, dell’Unione europea e della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.

Il documento esamina anche l’impatto delle misure finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e dalla politica di coesione 2021-2027 in relazione agli strumenti di programmazione regionale. Valuta, inoltre, la distanza dagli obiettivi quantitativi definiti a livello europeo e nazionale e l’impatto potenziale delle misure analizzate sulle traiettorie di sviluppo sostenibile della Regione al 2030.

Consulta il programma

Aderenti