Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Occorre intensificare il dialogo tra Stato, Regioni, Comuni e società civile

Il primo rapporto dell’ASviS sui territori e l’Agenda 2030 ha stimolato un ampio dibattito, nella consapevolezza che senza collaborazione a tutti i livelli sarà difficile cogliere l’occasione dei fondi europei. 15/12/20

La presentazione del primo Rapporto ASviS su “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, avvenuta on line nella mattinata di martedì 15 dicembre, è stata l’occasione per fare il punto sul percorso di avvicinamento di Regioni e Città agli Obiettivi indicati dall’Agenda 2030, ma ha offerto anche l’occasione per un confronto tra i soggetti responsabili di realizzare le politiche di sviluppo sostenibile, che proprio nei territori vedono la loro realizzazione. La situazione è descritta nel Rapporto e nel comunicato stampa ed è stata ampiamente descritta nei Tg regionali della Rai, grazie anche alla media partnership con Tgr-Rai e con Ansa.

Guarda la video sintesi dell'evento di presentazione

L’incontro si è aperto con il saluto del presidente dell’ASviS Pierluigi Stefanini, che ha sottolineato come questo Rapporto voglia essere uno strumento importante per costruire le agende politiche locali. Serve ad aumentare il livello e la capacità di programmazione e di pianificazione in coerenza con l’Agenda 2030 per l’elaborazione di piani strategici delle Regioni e delle Città metropolitane, con particolare attenzione all’impegno per i più deboli. Per raggiungere questo obiettivo bisogna però uscire da una logica di contrapposizione tra il settore pubblico e il settore privato, perché la pubblica amministrazione ha bisogno dell’apporto delle imprese. “È finito il tempo dei tatticismi, dobbiamo aprire una fase nuova”.

Il presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, ha sottolineato l’importanza del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in corso di elaborazione, “strumento determinante per fare fronte alle conseguenze della pandemia e per consentire la transizione verso un modello finalmente sostenibile. Serve a questo scopo una strategia complessiva, che deve abbracciare tutti i livelli istituzionali, tutte le componenti della società. In ciascun territorio si deve consolidare la consapevolezza di concorrere al bene comune e quindi l’adozione di modelli di produzione e consumo sostenibili. Per queste ragioni è fondamentale adattare e declinare gli Obiettivi dell’Agenda 2030 a livello locale e monitorarne l’effettiva attuazione valutando misure di incentivazione che siano appropriate”. Il Rapporto, ha detto Fico, “mette in risalto i punti di forza e di debolezza delle varie realtà. Sono senza dubbio confortanti le esperienze di alcune città in specifici settori, ma al tempo stesso la lettura dei dati conferma che anche nel percorso verso la realizzazione dell’Agenda 2030 si avvertono profondamente le disuguaglianze territoriali. Si tratta non soltanto del divario tra Mezzogiorno e resto del Paese; quelle a maggiore densità demografica e produttiva da una parte e quelle con declino demografico o colpite da deindustrializzazione dall’altra. O ancora tra le aree con maggiore offerta di servizi essenziali e quelle prive di adeguate infrastrutture e accesso ai medesimi servizi. Non possiamo correre il rischio che anche la transizione verso un modello sostenibile lasci indietro alcune parti del Paese. È necessario utilizzare finalmente in modo lungimirante il potenziale inespresso presente in tutti i territori, anche attraverso il miglioramento della qualità della pubblica amministrazione”.

Il Rapporto è stato presentato da Walter Vitali, direttore di Urban@it e coordinatore del Gruppo di lavoro sul Goal 11 dell’ASviS ed è stato discusso in una tavola rotonda condotta da Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza. 

Nella sua relazione (vedere slide) Vitali ha illustrato le proposte dell’ASviS:

  • coordinare il Pnrr e il Programma nazionale di riforme (Pnr) come «Programma quadro per lo sviluppo sostenibile 2021-2026» che metta a sistema le molteplici strategie settoriali e assuma la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS) in corso di aggiornamento come scenario al 2030;

  • costruire i sistemi di monitoraggio sulla base dei Goal dell’Agenda 2030 e dei relativi Target nazionali, i quali vanno assegnati in modo differenziato alle Regioni e ai territori per stimolare un percorso di convergenza verso gli Obiettivi al 2030;

  • assicurare il forte coinvolgimento delle Regioni, delle Province, delle Città metropolitane, dei Comuni e delle loro Unioni nel disegno e nell’attuazione del Pnrr;

  • predisporre una Agenda urbana nazionale per lo sviluppo sostenibile, come articolazione della Strategia nazionale, con un forte ruolo di coordinamento da parte del Comitato interministeriale per le politiche urbane (Cipu) opportunamente riformato;

  • dare continuità anche per il prossimo settennato 2021-2027 alla Strategia nazionale per le aree interne (Snai);

  • definire le nuove procedure del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), che deve essere la cabina di regia del Pnrr e che adotterà per valutare i progetti d’investimento con uno strumento per il controllo di sostenibilità dei singoli progetti rispetto agli SDGs e ai relativi Target.

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ha annunciato: “Tra pochi minuti vado in conferenza stampa a presentare il patto per il lavoro e per il clima che sottoscrivo con oltre 60 parti sociali della mia Regione. L’obiettivo è di mantenere l’Emilia Romagna competitiva con i luoghi più avanzati del mondo”. Dopo aver riconosciuto il grande merito dell’ASviS nell’aver richiamato l’attenzione del Paese, che a tutti i livelli aveva finora fatto troppo poco per lo sviluppo sostenibile, ha aggiunto che oggi “un po’ tutte le Regioni mi pare stiano lavorando per cercare di avere bilanci sociali, di fare progetti e programmazione rispetto anche agli indicatori che avete analizzato e che ci consegnate, per vedere ciò che va bene e ciò che va molto migliorato. Nei prossimi giorni avremo, come Conferenza delle Regioni, un confronto diretto anche col presidente del Consiglio per capire come vanno messi a terra 209 miliardi di euro, perché nessun governo al mondo, neanche il migliore, è capace da solo in sei anni di spendere 209 miliardi se non c’è il concorso delle Regioni e dei Comuni, quindi spero non si faccia l’errore di immaginare progetti per prendere più voti alle elezioni domattina, invece che fare progetti strategici che guardino ad un futuro di crescita sostenibile. Abbiamo bisogno di progetti”, ha proseguito, “che recuperino ritardi, ad esempio nel campo degli investimenti per la lotta al dissesto idrogeologico, per una migliore qualità ambientale, per interventi su infrastrutture materiali e immateriali”.  

Rispondendo a una domanda di Giovannini che lo interrogava sul ruolo della Conferenza delle Regioni per superare “l’asimmetria” tra l’impegno locale e lo scarso riferimento all’Agenda 2030 nel piano in elaborazione a livello di governo, Bonaccini ha detto “dobbiamo decidere o addirittura scrivere insieme i progetti per i prossimi dieci anni, avendo il tema della sostenibilità come stella polare, ma poi dovremo dimostrare di farli diventare opere, progetti realizzati. Quello che possiamo fare è cercare il confronto perché ormai mancano poco settimane alla presentazione dei progetti, in cui dovremo dimostrare la capacità di mettere queste priorità come sistemi e non solo come enunciazioni positive o ideali. Voglio avere fiducia che questo sia possibile perché l’Italia avrà una dotazione incredibile rispetto anche agli altri Paesi”.

Anna Lisa Boni, segretaria generale di Eurocities, ha ricordato che la sua organizzazione riunisce 150 grandi e una cinquantina di medio-piccole città. È una piattaforma per far lavorare insieme i Comuni, ma anche per lavorare con le istituzioni per promuovere una migliore qualità della vita nelle città. “Abbiamo una task force sugli SDGs, rileviamo una spinta da parte dei territori che porta a dire che la battaglia sarà vinta o persa nelle città”. Ma le città hanno bisogno di una azione integrata, un approccio sistemico a livello nazionale e internazionale. “Ci vuole molto più coinvolgimento, devono essere tutti pronti a svolgere il loro ruolo”.

Giovanni Camilleri, senior consultant Undp/Art Brussels, ha messo l’accento sul ruolo dei territori, sottolineato anche dal Segretario generale dell’Onu. C’è ovunque un “deficit di dialogo” tra municipi, regioni, governi nazionali e istituzioni globali e questa tematica del dialogo è centrale anche per le agenzie delle Nazioni unite. Per questo l’Undp lavora con le maggiori reti di città e anche con le reti mondiali di regioni. L’Agenda 2030 rappresenta un quadro strategico che permette anche alle diverse agenzie dell’Onu di lavorare con maggiore coerenza.

Ilaria Caprioglio, sindaca di Savona, ha esordito ricordando che metà della popolazione europea vive in città di medie dimensioni come la sua. “Sin dall’inizio del nostro mandato abbiamo declinato secondo gli Obiettivi dell’Agenda 2030 tutte le azioni contenute nel documento unico di programmazione e questo rapporto è importante al fine di orientare le azioni dopo averle mappate”.  Molto importante è la collaborazione tra enti locali di vario grado ed è importante fare rete con le università, le associazioni, ma anche con i cittadini. “Bisogna far capire come le azioni per la sostenibilità vadano comunque perseguite, anche se coglieremo i frutti ben oltre il mandato elettorale, da qui a dieci anni, ma dobbiamo perseguirle con consapevolezza. È necessario che l’educazione alla sostenibilità entri nelle scuole, che i cittadini vengano educati a diventare veramente cittadini attivi. Noi sindaci ci siamo, convinti che la battaglia per la sostenibilità si perde o si vince nelle città, che però non devono essere lasciate sole”. Tra le difficoltà degli amministratori, la carenza di personale qualificato: “bisogna scongiurare il depauperamento degli enti locali, noi non abbiamo tecnici in grado di lavorare a progettazioni che siano sostenibili per poter partecipare a bandi, non ci mancano solo le risorse economiche, ma anche le risorse umane e come noi la maggior parte degli enti locali, la maggior parte delle amministrazioni comunali”.

A Laura Lega, segretario generale dell’Associazione nazionale dei funzionari dell’amministrazione civile dell’Interno, Giovannini ha chiesto il ruolo delle prefetture nello schema di collaborazione multilivello che si sta delineando. “I prefetti operano sulle emergenze e anche nella prevenzione, ma coordinano comuni limitrofi e spesso sono a supporto dei comuni più piccoli che non hanno una capacità di far fronte a un lavoro di squadra. Le prefetture accompagnano gli amministratori locali, aiutano a ridurre le tensioni sociali che la non sostenibilità economica di questo momento favorisce e affrontano i processi di metastatizzazione dei territori da parte della criminalità organizzata”. Interrogata sul tema della trasparenza dei dati, Lega ha risposto che “la sostenibilità è un tema di democrazia e se parliamo di democrazia non possiamo che parlare di trasparenza, che mette ciascun cittadino in condizione di sapere che cosa fa l’amministrazione. Non solo è un valore in termini astratti, ma deve essere praticata con estrema responsabilità da parte di tutte le amministrazioni”.

Giuseppe Provenzano, ministro per il Sud e la Coesione territoriale, ha sottolineato che il concetto di coesione territoriale è strettamente legato a quello di sviluppo sostenibile. “Stiamo affrontando la crisi peggiore della nostra storia, la pandemia ci mette di fronte alla cruda realtà di un Paese che rischia di diventare meno giusto dal punto di vista sociale; chiediamo ai territori di essere resilienti, reattivi, ma questo ci mette di fronte a un lungo processo di disinvestimento degli enti pubblici. Però abbiamo una nuova consapevolezza. Il Piano Sud sembrava un’eccezione perché utilizzava gli Obiettivi di sviluppo sostenibile; oggi le strategie territoriali e lo stesso Pnrr comincia ad assumere l’Agenda 2030 come uno strumento operativo. Questo è importante, dobbiamo metterlo al centro del lavoro che ci aspetta nelle prossime settimane”.

Giovannini gli ha fatto osservare che il tema delle città è cruciale per l’adempimento degli Obiettivi. “Ma qui c’è una debolezza, manca un rapporto, un raccordo immediato tra Stati e Città. Ci piacerebbe che ci fosse un rafforzamento di questo coordinamento, ma sul piano della governance che cosa si può ricercare per ottenere un miglior coordinamento fra i diversi livelli?”. Provenzano ha risposto ricordando l’importanza degli accordi di partenariato e ha aggiunto: “adesso dobbiamo mettere in piedi un cruscotto per misurare i risultati; la politica senza indicatori si riduce a retorica. Con questi accordi di partenariato mettiamo in luce le diversità territoriali e gli obiettivi da realizzare. L’Agenda urbana non è solo una necessità ma è anche stata una scelta di policy che vogliamo estendere anche alle città medie che rischiano sempre di rimanere fuori dalle politiche. Ho chiesto agli altri ministri di tornare a riunire il comitato che deve elaborare l’Agenda urbana”.

“Al tempo stesso”, ha proseguito Provenzano, “siamo riusciti a porre in una dimensione europea il piano territoriale per le aree interne con tre caratteristiche: un presidio nazionale molto forte, capace di svolgere un ruolo di coordinamento strategico delle amministrazioni; un sistema che dal centro vada alle amministrazioni locali; terzo, la capacità di coinvolgere la cittadinanza. Le task force possono essere necessarie, per esempio per l’edilizia scolastica, però la vera sfida è la rigenerazione amministrativa, con piccole sperimentazioni, enzimi che vogliamo innescare nel grande corpaccione della pubblica amministrazione. Vogliamo chiamare nelle amministrazioni pubbliche 3.800 giovani qualificati, attraverso i fondi europei, tenendo conto delle nuove competenze che dobbiamo mettere in campo”.

“Il Mezzogiorno, in particolare, è duramente colpito dalla pandemia; è la frontiera più esposta del nostro Paese, è un Sud nel quale la mala politica nel corso dei decenni ha aggravato la situazione, ma c’è un Mezzogiorno che esprime la vitalità straordinaria sui temi della sostenibilità. Vogliamo lavorare sulla connettività delle aree interne e anche rurali, sulla cura del ferro, sul senso di collettività. C’è un debito che deve essere ripagato nei confronti delle generazioni meridionali che in questi anni hanno abbandonato il Sud e che dobbiamo rendere più attrattivo perché da lì passa una dimensione che dà anche un’idea di Paese”.

Nelle sue conclusioni Giovannini ha ringraziato i partecipanti e anche le 16mila persone che hanno partecipato all’incontro sui canali ASviS, alle quali si aggiungono in media partnership Ansa e Tgr-Rai. “Siamo nel momento in cui abbiamo bisogno di riprogettare il nostro futuro, che non può che essere all’insegna dello sviluppo sostenibile, come abbiamo sentito stamattina. È per noi un onore aver aiutato il Paese a raggiungere questa consapevolezza; festeggeremo il 1° gennaio con la trasformazione del Cipe in Cipess, che assumerà un ruolo centrale nell’attuazione delle politiche. Noi continueremo nel 2021 a collaborare con tutti coloro che lavorano in questa direzione, ma presto celebreremo anche i cinque anni di ASviS. Appuntamento dunque agli incontri di gennaio e febbraio, con l’augurio che il 2021 possa essere un anno di svolta verso il meglio, per tutti”.

a cura di Donato Speroni

 

Scarica il Rapporto 

Leggi il comunicato stampa 

Guarda la presentazione di Walter Vitali, coordinatore Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11

Guarda il video integrale dell'evento

Le buone pratiche dei territori

mercoledì 23 dicembre 2020

Aderenti