Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

martedì 8 aprile 2025
Tempo di lettura: 5 min

Ogni anno 200mila partner in 193 Paesi rendono l’Earth day l’evento di sensibilizzazione ambientale più impattante al mondo. Più di un miliardo di persone celebra la Giornata mondiale della Terra, riflettendo sulle sfide ambientali che caratterizzano la nostra epoca.

Per la 55esima edizione, Earth Day Italia e il Movimento dei Focolari, con il patrocinio dell’ASviS, organizzano il Villaggio per la Terra di Villa Borghese, a Roma. L’evento, che dal 2016 accoglie ogni anno centinaia di migliaia di visitatori, prevede un ricco programma di attività.

Il Villaggio per la Terra di Roma

Dal 10 al 13 aprile torna a Roma il Villaggio per la Terra, con quattro giornate di celebrazione, che includono:

  • il Villaggio della Scienza, con i più importanti enti di ricerca italiani;
  • campi attrezzati, con la partecipazione di associazioni e federazioni sportive e campioni olimpici;
  • il Villaggio dei Bambini, con laboratori d’intrattenimento;
  • le 17 piazze sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030.

Inoltre, dal 10 al 16 aprile sulla Terrazza del Pincio sono previsti sette giorni di grande festa con tante attrazioni, a cominciare da un mercatino green con più di 20 artigiani, per terminare con un laboratorio dello street artist Moby Dick e aperitivi al tramonto con tanta buona musica. E ancora, la Marcia per la Terra, che il 13 mattina alle 11:00 partirà dalla Terrazza del Pincio per raggiungere il Galoppatoio di Villa Borghese. 

Novità assoluta di quest’anno è la collaborazione con l’Appia Joy Park di Roma e la sua mostra permanente “Dinosauri in carne e ossa”, con paleo-sculture di dinosauri a grandezza naturale, curata dal paleontologo Simone Maganuco. Un’occasione per riflettere sull’inospitalità dell’ecosistema e il rischio di estinzione. 

Festival Impatta disrupt 

Dal 14 al 16 aprile, alla Casa del Cinema, si terrà la seconda edizione del Festival Impatta disrupt, sempre a cura di Earth Day Italia, per celebrare l’ottava Giornata mondiale dell’innovazione del 21 aprile. Ricchissimo il programma della tre giorni che vedrà alternarsi sul palco i protagonisti dell’innovazione italiana, tra cui decisori politici, economici e finanziari che discuteranno sul potenziale italiano nel settore dell’innovability. Questa edizione del Festival si aprirà con l’evento “Il futuro tra spazio e dati”, durante il quale interverrà Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS

La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet 

Nella giornata del 22 aprile si prevede l’evento conclusivo delle celebrazioni italiane della Giornata mondiale della Terra con una grande maratona multimediale realizzata in collaborazione con la Rai. Si approfondiranno tutti i temi dell’Agenda 2030 con il contributo di artisti, scienziati, giornalisti e divulgatori. Le celebrazioni si concluderanno alla Nuvola di Fuksas con la premiazione dei “Reporter per la Terra 2025” e il “Concerto per la Terra” dei Tiromancino. 

Le celebrazioni a Torino

Anche la città di Torino organizza un grande evento per l’Earth Day 2025, a cura della Fondazione Club Silencio. La manifestazione si terrà sabato 19 aprile nei Giardini Reali e prevede incontri con esperti di sostenibilità, workshop interattivi e uno spazio per i bambini con laboratori ludici. Al termine della giornata ci sarà un’edizione speciale del format “Una notte al Museo” con Dj set, performance di vari artisti e tour tematici. 

L'ASviS sarà presente con due interventi del segretario generale Giulio Lo Iacono: un talk di apertura in cui esporrà l'edizione 2025 del Festival dello Sviluppo Sostenibile e un incontro in cui racconterà l'impegno dell’ASviS nella divulgazione dei temi legati all'Agenda 2030.  

Il 22 aprile si terrà, inoltre, la quarta edizione del Premio Atlante, ideato e curato dalla Fondazione Circolo dei lettori. Il riconoscimento premia le opere letterarie e giornalistiche e i progetti che affrontano il tema della demografia sostenibile e della sostenibilità ambientale da prospettive nuove. Nel corso della cerimonia Lo Iacono interverrà con una riflessione sul ruolo della cultura e dell’informazione nella promozione dello sviluppo sostenibile.

Altri eventi

Il 15 aprile in Piazza Transalpina di Nova Gorica (Gorizia) si terrà la 14esima edizione della manifestazione per la Giornata mondiale della Terra in Friuli Venezia Giulia, che raccoglie sul territorio regionale una comunità di studenti, docenti, ricercatori e cittadini impegnati nella realizzazione e fruizione di oltre 70 stand espositivi di tipo laboratoriale e interattivo, improntati alla cura del Pianeta

Dal 6 al 12 aprile a Palermo si terrà la nuova edizione di Earth day Med, il primo Festival del clima nel Mediterraneo promosso da Fondazione studio Rizoma con la partnership del think tank Ecco, Fondazione Heinrich Boll e l’Università di Palermo. Nella settimana dell’Earth day in Italia, il festival offre uno spazio di dibattiti pubblici con esperti, momenti di gioco e workshop per sensibilizzare sulle tematiche ambientali e preservare il pianeta per le generazioni future. 

Da martedì 22 a domenica 27 aprile si svolgerà, poi, l’11esima edizione di Earth Day Cefalù, promossa dal Comune di Cefalù con il patrocinio di Earth Day Italia. Una sei giorni all'insegna della natura, dello sport, dell'arte, dello svago e dell'intrattenimento per i più piccoli. Tra gli eventi, l'inaugurazione della scultura "Terra", iniziative sportive, escursioni guidate in aree naturali, laboratori creativi per bambini, spettacoli teatrali e tanto altro.

Anche il Wwf, il 22 aprile, organizza alcune attività sul territorio nazionale in occasione della Giornata mondiale. A Napoli si celebra Earth Hour, una mattinata all’insegna della natura, del divertimento e della consapevolezza ambientale, per conoscere il patrimonio arboreo del parco Minopoli. A Biella, in Piemonte, si organizza l’open day all’oasi Wwf Giardino botanico di Oropa (Biella) riservato agli insegnanti di tutti gli ordini di scuola. 

 

di Ilaria Delli Carpini

Aderenti