Notizie dal mondo ASviS
Il 12 ottobre l’evento ASviS su sfide e opportunità della transizione ecologica
L’appuntamento centrale del Festival dello Sviluppo Sostenibile si concentrerà sulla giusta transizione verso fonti energetiche sostenibile e rinnovabili. Durante l’iniziativa l’Alleanza ha lanciato il Quaderno ASviS "La transizione ecologica giusta". 5/10/22
RIVEDI L'EVENTO
Rivedi la diretta anche nella Lingua dei segni (Lis)
Rivedi l'evento in lingua inglese
L’evento centrale del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dal titolo “La transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo”, si terrà mercoledì 12 ottobre alle 10.00 presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma e in diretta streaming. L’appuntamento sarà l’occasione per presentare il Quaderno ASviS "La transizione ecologica giusta", realizzata con il contributo degli Aderenti all’ASviS, che oltre a ripercorrere le politiche europee e nazionali, i principali studi e dati statistici, avanza una serie di proposte concrete. L’evento verrà trasmesso in italiano e in inglese con servizio di traduzione simultanea e sarà arricchito da collegamenti con corrispondenti della Rai dall’estero, che potranno raccontare la situazione “sul campo”.
Per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile serve uno sforzo eccezionale da parte di tutti i componenti della società, delle istituzioni e delle imprese a livello internazionale, nazionale e locale. In particolare, è necessario uno sforzo coeso da parte della comunità internazionale, per garantire che le azioni nazionali e territoriali siano allineate con l’ambizione globale dell’Agenda Onu 2030, che mira a portare tutto il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile entro il 2030 senza lasciare nessuno indietro.
Il tema della giusta transizione verso fonti energetiche sostenibili e rinnovabili, nel quadro di iniziative prese a livello europeo per combattere il cambiamento climatico, e di una forte crisi energetica esacerbata dalla guerra in Ucraina, è centrale nel dibattito pubblico. L’assenza di azioni per contrastare la crescente emergenza climatica porterà nel tempo a conseguenze sempre più gravi dal punto di vista economico e sociale, distribuite in maniera asimmetrica a svantaggio dei Paesi in via di sviluppo. Due appuntamenti chiave sul tema nel 2022 sono la Cop27, organizzata in Egitto, e la Cop15 sulla biodiversità, organizzata in Canada.
Scarica il Quaderno "La transizione ecologica giusta"
Consulta le slide di presentazione dei Presidenti ASviS
Leggi il comunicato stampa
Guarda la "ricerca del futuro": storie di successo finanziate dall’Ue - Trailer e video integrale
L'evento potrà essere seguito in diretta streaming su questa pagina, su festivalsvilupposostenibile.it, sulla pagina Facebook dell'ASviS e sul canale YouTube ASviS, oltre che sui siti:
e sulle pagine Facebook:
Programma
10:00 – 10:10 Saluti istituzionali
Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
10:10 – 10:30 Introduzione e presentazione del quaderno ASviS sulla transizione ecologica
Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS
Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS
10:30 – 10:50 Keynote Speech
Jeffrey Sachs, Presidente dello UN Sustainable Development Solutions Network
10:50 – 13:00 Cooperazione, equità, inclusività e investimenti
Modera: Giuseppina Paterniti Martello, Direttrice Editoriale per l'Offerta Informativa RAI
Collegamenti con:
Donato Bendicenti, Corrispondente RAI da Bruxelles
Giovanna Botteri, Corrispondente RAI da Parigi
Claudio Pagliara, Corrispondente RAI da New York
Rino Pellino, Corrispondente RAI da Berlino
Million Belay, Coordinatore Generale di AFSA
Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l'Italia, la Santa Sede e San Marino
Liliana De Marco, Direttrice di External Relations & Partnerships dell’IDLO
Massimo Gaudina, Capo della Rappresentanza della Commissione europea a Milano
Luca Maestripieri, Direttore dell’AICS
Enrico San Pietro, Insurance General Manager nel Gruppo Unipol e UnipolSai
Matteo Ward, co-founder and CEO of WRÅD
13:00 – 13:10 Conclusioni
Nel pomeriggio si svolgerà presso la Sala Convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica a Palazzo Sant’Andrea l'evento "Ambiente, biodiversità, territori nelle memorie del Paese", co-organizzato dall'ASviS e dagli Archivi storici del Quirinale.