Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Città italiane poco sostenibili: 44 discariche ancora fuorilegge

Mobilità urbana, uso sostenibile del suolo, economia circolare e qualità dell’aria sono solo alcune delle sfide che ruotano intorno alla pianificazione delle aree urbane. Avviato il Programma “città metropolitane 2014–2020” e i Patti per il Sud. Il Goal 11 nel Rapporto ASviS 2017.

Nel Rapporto 2017 sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, presentato alla Camera il 28 settembre, si esamina la situazione dell’Italia in relazione all’Obiettivo 11, “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, dell’Agenda 2030.

Mentre sul piano internazionale diversi sono stati gli sforzi e i richiami a questi temi, tra cui si segnala il “Pact of Amsterdam. Urban Agenda for the EU”, la conferenza Habitat III dell’Onu a Quito, terminata con la “New urban Agenda” e la pubblicazione del Cultural and Creative Cities Monitor 2017 da parte del Joint Research Centre della Commissione Ue, l'Italia ha elaborato il Programma operativo nazionale “città metropolitane 2014 – 2020”, cui afferiscono 892,9 milioni di euro. Inoltre, il Governo ha firmato i “Patti per il Sud” con Napoli, Bari, Reggio Calabria, Messina, Catania, Palermo e Cagliari, il “contratto Istituzionale di sviluppo” con Taranto e accordi con Milano, Firenze, Genova e Venezia.

Il documento di ASviS e Urban@it "L’Agenda Urbana per lo Sviluppo Sostenibile." contiene gli obiettivi che le aree urbane devono raggiungere per attuare la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e le politiche necessarie.

Per quanto riguarda le politiche abitative e rigenerazione urbana (Target 11.1), nel 2015 l’11,3% della popolazione soffriva a causa di un grave disagio abitativo nelle aree più densamente popolate, contro una media Ue del 5,2%. L’Italia si collocava così al terz’ultimo posto, prima di Ungheria e Lituania, con un aumento del disagio rispetto al 2013, mentre la media europea rimaneva stabile.

Nel 2017 è stato approvato il finanziamento di 2,1 miliardi di euro per i 120 progetti del bando del “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza nelle periferie” destinato ai comuni capoluogo e alle città metropolitane, a cui si sommano i 78,5 milioni di euro del bando dell’anno precedente. È stato altresì approvato di recente il “Piano di azione nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero”, resi obbligatori da una Direttiva UE a partire dal 1 gennaio 2019.

La situazione della mobilità urbana (Target 11.2) non è cambiata rispetto al Rapporto 2016: la popolazione, anche quella urbana, ha difficoltà di accesso al servizio pubblico e l’auto e la moto prevalgono ancora di gran lunga come mezzi di spostamento prioritari. Per contribuire a raggiungere i traguardi europei al 2030 e al 2050 l’obiettivo intermedio per le aree urbane è di ridurre almeno del 50% il riparto modale tra l’auto e le altre forme di mobilità entro il 2020.

Venendo all'uso sostenibile del suolo e soluzioni basate sui processi naturali (Target 11.3, 11.4 e 11.7). I dati sulla copertura di suolo artificiale nel 2015, Italia 6,9%, Ue 4,4%, confermano la perdurante tendenza ad un eccessivo consumo di suolo. La spesa complessiva per la protezione della biodiversità e del paesaggio anche nel 2015 è stata dello 0,2% del Pil, maggiore dello 0,1% medio europeo.

Inclusa nel Target 11.6, l'organizzazione e l'efficacia della raccolta differenziata dei rifiuti nei comuni capoluoghi di provincia ha registrato un significativo miglioramento, passando dal 45,2% del 2014 al 47,5% del 2015, anche se la loro produzione, 486 kg pro capite, è ancora maggiore della media Ue di 476 kg pro capite.

Nel 2017 la Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte per l’infrazione alla direttiva del 1999, che prevedeva entro il 2009 la chiusura o l'adeguamento alle nuove norme europee delle discariche attive nel 2001. A tutt’oggi 44 discariche non sono ancora in regola.

I dati sulla qualità dell’aria confermano l’eccessiva esposizione degli abitanti delle aree più popolate a concentrazioni eccessive di polveri sottili Pm 2,5 e Pm 10. Gli obiettivi per le aree urbane sono il rispetto entro il 2025 dei limiti per il PM 10 e del limite stabilito dall’Oms per il particolato sottile, PM 2,5, di 10 μg/m3, più restrittivo di quello europeo. Il 9 giugno scorso è stato sottoscritto il nuovo accordo sulla qualità dell’aria fra le Regioni del bacino padano ed il Ministero dell’Ambiente.

Tra le proposte elaborate dall'ASviS per tentare di trasformare le sfide offerte dai contesti urbani in opportunità: una netta transizione digitale, con lo sviluppo delle smart city per l’attuazione della Strategia per la crescita digitale 2014–2020 e per la Banda ultralarga; la rigenerazione delle città e la sicurezza del territorio, mettendo in relazione il progetto “Casa Italia” con una Strategia per la rigenerazione urbana fondata su interventi sociali e culturali sulle periferie, zone maggiormente vulnerabili; politiche abitative, anche con un adeguato rifinanziamento della Legge n. 80 del 2014 (Piano casa); politiche di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio; un piano per la mobilità volto all’eliminazione dell’uso delle auto alimentate con i carburanti tradizionali e la riduzione drastica del numero delle vittime su strada.

L’indicatore composito elaborato dall’ASviS per l’Obiettivo 11 indica un peggioramento perché passa da 100 del 2010 a 82,45 del 2016. Nell’ultimo anno però si rileva una tendenza  al  miglioramento,  dovuta a  una  diminuzione  dell’indice  di  bassa  qualità dell’abitazione e di quello relativo alle abitazioni che presentano problemi, in presenza di un aumento della quota dei rifiuti urbani conferiti in discarica sul totale dei rifiuti urbani raccolti.

L'indicatore composito del Goal 11 è stato costruito sulla base dei seguenti indicatori:

  • Indice di bassa qualita dell'abitazione
  • Posti km offerti dal tpl
  • Abitazioni sovraffollate
  • Rifiuti urbani conferiti in discarica sul totale dei rifiuti urbani raccolti
  • Rifiuti urbani generati
  • Esposizione della popolazione urbana all'inquinamento atmosferico da particolato <2.5μm
  • Esposizione della popolazione urbana all'inquinamento atmosferico da particolato <10μm
  • Indice di abusivismo edilizio
  • Percentuale di persone che vivono in abitazioni che presentano problemi

I dati dettagliati sugli indicatori relativi a questo Goal si possono ricavare interrogando il database interattivo dell’Alleanza.

Leggi l’analisi del Goal 11 nel Rapporto ASviS 2017 e le proposte dell’Alleanza su Città, infrastrutture e capitale sociale.

giovedì 12 ottobre 2017

Aderenti