Notizie
Collaborazione tra Gri e Csr Europe su informazione non finanziaria

La Direttiva europea interessa centinaia di aziende e molti Stati membri l’hanno recepita negli ordinamenti nazionali. Gri e Csr Europe collaborano per promuovere una sempre maggiore trasparenza delle imprese.
Integrare sempre di più la responsabilità d'impresa nel business, attraverso una puntuale rendicontazione delle performance di sostenibilità. E' questo il senso della Direttiva europea sull'informativa non finanziaria e sulla diversity che molti Stati membri hanno già recepito e di cui alcuni paesi hanno addirittura ampliato il raggio d'azione: originariamente prevista per le imprese con oltre 500 dipendenti, il legislatore svedese e quello danese hanno deciso di applicarla anche a tutte le imprese con più di 250 dipendenti.
La Direttiva cita il Gri (Global Reporting Initiative), lo standard internazionale più diffuso di rendicontazione della sostenibilità, come uno strumento per soddisfare i requisiti di trasparenza necessari. Per rafforzare il supporto alle imprese che si impegneranno in questo percorso, Gri ha recentemente firmato un protocollo di intesa con Csr Europe, il network di imprese europee per la Corporate Social Responsibility. "C'è una forte esigenza di un lavoro congiunto nel lavoro con le aziende e i loro stakeholder - spiega Stefan Crets, direttore esecutivo di CSR Europe - non solo per promuovere la trasparenza, ma anche per contribuire a una società più inclusiva e all'implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu".
Il Gri presenterà a breve una guida per supportare le compagnie che già rendicontano attraverso il suo standard nel rispetto dei requisiti richiesti dalla Direttiva. "La collaborazione tra Csr Europe e Gri aiuta entrambe le organizzazioni a espandere le opportunità di conoscenza reciproca sui temi di trasparenza aziendale", ha dichiarato il numero due del GRI Teresa Fogelberg.
La collaborazione tra le due entità è partita già nel 2015 attraverso una piattaforma on line che consentiva a imprese e società civile una discussione informale per scambiare informazioni utili all'effettiva implementazione della Direttiva. Come parte della collaborazione, Csr Europe ha organizzato alcune settimane fa in Belgio un seminario per discutere il grado di realizzazione della Direttiva nei diversi stati membri, al quale hanno partecipato importanti rappresentanti della Commissione UE, imprese e associazioni.
Un primo documento di orientamento per le imprese che rendicontano secondo lo standard GRI-G4 è già disponibile. Scaricalo qui.
di Giulio Lo Iacono