Notizie
Ecco la guida per migliorare le prestazioni di un’azienda

Contabilizzare il capitale sociale e umano all’interno del piano decisionale di un’azienda aiuta a migliorarne le prestazioni nel lungo periodo. La guida dell’Accounting for Sustainability spiega come farlo in termini pratici.
La guida per la contabilità del capitale sociale e umano è stata redatta dalla società inglese Accounting for Sustainability (A4S) per aiutare le organizzazioni ad integrare questa contabilità nel processo decisionale delle imprese, così da migliorarne le prestazioni aziendali e aumentare gli impatti positivi.
La procedura di contabilità è stata sviluppata da un team di esperti in finanza, ma possiede una struttura accessibile anche a chiunque sia interessato a migliorare il proprio sistema di contabilità aziendale. All’interno del documento sono inclusi, inoltre, una serie di esempi pratici già attuati, insieme ad alcuni strumenti e suggerimenti d’orientamento.
L’utilità di questo strumento deriva dalla maggior consapevolezza dell’importanza del capitale sociale e umano come contributo fondamentale alla qualità della prestazione di un'organizzazione. Questioni come la diseguaglianza sul posto di lavoro, lo stress, la mutevole produttività, la disoccupazione e l'atteggiamento della società civile nei confronti delle imprese hanno un effetto a lungo termine sul successo o insuccesso delle stesse. Tuttavia, è spesso più difficile per molte imprese comprendere in che modo il l capitale sociale e umano incida sulla performance delle loro attività rispetto agli altri tipi di capitale (finanziario, economico, intellettuale e naturale). Questo avviene soprattutto perché è difficile rendicontare questo tipo di informazioni, che sono per lo più soggettive, in termini finanziari ed economici.
La sfida che si propone la guida di A4S è quella di riportare esempi pratici e strumenti per capire come il capitale sociale e umano possa essere integrato nel processo decisionale in modo da poter sviluppare modelli di business resilienti e sostenibili.
L’Accounting for Sustainability s’inserisce all’interno del Prince’s Accounting for Sustainability Project, istituito nel 2004 da Carlo, principe del Galles, "per contribuire a garantire che non si combattano le sfide del 21° secolo con, nella migliore delle ipotesi, i sistemi decisionali e di reporting del 20° secolo".
La mission di ’A4S è quella di ispirare l'azione dei dirigenti finanziari affinché guidino un cambiamento fondamentale verso modelli di business resilienti e un'economia sostenibile.
di Giulia D’Agata