Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

mercoledì 19 giugno 2024
Tempo di lettura: min

I giovani hanno le idee chiare su come dovrebbero essere allocate le risorse economiche dell'Unione europea, preferiscono destinarle principalmente a salute, istruzione, formazione e protezione dell'ambiente. Sono d'accordo sull'importanza dell'educazione, dell'inclusione, della sostenibilità e della cultura, ma hanno opinioni diverse su disciplina, tecnologia, immigrazione e controllo centrale.

A rilevarlo l’indagine di Webboh LabL’Europa che vorrei”, condotta in vista delle elezioni per il Parlamento europeo di giugno 2024 coinvolgendo oltre 20mila giovani italiani per raccogliere le loro opinioni, atteggiamenti, aspettative e percezioni rispetto all’Unione europea, al suo futuro e ai suoi programmi politici.

I risultati raccolti rivelano una varietà di prospettive e valori distinti, associati all’identità culturale e alla governance futura dell’Europa, ma nel complesso emerge il desiderio delle nuove generazioni di una comunità accogliente, pacifica, con una particolare attenzione all’ambiente.

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Priorità e valori della Generazione Z

I giovani italiani attribuiscono grande importanza all’uguaglianza di diritti e opportunità per tutti i cittadini, con un punteggio di 9,38 su 10. Altre priorità elevate includono la facilitazione di viaggi, studio e lavoro in qualsiasi Paese (8,98) e la riduzione dell'inquinamento promuovendo energie rinnovabili (8,97). Anche un'istruzione eccellente a tutti i livelli è considerata cruciale (8,79). Questi risultati indicano che i giovani vedono un'Europa inclusiva, sostenibile e accessibile come un obiettivo fondamentale.

L'innovazione tecnologica e la ricerca scientifica sono valutate positivamente (7,98), così come garantire internet veloce a tutti (7,67).

La promozione della cultura (7,76) e i sistemi di sorveglianza per aumentare la sicurezza nelle città (7,70) sono anch'essi importanti, ma leggermente meno prioritari.

L'accoglienza e l'integrazione delle minoranze etniche e culturali ricevono un punteggio di 7,56, riflettendo un impegno verso l'inclusione sociale.

 

Questioni controverse e priorità secondarie

Alcune proposte risultano meno popolari tra i giovani. La limitazione della libertà di stampa per combattere la disinformazione ottiene solo un 5,45, mentre l'introduzione dell’obbligo di servizio civile per tutti i giovani (5,01) e del servizio militare (3,15) sono tra quelle che ricevono meno consenso. Anche la riduzione dell'autonomia dei territori locali (4,29) non sembra essere così rilevante.


VISITA LA PAGINA ASVIS DEDICATA A EUROPA E SOSTENIBILITÀ


Visione dell'Europa: identità e consapevolezza

Pensando al futuro, i giovani associano l'Europa a parole come inclusione (8,31), progresso tecnologico (8,24) e salute delle persone (9,49), indicando un desiderio di benessere collettivo e innovazione.

La lotta all'immigrazione (5,28) e accentrare le decisioni su un solo capo (3,52) sembrano invece meno rilevanti.

In termini di identità, il 43,3% dei giovani si sente più italiano che europeo, mentre il 30,3% si sente sia italiano che europeo. Solo il 17% si identifica esclusivamente come italiano e un marginale 0,8% si sente solo europeo.

La percezione dell'impatto delle decisioni dell'Ue sulla propria vita è variegata: il 61% dei giovani ritiene che abbia un impatto né positivo né negativo, mentre il 31,7% vede un impatto positivo e solo il 7,3% un impatto negativo.

La conoscenza del programma Next Generation Eu è limitata: solo il 25,7% dei giovani ne ha sentito parlare. Quanto all'utilizzo dei fondi, la priorità maggiore va all’istruzione (40,9%), seguita da progetti di tutela ambientale (19,8%) e iniziative contro la povertà giovanile (11,9%). La necessità di migliorare le competenze digitali (6,7%) e l'occupazione giovanile (9,3%) sono altre aree identificate.

L’analisi psicografica: i sei profili valoriali dei giovani europei

Analizzando abitudini, esperienze e aspetti culturali, l'analisi psicografica dell’indagine ha contribuito a delineare il profilo valoriale della Generazione Z per comprendere meglio le loro aspettative, interessi e valori. Questo metodo ha rivelato sei distinti gruppi di giovani europei:

  1. inclusivi sostenibili (33,6%). Valorizzano l’inclusione, l’uguaglianza e la sostenibilità ambientale. Supportano politiche di accoglienza e integrazione e misure per limitare la disinformazione e promuovere l’uso delle energie rinnovabili;
  2. progresso-tech (21,5%). Valorizzano l’innovazione, la tecnologia e la connettività. Sono favorevoli all’accesso universale a internet, la mobilità internazionale e la sicurezza attraverso la tecnologia;
  3. conservatori rigorosi (18%). Prediligono valori come la disciplina e l’unità, supportando misure come il servizio militare e civile obbligatorio e una maggiore centralizzazione;
  4. progressisti culturali (12%). Sostengono l’educazione, la cultura e l’innovazione, oltre ai programmi di scambio, l’accoglienza e l’integrazione delle minoranze;
  5. proattivi inclusivi (8,5%). Simili ai progressisti culturali, valorizzano l’istruzione, la cultura, l’innovazione e l’uguaglianza, supportano politiche di immigrazione strutturate e programmi di scambio;
  6. tradizionalisti culturali (6,4%). Danno importanza alla responsabilità civica, alla protezione dell’identità culturale europea e alla promozione della cultura.

Scarica l’indagine

 

di Monica Sozzi

 

Fonte copertina: weyo, da 123rf.com

Aderenti