Notizie
Si è concluso Terra Madre Salone del Gusto, un incontro per “voler bene alla Terra”

L’incontro torinese è uno degli eventi internazionali più importanti dedicato alla cultura del cibo, alla scoperta delle ricchezze enogastronomiche del mondo e alla trasmissione dei saperi, con la partecipazione di 7mila delegati.
Organizzato da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, e grazie alla collaborazione di una fitta rete di partner e attori, Terra Madre Salone del Gusto 2016 si è tenuto a Torino dal 22 al 26 settembre 2016.
Qui alcuni degli eventi che hanno dato vita all’evento.
• Un grande mercato organizzato all’interno del Parco del Valentino –in riva al fiume Po- che ha visto la partecipazione di 7mila delegati ed espositori da tutto il mondo; passeggiando tra i viali alberati e aree verdi è stato possibile incontrare produttori e artigiani, scoprire cibi nuovi e sapori diversi.
• Conferenze tenute da numerosi relatori come José Bové, Don Luigi Ciotti, Gian Carlo Caselli, Serge Latouche, Gino Strada e molti altri. Le conferenze hanno toccato svariati argomenti legando insieme temi di agroecologia, arte contemporanea, orti, agromafia, migrazioni e conflitti.
• Presìdi Slow Food, progetti nati per salvare prodotti artigianali, razze autoctone, varietà vegetali e tecniche tradizionali –di coltivazione, pesca e allevamento-, ecosistemi e paesaggi rurali.
• Forum organizzati nelle aule del Castello del Valentino, per dar voce alle Comunità del cibo, formate da agricoltori, allevatori, pescatori, artigiani e cuochi che fanno parte della rete di Terra Madre e che hanno l’obiettivo comune di curare la terra, il mare e le risorse naturali, rappresentando così il modello di un’agricoltura sostenibile e che pensa al futuro.
• Mostre ed esposizioni organizzate in giro per la città, tra cui: “Volere bene alla terra: gesti, cibi e luoghi del mondo”, “Fame di lavoro – storie di gastronomie operaie”, “Il grido della Terra – esposizione fotografica per conoscere l’enciclica Laudato sì di Papa Francesco”.
Inoltre proiezioni cinematografiche, laboratori del gusto, cucine di Terra Madre, cucine di strada, food truck, vie del gelato e del miele.
“Voler bene alla Terra” è stato il tema di questa “edizione numero zero”, come la descrivono Gaetano Pascale e Daniele Buttignol (presidente e direttore di Slow Food Italia), di Terra Madre Salone del Gusto a Torino. Partecipazione di tantissime persone incuriosite da prodotti e dalle storie dei delegati, confronto di oltre 5mila persone che hanno preso parte a dibattiti, conferenze e percorsi tematici, condivisione di esperienze, prodotti, esposizioni della terra e della città, sono state le prime impressioni post-evento.
Attenzione alla biodiversità, alla qualità del cibo, all’ambiente sono le parole che hanno fatto da ritornello durante la Settimana del cibo e della Terra, occasione per sensibilizzare comunità, organizzazioni, le istituzioni nazionali e internazionali su questo nostro Bene Comune, “coltivando e custodendo” ciò che ci accomuna e di cui, come uomini, abbiamo necessariamente bisogno: terra, acqua, agricoltura, cibo.
di Chiara Alberti