Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Istat: inclusione scolastica insufficiente, solo un edificio su tre è accessibile

In Italia gli alunni con disabilità sono in crescita ma i plessi educativi che li ospitano sono spesso inadeguati. Scarsa accessibilità, carenza di ausili, insegnanti di sostegno poco formati. Nel Mezzogiorno le maggiori criticità. 13/2/20

Gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono in aumento (+ 10mila), ma ancora scarsa è l’accessibilità nei plessi educativi (34%) per quelli con disabilità motoria e particolarmente critica è la disponibilità di ausili per quelli con disabilità sensoriale. Sono i principali rilievi contenuti nell’ultimo rapporto Istat dal titolo “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità”, pubblicato lo scorso 6 febbraio e relativo all’anno scolastico 2018/2019.

Nel dettaglio del Rapporto, condotto annualmente in Italia su tutte le scuole statali e non statali di tutti gli ordini scolastici (55.209 strutture), sul fronte dell’accessibilità si legge che “nonostante il perdurante grave ritardo del livello di accessibilità, il 15% delle scuole ha effettuato, nel corso dell’anno scolastico in esame, lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche”. La Campania si caratterizza per la più bassa presenza di scuole prive di barriere fisiche (24%). Particolarmente grave, inoltre, resta la situazione degli ausili senso-percettivi destinati a favorire l’orientamento all’interno del plesso scolastico: appena il 2% delle scuole, infatti, dispone di tutti gli ausili e solo il 18% almeno di uno.

Per quanto riguarda il sostegno, pur registrandosi negli ultimi cinque anni un incremento del 18% delle ore di sostegno settimanali, i bisogni degli alunni non sono stati soddisfatti: quasi il 6% delle famiglie nell’anno in esame ha presentato ricorso al Tar, ritenendo non idonea l’assegnazione delle ore. Un dato che si spiega con la carenza di insegnanti di sostegno specializzati (“il 36% dei docenti viene selezionato dalle liste curriculari (…) docenti, quindi, che non hanno una formazione specifica per supportare al meglio l’alunno con disabilità”), ma soprattutto con la discontinuità nel rapporto tra insegnante di sostegno e alunno, a causa dei numerosi cambi di docente non solo nel corso dell’anno, ma durante l’intero ciclo scolastico. Ciò, scrive l’Istat, impedisce agli insegnanti di “instaurare un rapporto di fiducia con l’alunno e di svolgere la propria attività nel quadro di un progetto educativo più ampio finalizzato all’inclusione e alla valorizzazione delle attitudini, secondo una logica di sviluppo progressivo”.

Oltre agli insegnanti di sostegno, nelle scuole italiane sono insufficienti anche gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione (ad personam), in particolare nelle regioni del Mezzogiorno. In totale sono poco meno di 54mila (19 per 100 alunni con disabilità). Si tratta di “operatori specializzati, finanziati dagli Enti locali, la cui presenza può migliorare di molto la qualità dell’azione formativa, facilitando la comunicazione dello studente con disabilità e stimolando lo sviluppo delle abilità nelle diverse dimensioni della sua autonomia. A livello nazionale il rapporto alunno-assistente è pari a 4,8, nel Mezzogiorno cresce a 5,8, con punte massime in Campania e in Molise, dove supera rispettivamente la soglia di 14 e 13 alunni per ogni assistente”.

È un problema, quello della formazione, che si riflette anche nello scarso utilizzo della tecnologia, che dovrebbe svolgere il ruolo di “facilitatore quotidiano” per gli studenti, eppure è ancora troppo trascurato: in Italia, infatti, “una scuola su quattro risulta priva di postazioni informatiche adatte alle esigenze degli alunni con disabilità. Oltre il 60% delle scuole dispone di questa strumentazione in ambienti esterni alla classe, come aule specifiche per il sostegno o laboratori informatici dedicati”. Computer e tablet sono molto utilizzati dagli alunni con disabilità (61%), ma non sempre vengono messi a disposizione dalla scuola.

 

Scarica il Rapporto completo

 

di Andrea De Tommasi

giovedì 13 febbraio 2020

Aderenti