Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Gli effetti delle politiche di governo sul benessere collettivo nel rapporto del Mef

Con un documento molto più ricco di quello dell’anno scorso, il ministero dell’Economia mantiene l’impegno di presentare entro febbraio la Relazione Bes, con 5 proiezioni triennali rispetto alle 12 richieste dalla legge. 21/2/20

La “Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile 2020” inviata al Parlamento martedì 18 dal ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) rappresenta certamente un salto di qualità. Non soltanto per la sua dimensione, 116 pagine al posto delle 48 dell’anno scorso, ma soprattutto per l’evidente impegno di approfondimento degli effetti sul benessere collettivo delle più importanti norme varate in questi mesi.

La Relazione Bes corrisponde a un impegno contenuto nella riforma della legge di bilancio approvata nel 2016, che prevedeva, entro febbraio, un rapporto del Mef su dodici indicatori scelti da un’apposita commissione e approvati dal Parlamento. Per ciascun indicatore, il ministero è tenuto a descrivere l’andamento degli ultimi tre anni (in questo caso il periodo 2017 -2019) sulla base dei dati dell’Istat e di altre fonti della statistica ufficiale, e una propria proiezione dei probabili effetti sul prossimo triennio, alla luce delle misure di politica economica varate dal governo. L’anno scorso la proiezione era limitata a quattro indicatori, mentre quest’anno si è aggiunta la “speranza di vita in buona salute”. Anche se per la proiezione degli altri sette indicatori i lavori sono ancora in corso, l’analisi è comunque molto più ricca, come da tempo auspicato dall’ASviS.

Il documento è strutturato in quattro sezioni. La prima illustra  brevemente  i  dodici  indicatori  Bes e sintetizza i principali risultati. Nella seconda vengono descritte le misure introdotte  con  la  Legge  di  bilancio  2020 che  sono  ritenute  rilevanti  per  i domini Bes, unitamente a tre focus di approfondimento: Green new deal, sugar tax e misure per la famiglia e i disabili. In questa sezione, alcune tabelle mettono in correlazione ciascun comma della Legge di bilancio 2020 con otto domini del Bes: Benessere economico, Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, Sicurezza, Politica e istituzioni, Ambiente, Paesaggio e patrimonio culturale.

La terza sezione analizza i singoli indicatori, mentre la quarta riporta un approfondimento dedicato  all’indice  di  efficienza  della giustizia civile.

Il ministro Roberto Gualtieri, nella premessa, sottolinea che “la Relazione documenta come le misure previste dalla Legge di bilancio 2020 intervengano positivamente su molteplici aspetti, dall’inclusione sociale all’ambiente, dal lavoro al benessere economico, dalla salute all’istruzione”. In particolare si mettono l’accento su tre aspetti.

  • “L’aumento del reddito medio disponibile (Rda), atteso in crescita del 2,2% nel 2020 e del 2,7% nel 2021, pari a un incremento di oltre 1.500 euro rispetto al 2019, quando era pari a poco più di 23 mila euro”. Nella sintesi, i dati sono espressi in valori nominali, senza tener conto del tasso d’inflazione. La relazione nella terza sezione tuttavia precisa: “grazie  alla  completa  sterilizzazione  delle  clausole  di salvaguardia sia per il 2019 che per il 2020 (Legge di bilancio 2019 e Legge di bilancio 2020)  si stima una  variazione  positiva  contenuta  del  deflatore  dei  consumi  e conseguentemente una crescita robusta dell’Rda pro capite reale (+1,2 per cento nel  2019  e  +1,5  per  cento  nel  2020).  Nel  biennio2021-2022  è  attesa  una prosecuzione dell’aumento dell’Rda pro capite reale, sia pure a tassi più contenuti a seguito della parziale disattivazione delle clausole di salvaguardia previste dalla Legge di bilancio 2020 (+1,0 per cento nel 2021 e +0,4 per cento nel 2022”.
  • “Una diminuzione considerevole dell’indicatore della disuguaglianza dei redditi rispetto al 2018: le misure destinate al contrasto alla povertà e alla riduzione delle disuguaglianze (il Reddito di Inclusione prima e in seguito il Reddito di cittadinanza) mostrano effetti già evidenti destinati a rafforzarsi nel corso del 2020. L’indice di disuguaglianza è previsto in discesa dal livello di 6,0 del 2018 a quota 5,6 nel 2021 e 2022”. Già nel 2019, secondo le stime del Mef, l’indice è sceso a 5,7.
  • Una particolare attenzione all’ambiente, “con nuovi fondi per il Green New Deal, destinati al finanziamento di investimenti per la sostenibilità ambientale e i primi passi verso un’imposizione fiscale maggiormente orientata verso la salute e la riduzione dell’inquinamento. Le stime presenti nella Relazione 2020 indicano che le emissioni pro-capite di CO2 diminuiranno ulteriormente nel prossimo triennio, da 7,3 tonnellate nel 2018 a 7,1 tonnellate nel 2021 e 2022”. La stima per il 2019 e 2020 è di 7,2 tonnellate.

La Relazione presenta inoltre altre due proiezioni:

  • La speranza di vita in buona salute, che dovrebbe passare da 58,5 a 58,9 anni dal 2018 al 2022.
  • Il tasso di mancata partecipazione al lavoro (un indicatore più ricco rispetto al tasso di disoccupazione perché tiene conto anche dei cosiddetti “scoraggiati”, disposti a lavorare ma che non lo cercano attivamente), al 10,6 nel 2019, stimato a 9,9 nel 2019 e che dovrebbe scendere gradualmente fino a 8,8 nel 2022.

“Nel complesso”, conclude il documento nelle considerazioni introduttive, “il quadro complessivo che emerge dalla presente Relazione è di miglioramento  legato  alle  politiche  seguite  negli  anni  recenti  e  alle  misure contenute nella Legge di bilancio per il periodo 2020-2022, nonché alla ripresa del Pil  e  dell’occupazione, sia pure nel  contesto  di  livelli  di  benessere  e  di  equità ancora bisognosi di miglioramento e di notevoli disparità territoriali e di genere”.

 

di Donato Speroni

venerdì 21 febbraio 2020

Aderenti