Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Foreste tropicali in affanno, assorbono sempre meno anidride carbonica

Uno studio sulla rivista Nature evidenzia come le foreste dell’Africa e dell’Amazzonia abbiano raggiunto il picco di assorbimento di emissioni negli anni ’90 e ora riescano sempre meno a svolgere la propria funzione. 11/3/20 

La capacità delle foreste tropicali di assorbire CO2 dall’atmosfera è in declino, rivela lo studio “Asynchronous carbon sink saturation in African and Amazonian tropical forests”, pubblicato il 4 marzo sulla rivista scientifica Nature. Un team di ricercatori di un centinaio di istituzioni scientifiche di tutto il mondo, guidato dall’Università di Leeds, ha analizzato i dati di accrescimento e mortalità di 300mila alberi, in 565 foreste tropicali in Africa e in Amazzonia, tracciati per oltre 30 anni. I risultati hanno evidenziato “una preoccupante tendenza al ribasso” del carbon sink (cioè della capacità di assorbimento di carbonio) delle foreste tropicali intatte, quelle cioè non disturbate dal disboscamento e dagli incendi, dovuto soprattutto alla mortalità degli alberi.

L’autore principale dello studio, Wannes Hubau, ha dichiarato che “il picco di assorbimento di carbonio nelle foreste tropicali intatte si è verificato negli anni ’90. Combinando i dati provenienti dall'Africa e dall'Amazzonia, abbiamo iniziato a capire perché queste foreste stanno cambiando, con livelli di anidride carbonica, temperatura, siccità e dinamiche forestali fondamentali. L'anidride carbonica extra stimola la crescita degli alberi, ma ogni anno questo effetto viene sempre più contrastato dagli impatti negativi delle temperature più alte e della siccità che rallentano la crescita e possono uccidere gli alberi”, ha concluso Hubau.

Negli anni ’90, riporta lo studio, le foreste tropicali hanno rimosso dall’atmosfera circa 46 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Questa cifra rappresenta circa il 17% di tutte le emissioni di CO2 generate dall’uomo in quel momento. Nel 2010 la capacità media di una foresta tropicale di assorbire anidride carbonica era diminuita di un terzo, scendendo a circa 25 miliardi di tonnellate (solo il 6% delle emissioni di CO2). La perdita di capacità di assorbimento rispetto agli anni ’90 è dunque pari a 21 miliardi di tonnellate, equivalenti, rileva lo studio, “a un decennio di emissioni di combustibili fossili provenienti da Regno Unito, Germania, Francia e Canada messe insieme”.

Simon Lewis, autore senior della School of geography di Leeds, ha affermato: “Le foreste tropicali intatte rimangono una fonte vitale di assorbimento di carbonio, ma questa ricerca rivela che, se non vengono messe in atto politiche per stabilizzare il clima terrestre, è solo questione di tempo e non saranno più in grado di farlo”.

Il 3 gennaio scorso sul sito di informazione climalteranti.it è stato pubblicato un articolo dal titolo “Le foreste ci salveranno?” firmato da Giacomo Grassi, Giorgio Vacchiano e Marina Vitullo, tre membri del comitato scientifico del sito. Gli autori citano un’intervista allo scienziato Stefano Mancuso apparsa il 19 dicembre sul Corriere della Sera, nella quale si rilancia uno studio dell’Eth di Zurigo e si afferma che “basterebbero 900 milioni di ettari di nuove foreste per ridurre di due terzi l’attuale livello di gas serra. È la superficie degli Stati Uniti: sarebbe una soluzione praticabile e reale”.

Grassi, Vacchiano e Vitullo si domandano allora: “Basta piantare alberi per affrontare la crisi climatica”? La risposta è tagliente: “Lo studio di Bastin sul potenziale del ripristino delle foreste offre informazioni nuove. In parte accompagnato da dati troppo ottimisti, in parte mal comunicato dagli autori, in parte mal interpretato dai media, questo studio appare una spada a doppio taglio: usata come efficace marketing della riforestazione ma a volte abusato da chi è incline (o interessato) a diffondere soluzioni semplicistiche”.

Questa la conclusione degli autori: “le foreste sono essenziali ad affrontare l’emergenza climatica ma da sole non possono fare tutto. Una rapida e drastica riduzione di emissioni da combustibili fossili resta assolutamente imprescindibile”.

 

di Andrea De Tommasi

 

mercoledì 11 marzo 2020

Aderenti