Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Rendicontazione non finanziaria delle imprese europee: mancano dati concreti

Esperti di finanza e società civile chiedono una revisione della Direttiva europea sull’informazione non finanziaria: le rendicontazioni di sostenibilità aziendale sono aumentate, ma risultano incomplete, non trasparenti e non comparabili. 17/3/20

Si rende necessario il processo di revisione della Direttiva 2014/95 dell’Unione europea sulle informazioni non finanziarie (Nfrd), poiché la rendicontazione annuale della sostenibilità delle aziende europee dimostra “l’incapacità di affrontare questioni concrete, obiettivi e rischi principali”, indispensabili per la pianificazione strategica del settore privato nell’Ue.

La scarsità di informazioni trasparenti, di qualità e comparabili sui rischi finanziari di sostenibilità, in particolare sui cambiamenti climatici, infatti, ostacola gli investimenti di aziende e attori finanziari.

A sostenerlo il dossier “2019 Research Report: An analysis of the sustainability reports of 1000 companies pursuant to the EU Non-Financial Reporting Directive”, redatto da The Alliance for Corporate Transparency, un’iniziativa di trasparenza aziendale lanciata nel 2018 dallo studio legale internazionale di Frank Bold, che unisce le principali organizzazioni della società civile ed esperti di finanza, per dare supporto allo sviluppo della legislazione di reporting non finanziario in Europa.

Al suo secondo anno di pubblicazione, il dossier ha analizzato le rendicontazioni non finanziarie di 1000 aziende europee provenienti dai principali settori industriali, tenute per legge dal 2018 a divulgare le informazioni in merito alla governance, ai rischi e all’impatto socio-ambientale delle loro attività.

Ciò che emerge dal dossier è che il 90% delle imprese ha redatto rapporti annuali non finanziari, registrando quindi un trend positivo, ma senza specificare i risultati e gli obiettivi concreti delle politiche attuate (divulgate soltanto dal 20% delle imprese).

Per quanto riguarda l’ambiente, che rappresenta il più grande test per stabilire se la Direttiva europea è in grado di affrontare le sfide attuali, i risultati della ricerca mostrano il marcato divario tra ciò che le aziende dicono sul cambiamento climatico e le loro pratiche di segnalazione: complessivamente, infatti, meno del 32% di tutte le aziende analizzate riferisce la strategia e soltanto il 23% affronta specifici rischi climatici. Quanto alle emissioni di gas serra, poi, soltanto i due terzi delle imprese analizzate rendicontano il proprio scope 1 (emissioni dirette), meno della metà lo scope 2 e poco più di un terzo lo scope 3 (emissioni indirette).

Per ciò che concerne i diritti umani, la massima attenzione delle aziende è rivolta alla lotta contro il lavoro dei minori e il lavoro forzato, tuttavia meno del 4% descrive una politica specifica per affrontare l’impatto sugli indigeni e sulle comunità locali e meno del 6% riferisce di azioni a sostegno di agricoltori e fornitori locali.

In conclusione, l’intento della Direttiva europea di collegare “politiche, rischi e risultati” non è soddisfatta dalle rendicontazioni analizzate, che risultano incomplete, non affidabili, non trasparenti e non comparabili. Alla luce di questi risultati, il dossier raccomanda la modifica tempestiva della Direttiva, per migliorare la pertinenza, la coerenza e la comparabilità dei dati di sostenibilità aziendale, in modo da favorire gli investimenti nella finanza sostenibile, come richiesto dall’Unione Europea.

 

Scarica il Rapporto

Scarica il Database

 

di Viola Brancatella

martedì 17 marzo 2020

Aderenti