Notizie
Sostenibilità, sobrietà e solidarietà: “Ciriesco”, la Pubblicità Progresso che spiega le buone pratiche quotidiane
Non inquinare, ridurre gli sprechi e condividere: sono questi i concetti chiave della nuova campagna che mostra ai cittadini come alcuni comportamenti virtuosi dal punto di vista ambientale sono anche redditizi in termini economici e di salute.
Piccoli gesti quotidiani per far crescere il futuro di tutti. Energia, mobilità, abitare, cibo, aria, acqua, salute e rifiuti,: per ognuno di questi ambiti esistono buone abitudini che sommate fanno una grande differenza. La cultura della sostenibilità passa così anche per la comunicazione mainstream grazie a una campagna promossa da Pubblicità Progresso sui principali canali tradizionali, radio, televisione, stampa e affissioni, ma anche online grazie all'accurato sito dedicato www.ciriesco.it, che permette di approfondire, offre consigli e presenta esempi di esperienze positive, a livello pubblico, di imprese e di singoli cittadini.
Per mettere in atto comportamenti e consumi sostenibili, dunque, sarà preferibile lavare le stoviglie in lavapiatti che a mano, percorrere i brevi tratti in bicicletta o usando il carsharing o il carpooling, comprare prodotti alimentari locali e di stagione, controllare le gomme dell'automobile, tenere delle piante dentro casa o mettere i doppi vetri alle finestre, fare periodicamente i controlli medici. Tutte azioni che non costano un particolare sforzo ma cambiano significativamente la qualità di vita del singolo, e in prospettiva, della collettività.
“È da molti anni che vengono diffusi allarmi sulla scarsità di risorse a disposizione dell’uomo” spiega Alberto Contri, Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, “ma poi a questi non fa seguito l’adozione di modi di vivere più illuminati. Con CiRiesco.it auspichiamo di poter aiutare i cittadini non solo ad aquisire consapevolezza su un problema ormai evidente, ma anche di fornire informazioni utili a tradurre in fatti questa presa di coscienza”.
di Elis Viettone