Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

L’Europa non investe abbastanza sugli autobus a emissioni zero

Pochi Paesi aprono la strada ai bus elettrici, rileva uno studio di Transport &Environment. L’Italia agli ultimi posti per nuove immatricolazioni. Legambiente: “Compriamo meno mezzi e in gran parte ancora inquinanti”. 9/02/21

C’è un comparto del trasporto pubblico su cui l’Europa viaggia a due velocità. Parliamo degli autobus a emissioni zero (elettrici o a idrogeno), una delle soluzioni pulite per il trasporto di massa. Il 14 gennaio l’organizzazione Transport & Environment ha pubblicato uno studio basato sulle immatricolazioni di nuovi e-bus nel 2019, dal quale è emersa una sofferenza in alcuni tra i principali Paesi europei: Francia (9,2%), Spagna (8,5%), Germania (6,3%). L’Italia, con solo il 5,4% di nuovi e-bus entrati in servizio, è in fondo alla classifica, seguita solo da Grecia, Svizzera, Irlanda e Austria. Un dato ancora più preoccupante se si considera che il nostro Paese è tra i principali acquirenti di autobus in Europa: Italia, Polonia, Germania, Regno Unito, Spagna e Francia acquistano il 70% degli autobus urbani europei, ma nel 2019 meno del 10% della nuova flotta era costituito da mezzi elettrici o a idrogeno.

Sul podio dei Paesi più virtuosi, ci sono invece Danimarca (78%), Lussemburgo (67%) e Paesi Bassi (66%) dove le immatricolazioni di nuovi autobus a basse emissioni sono decisamente alte, ma anche Svezia (26%), Norvegia (24%) e Finlandia (23%) ottengono buoni risultati.

“È davvero incomprensibile come, con oltre 200 miliardi in arrivo dall’Europa, la bozza di Recovery Plan approvata dal Consiglio dei Ministri preveda l’acquisto di circa cinque nuovi autobus di cui ben 2.700 a gas fossile, ovvero centinaia di milioni di euro sprecati in tecnologie obsolete”, ha dichiarato Veronica Aneris, direttrice per l’Italia di Transport & Environment, che ha aggiunto: “I bus elettrici riducono l’inquinamento atmosferico, ci aiutano a combattere il cambiamento climatico, a ridurre il rumore e il costo totale d’esercizio”.

Certo la scelta di utilizzare progressivamente solo autobus elettrici non è per i Paesi esente da sfide. Si stima che il costo di investimento iniziale di un e-bus sia pari a circa il doppio rispetto ad un autobus diesel tradizionale. Inoltre la sostituzione del pacco di batterie, prevista dopo circa otto anni, richiede un ulteriore investimento intorno al 25% del costo iniziale. Tuttavia alcuni studi hanno calcolato che gli e-bus garantirebbero un risparmio a lungo termine pari a oltre il 10% rispetto agli autobus a diesel. Per questi motivi, secondo T&E, è probabile che sempre più città e regioni si rendano conto che i maggiori costi iniziali per l'acquisto di autobus elettrici saranno ampiamente compensati dai minori costi operativi.

Mentre però, rileva lo studio, l’80% degli investimenti tedeschi nel 2020 erano destinati ad autobus elettrici e la Polonia ha annunciato che nelle città con una popolazione di 100mila o più abitanti tutto il trasporto pubblico sarà elettrico entro il 2030, stanziando oltre 290 milioni di euro per sostenere questo obiettivo, l’Italia resta indietro. Come ha spiegato Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile di Legambiente, “nel primo semestre del 2020 l’Italia ha messo in strada solo 170 nuovi bus, contro i 363 del primo semestre 2019, registrando un calo del 53% e diminuendo gli acquisti sulla mobilità pubblica in un momento in cui avere più mezzi era necessario per garantire il distanziamento. In seguito all’emergenza Covid”, ha proseguito Poggio, “sono stati estesi inoltre i contributi pubblici per l’acquisto di nuovi autobus, anche di quelli a metano o diesel, con il risultato che compriamo meno autobus dei grandi Paesi europei e gran parte dei quali ancora fortemente inquinanti”.

Transport & Environment ha pubblicato anche un rapporto che identifica cinque passaggi chiave per mettere in circolazione gli autobus elettrici, a partire dalla leadership politica e dal sostegno finanziario, passando alla progettazione, al monitoraggio delle tecnologie e a innovativi processi di approvvigionamento. I casi di studio italiani riguardano alcune città piemontesi (Asti, Cuneo, Alessandria e Torino) e la città di Milano. Torino e Milano, infatti, sono due delle quattro città italiane (insieme a Cagliari e Bergamo) che prevedono un trasporto pubblico locale a emissioni zero entro il 2030.

 

di Andrea De Tommasi

martedì 9 febbraio 2021

Aderenti