Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Radio-Tv Alta Sostenibilità

Segnali positivi da Siviglia: unanimità su finanziamenti e cooperazione

Lascia ben sperare il vertice spagnolo, che ha visto l’unanimità degli Stati Onu – esclusi gli Stati Uniti – su sviluppo sostenibile e cooperazione. Ad Alta Sostenibilità, Di Marco (ASviS), Stocchiero (Focsiv) e Timpano (Università Cattolica). In studio Viettone e Manieri. [VIDEO] 7/7/25

lunedì 7 luglio 2025
Tempo di lettura: 2 min

Un segnale di fiducia nel multilateralismo arriva dalla quarta conferenza sulla finanza per lo sviluppo, che si è svolta a Siviglia dal 30 giugno al 2 luglio. Con l’assenso di tutti gli Stati membri dell’Onu – ad eccezione degli Stati Uniti – è stato adottato un impegno comune per rafforzare la cooperazione e finanziare lo sviluppo sostenibile, in un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche, conflitti e rischi sistemici crescenti.

Unanime l’adesione all’obiettivo di non lasciare indietro nessuno, anche attraverso nuovi strumenti di finanziamento per i Paesi più vulnerabili. Ma l’assenza statunitense, come sottolineato da Luigi Di Marco (ASviS), pesa sulle dinamiche multilaterali e sulle prospettive future.

Andrea Stocchiero (Focsiv) ha ricordato che la fuoriuscita degli USA dai meccanismi della cooperazione potrebbe avere effetti drammatici: per la prima volta dopo decenni, si stima un’inversione nella riduzione della mortalità infantile globale, con oltre un milione e 200 mila bambini potenzialmente a rischio ogni anno.

Sul fronte delle soluzioni, Francesco Timpano (Università Cattolica, ASviS) ha sottolineato la necessità di una nuova architettura finanziaria capace di promuovere benessere condiviso, responsabilità globale e sviluppo inclusivo.

Ad Alta Sostenibilità, in onda su Radio Radicale lunedì 7 luglio alle 12.30 e disponibile in podcast. Ospiti: Luigi Di Marco, referente ASviS per i Gruppi di lavoro su Goal 6-14-15; Andrea Stocchiero, policy officer di Focsiv e coordinatore del Gruppo di lavoro su Goal 17; Francesco Timpano, professore ordinario di politica economica all’Università Cattolica e coordinatore del Gruppo ASviS sulla finanza sostenibile. Conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone.

Luigi Di Marco

 

Andrea Stocchiero

 

Francesco Timpano

 

 

RIASCOLTA L'ULTIMA PUNTATA

VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

Trasmissione di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.

Aderenti