Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Radio-Tv Alta Sostenibilità

Ecoturismo e iperturismo, da Firenze al Salento la risposta di comuni e operatori

Da Firenze, Taviano: esperienze a confronto tra fragilità urbana, sviluppo turistico e sostenibilità. Ad Alta Sostenibilità, Ombellini (Eco B&B), Vicini (Comune di Firenze) e Pellegrino (sindaco di Taviano). In studio: Viettone e Manieri. [VIDEO]14/7/25

lunedì 14 luglio 2025
Tempo di lettura: 2 min

L’iperturismo è un fenomeno definito dall’Organizzazione mondiale del turismo come «l’impatto […] su una destinazione, o parti di essa, che influenza eccessivamente e in modo negativo la qualità della vita percepita dei cittadini e/o la qualità delle esperienze dei visitatori». Nonostante questo, la ministra del Turismo Daniela Santanchè ha ridimensionato l’allarme, dichiarando che “parlare di overtourism è inesatto, perché questa situazione riguarda solo il 4% del territorio nazionale”.

L’iperturismo è un fenomeno definito dall’Organizzazione mondiale del turismo come «l’impatto […] su una destinazione, o parti di essa, che influenza eccessivamente e in modo negativo la qualità della vita percepita dei cittadini e/o la qualità delle esperienze dei visitatori».

Nonostante questo, la ministra del Turismo Daniela Santanchè ha ridimensionato l’allarme, dichiarando che “parlare di overtourism è inesatto, perché questa situazione riguarda solo il 4% del territorio nazionale”.

Eppure i numeri parlano chiaro: Capri registra fino a 30mila presenze giornaliere, mentre a Firenze nel 2024 si sono toccati i 15 milioni di pernottamenti, con effetti tangibili sul mercato immobiliare, sull’ambiente e sulla qualità della vita. Il centro storico si sta trasformando in un grande hotel diffuso, spingendo l’amministrazione locale ad adottare misure correttive per un turismo più sostenibile.

Una ricerca Changes Unipol realizzata da Ipsos conferma il disagio vissuto dai cittadini nelle grandi città d’arte: a Roma, i principali problemi segnalati dai residenti sono l’aumento dei rifiuti (44%), il sovraffollamento (41%) e la congestione del traffico (36%). Seguono il caro-affitti (33%) e il degrado ambientale (30%), quest’ultimo valore più alto a livello nazionale.

Ad Alta Sostenibilità, in onda su Radio Radicale lunedì 14 luglio alle 12.30 e disponibile in podcast. Ospiti: Jacopo Vicini, assessore al turismo del Comune di Firenze; Silvia Ombellini, fondatrice di Eco B&B; Francesco Pellegrino, sindaco di Taviano (LE). Conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone.

 

Jacopo Vicini


Silvia Ombellini


Francesco Pellegrino

 

RIASCOLTA L'ULTIMA PUNTATA

VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

Trasmissione di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.

Aderenti