Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Rubrica: Istituzioni e sostenibilità

L’attività istituzionale sullo sviluppo sostenibile nel primo bimestre del 2023

Al via la rubrica mensile ASviS su “Istituzioni italiane e sviluppo sostenibile”. Dagli atti di indirizzo dei ministeri al Codice dei contratti pubblici e alla nuova governance del Pnrr, le novità di gennaio e febbraio.

Con questa puntata dedicata ai primi due mesi del 2023, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile inaugura una nuova rubrica sulle attività istituzionali e lo sviluppo sostenibile, attraverso la rassegna, a livello nazionale, delle azioni di Governo, Parlamento, amministrazioni dello Stato ed enti pubblici.

Governo

  • È entrato in vigore il 25 febbraio 2023, il decreto Pnrr ter che reca disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del Piano nazionale degli investimenti complementari, nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Il decreto si compone di tre parti: la revisione del sistema della governance del Pnrr; il rafforzamento della capacità amministrativa dei soggetti chiamati ad attuare gli interventi del Pnrr e l’accelerazione e semplificazione delle procedure; l’attuazione delle politiche di coesione, della politica agricola comune e delle politiche giovanili.
  • Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla nascita di un nuovo “Codice degli incentivi al fine di bloccare l’estrema frammentazione delle attuali politiche di incentivazione e raggiungere la piena efficienza degli interventi per le imprese.
  • Il Consiglio dei ministri ha approvato, con procedura d'urgenza, un disegno di legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Le deleghe prevedono una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare le norme della Legge di bilancio 2022 e, con specifico riferimento alla categoria degli anziani non autosufficienti, a realizzare uno degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
  • Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), ha approvato, nella riunione di mercoledì 8 febbraio, una serie di provvedimenti in materia di infrastrutture, salute e ricostruzione post sisma.

 

Parlamento

  • Con il voto alla Camera del 23 febbraio il decreto Milleproroghe è diventato legge. Il provvedimento introduce nuove misure di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy, tra cui il credito d’imposta sui beni strumentali, il bonus decoder a casa, le esportazioni dei rottami ferrosi, il progetto Polis per l’accesso veloce ai servizi della PA, le polizze assicurative sugli immobili e la fondazione di un Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore.
  • In data 22 febbraio 2023 è stata presentata la proposta di legge costituzionale «Modifiche agli articoli 2, 9 e 41 della Costituzione, in materia di tutela dell'ambiente e di promozione dello sviluppo sostenibile».

LEGGI ANCHE – AMBIENTE E GIOVANI IN COSTITUZIONE SONO UNA “RIVOLUZIONE COPERNICANA”


  • Sono in corso le interlocuzioni con le amministrazioni interessate, così come previsto dalla normativa vigente, per l'identificazione di una personalità di alto profilo nel ruolo di nuovo inviato speciale per il clima. Tale figura istituzionale, oltre a presidiare il raggiungimento degli obiettivi internazionali sul clima, è preposta a garantire una adeguata rappresentanza diplomatica del Paese ed efficacia nella partecipazione dell'Italia agli eventi e ai negoziati internazionali sui temi ambientali, inclusi quelli incentrati sul cambiamento climatico.
  • Il 24 gennaio, presso le commissioni riunite Affari costituzionali e Sanità del Senato, la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, ha presentato le linee programmatiche del suo dicastero. Tra i temi al centro della sua comunicazione quello della maternità, della lotta contro la violenza nei confronti delle donne e della promozione dell’imprenditoria femminile.
  • All’interno della commissione Affari sociali della Camera dei deputati sono state presentate dalla Ministra Locatelli le linee programmatiche per la disabilità, incentrate su accessibilità, inclusione e assistenza.
  • Presso la Commissione trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati si è svolta l’audizione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare sulle linee programmatiche in materia di politiche del mare per i profili di competenza della Commissione.
  • Il 12 gennaio, presso la commissione trasporti della Camera dei deputati, si è tenuta l’audizione del Ministro Urso sulle linee programmatiche per il settore delle telecomunicazioni, nel corso della quale è stato comunicato l’avvio di un tavolo di confrontocontinuativo con le parti sociali e gli enti locali per l’intero settore.

LEGGI ANCHE - EMISSIONI ZERO: IL PIANO DEL GREEN DEAL PER L’INDUSTRIA


  • Il 9 gennaio lo schema di decreto del nuovo Codice dei contratti pubblici è stato assegnato alle Commissioni bilancio, ambiente e politiche dell’Unione europea di Camera e Senato ai fini dell’acquisizione del parere parlamentare. Il Pnrr prevede, tra i vari obiettivi da conseguire, l'entrata in vigore del decreto entro il 31 marzo 2023. Lo schema di decreto in questione si compone di cinque libri e contiene complessivamente 229 articoli, nonché 36 allegati. Le commissioni permanenti di Camera e Senato hanno espresso i loro pareri positivi con oltre 100 osservazioni.
  • Le commissioni riunite Giustizia e Affari sociali della Camera dei deputati hanno avviato l’esame congiunto delle proposte di legge sulla “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere”. Dopo aver ottenuto il via libera alla Camera, il testo dovrà tornare al Senato, avendo subito modifiche. La Commissione di inchiesta, composta da 18 senatori e 18 deputati, ha il compito di svolgere indagini sulle reali dimensioni e cause del femminicidio e, più in generale, di ogni forma di violenza di genere.

LEGGI ANCHE – APPROFONDIMENTO DI LILIANA OCMIN (OIL) “MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI: VIETARE SOLTANTO NON BASTA, SERVE APPROCCIO INTEGRATO


 

Amministrazioni centrali


LEGGI ANCHE - IL MINISTERO DELL’AMBIENTE PRESENTA IL PIANO DI ADATTAMENTO ALLA CRISI CLIMATICA


  • Via libera alle candidature per la nomina di 30 nuovi componenti della Commissione Pniec-Pnrr. L’incremento del numero dei commissari, previsto dal decreto "Aiuti Quater" convertito in legge, si è reso necessario al fine di accelerare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione previsti dal Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec) e dal Pnrr.
  • È stato approvato in via definitiva il 5° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale, il primo da quando la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata in Costituzione. Il documento, trasmesso dal titolare del Mase al Presidente del consiglio e al Ministro dell’economia e delle finanze, fornisce elementi da considerare nell’attuazione del Piano per la transizione ecologica, della Strategia nazionale per la biodiversità 2030, del Piano nazionale di ripresa e resilienza e nell’azione di mainstreaming e di governance multilivello della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.

LEGGI ANCHE - RINNOVABILI, CONTABILITÀ, SUSSIDI DANNOSI: COME PRESERVARE LA BIODIVERSITÀ ITALIANA


  • Sono stati stanziati dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 600 milioni con risorse Pnrr per la promozione di 192 progetti dedicati all’economia circolare. I progetti ammessi a finanziamento includono interventi per l’ammodernamento degli impianti esistenti e la realizzazione di ulteriori nuovi per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti.
  • La Viceministra all’Ambiente e alla sicurezza energetica Vannia Gava ha annunciato la pubblicazione della proposta di graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento per il miglioramento della raccolta differenziata nei Comuni. I progetti ammessi a finanziamento prevedono interventi volti al miglioramento e alla meccanizzazione, anche digitale, della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
  • Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha avviato l’iter di consultazione con l’Unione europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
  • Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha assegnato 293 milioni di euro, nell’ambito del Pnrr, per gli investimenti in progetti di riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua e relativi interventi di digitalizzazione e di monitoraggio delle infrastrutture.

LEGGI ANCHE:

ECONOMIA CIRCOLARE: GESTIONE RIFIUTI URBANI IL NOSTRO “TALLONE D’ACHILLE”

COMUNITÀ ENERGETICHE IN CRESCITA IN ITALIA, MA IN POCHI ANCORA LE CONOSCONO

ALLARME SICCITÀ: NON SOLO UN’EMERGENZA, MA UN PROBLEMA DA AFFRONTARE IN MODO SISTEMICO

COME ATTUARE UNA GIUSTA TRANSIZIONE ECOLOGICA? ANALISI E PROPOSTE DEL QUADERNO ASVIS



LEGGI ANCHE - L’ASVIS PUBBLICA IL QUADERNO SULLA TRANSIZIONE DIGITALE ALLA LUCE DELL’AGENDA 2030


 

Organismi statali

  • La Conferenza delle Regioni e l’Anac hanno stipulato un protocollo d’intesa per il miglioramento dell’efficacia, della trasparenza e della velocità d’esecuzione dei contratti pubblici, attraverso l’istituzione della Rete degli osservatori regionali dei contratti pubblici.

 

Enti pubblici di ricerca


LEGGI ANCHE - RISCHI CLIMATICI, DALLA BCE NUOVI INDICATORI PER VALUTARNE L’IMPATTO SULLA FINANZA


 

Di Cecilia Menichella

venerdì 10 marzo 2023

Aderenti