Scuola per il Benessere e il Futuro dei Territori
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’accelerazione dei cambiamenti demografici, economici, sociali, ambientali e tecnologici. La consapevolezza dell’urgenza di far fronte a queste evoluzioni sta portando ad una accelerazione della trasformazione verso un nuovo modello di sviluppo, in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future.
Per far fronte alle sfide globali, il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Con l’adozione dell’Agenda 2030 non solo è stato espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, ma si è rafforzata l’idea che la sostenibilità implica una visione sistemica delle tre dimensioni: economica, sociale e ambientale; sostenute da un forte impegno e capacità istituzionale.
I principi alla base dello sviluppo sostenibile sono stati introdotti anche nella Carta Costituzionale con la modifica degli articoli 9 e 41, approvata a febbraio 2022. Per la prima volta sono stati modificati i principi della Costituzione, introducendo concetti come il futuro e, in particolare, di giustizia intergenerazionale.
In questo contesto, i territori diventano i luoghi dove concretizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso politiche coerenti con il contesto europeo e nazionale, incardinate nella strategia nazionale di sviluppo sostenibile e nel PNRR. Infatti, secondo una valutazione del Comitato delle Regioni dell’UE, il 65% dei 169 target dell’Agenda 2030 non saranno raggiunti senza il coinvolgimento dei governi subnazionali e il coordinamento tra i livelli regionale e locale.
Diventa quindi centrale la territorializzazione dell’Agenda 2030, cioè il processo di definizione, attuazione e monitoraggio di strategie a livello locale realizzate al fine di contribuire al raggiungimento di obiettivi e target globali, nazionali, regionali e provinciali.
L'ultima edizione si è tenuta nell'autunno 2023Rimani aggiornato iscrivendoti alla newsletter!
|