Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Scuola per il Benessere e il Futuro dei Territori

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’accelerazione dei cambiamenti demografici, economici, sociali, ambientali e tecnologici. La consapevolezza dell’urgenza di far fronte a queste evoluzioni sta portando ad una accelerazione della trasformazione verso un nuovo modello di sviluppo, in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future

Per far fronte alle sfide globali, il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Con l’adozione dell’Agenda 2030 non solo è stato espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, ma si è rafforzata l’idea che la sostenibilità implica una visione sistemica delle tre dimensioni: economica, sociale e ambientale; sostenute da un forte impegno e capacità istituzionale. 

I principi alla base dello sviluppo sostenibile sono stati introdotti anche nella Carta Costituzionale con la modifica degli articoli 9 e 41, approvata a febbraio 2022. Per la prima volta sono stati modificati i principi della Costituzione, introducendo concetti come il futuro e, in particolare, di giustizia intergenerazionale.

In questo contesto, i territori diventano i luoghi dove concretizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso politiche coerenti con il contesto europeo e nazionale, incardinate nella strategia nazionale di sviluppo sostenibile e nel PNRR. Infatti, secondo una valutazione del Comitato delle Regioni dell’UE, il 65% dei 169 target dell’Agenda 2030 non saranno raggiunti senza il coinvolgimento dei governi subnazionali e il coordinamento tra i livelli regionale e locale. 

Diventa quindi centrale la territorializzazione dell’Agenda 2030, cioè il processo di definizione, attuazione e monitoraggio di strategie a livello locale realizzate al fine di contribuire al raggiungimento di obiettivi e target globali, nazionali, regionali e provinciali.

 

 

L'ultima edizione si è tenuta nell'autunno 2023

Rimani aggiornato iscrivendoti alla newsletter!

 

 

Destinatari

Edizioni 2021 e 2022

Metodologia

Obiettivi della Scuola

Struttura

Quote di partecipazione e criteri di selezione

Aderenti