Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Struttura

Belladonna Flavia

Responsabile

Responsabile ASviS dell'area "Redazione". Pianifica e coordina le pubblicazioni sul sito dell'Alleanza, occupandosi delle revisioni degli articoli e curando l'uscita della newsletter. Si occupa inoltre della crescita dei siti dell'ASviS. Membro del Team del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gestisce il portale dedicato e coordina il Comitato per la valutazione degli eventi. È stata Referente dei Gruppi di lavoro ASviS sui Goal 3 (salute), 10 (disuguaglianze) e 17 (partnership per gli Obiettivi). Coordina i progetti trasversali con aderenti e altri soggetti che richiedono un contributo da parte della redazione.

Laureata in Mediazione linguistica, si è successivamente specializzata in traduzione, redazione e revisione in lingua italiana, presentando una tesi sui temi delle disuguaglianze sociali e dell'accessibilità. Ha seguito il Master in Peace Studies dell’Università Roma Tre, approfondendo tematiche relative alla Cooperazione internazionale allo sviluppo e il Project cycle management. Ha collaborato con la Focsiv per la realizzazione di eventi nazionali e internazionali su diritto al cibo, differenze culturali e cambiamento climatico. 

Aderenti