Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Struttura

Rosanna Oliva De Conciliis

Gdl Goal 5

Cavaliere di Gran Croce.

Già funzionaria dello Stato, successivamente si è impegnata in vari ruoli per i diritti delle donne e dei minori, la lotta al dolore e la difesa dell’ambiente. Appena laureata, con un suo ricorso alla Corte costituzionale, ha provocato la sentenza n.33/del 1960, che ha eliminato le principali discriminazioni per l'accesso alla Pubblica Amministrazione delle donne, dei bambini e dei soggetti più deboli e contro il dolore inutile. Nel 2010, dopo le celebrazioni dei cinquant’anni della sentenza, ha fondato la Rete per la Parità – APS, di cui è Presidente onoraria, per valorizzare i principi fondamentali della Costituzione e arrivare all’uguaglianza formale e sostanziale tra donne e uomini. Già coordinatrice del Gruppo di lavoro per l’Obiettivo 5 "Parità di genere".

Aderenti