Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Rubrica: Voci dal territorio

"Voci dal territorio" è una rubrica, a cura di Ivan Manzo della redazione dell'ASviS, dedicata a raccontare le buone pratiche che stanno trasformando il nostro modo di vivere, produrre e consumare. In un contesto in cui le sfide ambientali, economiche e sociali richiedono risposte urgenti, questa iniziativa vuole dare voce a imprese, comunità, istituzioni e cittadini che, con impegno e innovazione, contribuiscono a costruire un futuro più equo e sostenibile. L’obiettivo è ispirare il cambiamento attraverso esempi concreti e promuovere una cultura della responsabilità condivisa, della collaborazione e della resilienza.

Buone pratiche: con Prosit arrivano i batteri “salva-vino”, contro lo stress idrico
mercoledì 2 luglio 2025

Buone pratiche: con Prosit arrivano i batteri “salva-vino”, contro lo stress idrico

Si diffonde l’utilizzo di microbiomi vegetali alleati della viticoltura, per proteggere la produzione dall’aumento delle temperature. Parola alla ricercatrice Elisabetta Barizza. 2/7/25

Buone pratiche: arriva da San Giovanni a Teduccio un modello di Cer solidale
mercoledì 25 giugno 2025

Buone pratiche: arriva da San Giovanni a Teduccio un modello di Cer solidale

Anna Riccardi, presidente della Fondazione Famiglia di Maria, racconta la “rivoluzione gentile” nata nel cuore di Napoli: una comunità energetica e solidale che unisce sostenibilità, coesione sociale e condivisione dell’energia pulita.

Aderenti