Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Rubrica: Voci dal territorio

Buone pratiche: “Giovani ambasciatori per la sostenibilità” per educare al futuro

Dal dialogo tra scuole e territori nasce un modello educativo innovativo: il progetto tra Cappella Maggiore e Dubai forma studentesse e studenti dai 3 ai 14 anni alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.

mercoledì 16 luglio 2025
Tempo di lettura: 6 min

C’è un ponte educativo tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti nato dall’incontro tra l’Istituto comprensivo statale di Cappella Maggiore (Treviso) e la Gems Legacy school di Dubai. Obiettivo è promuovere la sostenibilità e formare le nuove generazioni alla cittadinanza attiva. È questo il cuore del progetto “Giovani ambasciatori per la sostenibilità”, avviato e coordinato da Ketty Gallon, rappresentante italiana del programma Gems global ambassador, insieme a Silvia Gasparetto, professoressa dell’Istituto comprensivo di Cappella Maggiore, con il supporto di Asha Alexander, preside della Gems legacy school di Dubai ed Executive leader for climate change di Gems Education, un importante network scolastico internazionale fondato da Sunny Varkey, ideatore del Global teacher prize, il prestigioso premio destinato a docenti.

L’iniziativa, avviata nel 2022, ha coinvolto attivamente centinaia di studentesse e studenti dai 3 ai 14 anni in un percorso educativo e partecipativo che ha combinato laboratori creativi ideati da docenti, incontri con esperte ed esperti internazionali, attività di sensibilizzazione sui territori e scambi tra le scuole. “La partnership tra le due scuole ha dato vita a un dialogo che ha portato a laboratori, performance artistiche, scambi di materiali didattici, attività educative e incontri online, aprendo spazi di riflessione e immaginazione su possibili azioni concrete – ha detto Gasparetto -. Grazie a questo percorso, che ha visto la realizzazione di numerosi progetti e il conseguimento di importanti riconoscimenti, alcune rappresentanze scolastiche, insieme a una delegazione composta da amministrazioni locali e realtà del volontariato, hanno partecipato a un evento organizzato all’interno della Cop 28 sul clima di Dubai, portando così la voce dei più giovani e delle giovani in uno dei contesti decisivi per il nostro futuro”.

Tra gli obiettivi principali vi è la crescita della consapevolezza ambientale, con un approccio interdisciplinare che ha permesso di confrontarsi con i grandi temi dell’Agenda 2030: dalla salvaguardia della biodiversità al consumo responsabile, dalla tutela delle foreste alla progettazione di città sostenibili. Un percorso che ha permesso di sviluppare competenze trasversali, formando il pensiero critico, e rafforzando leadership e collaborazione, elementi chiave per affrontare le sfide della transizione ecologica.


PARTECIPA ALLA CALL BUONE PRATICHE DAI TERRITORI ENTRO IL 12 AGOSTO!


Sul piano ambientale, le studentesse e gli studenti sono stati protagonisti di attività concrete: pratiche quotidiane sostenibili, azioni di riforestazione e cura degli spazi verdi. Iniziative che hanno contribuito a radicare comportamenti ecologicamente responsabili, a scuola e anche all’interno della propria comunità – ha spiegato Gallon –. Anche grazie alle testimonianze delle docenti e dei docenti coinvolti, posso dirlo senza rischio di essere smentita: in questi ragazzi e ragazze è maturata una consapevolezza profonda, diversa da quella riscontrata in altre scuole. Alla base del cambiamento culturale c’è un semplice, ma efficace, ragionamento: se io cambio il mio modo di pensare cambio anche il mio modo di agire. Le ragazze e i ragazzi diventano così i veri protagonisti del cambiamento, anche di quello degli adulti: portando a casa il messaggio riescono nell’intento di sensibilizzare. Molti genitori hanno infatti partecipato agli incontri, alle serate e alle tante attività che abbiamo promosso: ma è dalle figlie e dai figli che è partita la scintilla”.

 

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è rappresentato dalla sua governance multilivello, che ha visto la cooperazione tra istituzioni scolastiche, amministrazioni comunali e organizzazioni territoriali. Il sostegno delle amministrazioni ha permesso di sviluppare numerose progettualità ed eventi in cui le ragazze e i ragazzi sono stati protagonisti attivi e ascoltati. Le iniziative, inoltre, sono state rese possibili grazie al supporto di sponsor, imprese e istituti bancari, che hanno sostenuto la diffusione di buone pratiche educative e lo sviluppo di una cultura della sostenibilità condivisa. Questo approccio ha garantito continuità e replicabilità nel lungo termine, rendendo il progetto un modello esportabile in altri territori.

Il progetto 'Giovani ambasciatori per la sostenibilità' costituisce un’importante esperienza di cooperazione attiva tra soggetti pubblici (enti locali, scuola) e privati (consorzio pro loco, mondo dell’associazionismo, imprese locali), strategica per raggiungere, attraverso l’educazione e l’azione sul territorio, gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, come indicato peraltro dal suo stesso Goal 17 (partnership per gli obiettivi) – ha ricordato Mariarosa Barazza, sindaca di Cappella Maggiore -. Ogni goccia conta, così come la parte che ciascuno di noi può e deve fare per prendersi cura della nostra casa comune”.

Con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle scuole nella promozione dello sviluppo sostenibile, è nato poi il concorso “Ecostyle e cibo green – ogni goccia conta”, un primo sviluppo concreto dei 'Giovani ambasciatori' promosso dal Consorzio pro loco Prealpi Unpli. Il bando pubblicato sul tema è rivolto alle scuole secondarie di primo grado e ha impegnato sei comuni del territorio trevigiano (Cappella Maggiore, Colle Umberto, Cordignano, Fregona, Sarmede e Vittorio Veneto) su due ambiti chiave per la transizione ecologica: la moda sostenibile e il cibo responsabile. L’iniziativa, capace di coinvolgere circa 700 studentesse e studenti, ha sensibilizzato le ragazze e i ragazzi sulle scelte di consumo e ha valorizzato la creatività e l’impegno giovanile. Per incentivare la partecipazione, sono state organizzate attività didattiche gratuite nelle scuole aderenti, grazie alla partecipazione di esperte ed esperti nazionali e internazionali, con particolare attenzione al rafforzamento delle competenze trasversali. Le premiazioni dello scorso 30 maggio sono state un’importante traguardo raggiunto.

Tra le proposte in fase di ampliamento, figurano percorsi di “public speaking” e laboratori di formazione legati al mondo della comunicazione, pensati per potenziare la capacità delle giovani e dei giovani di esprimersi in modo efficace e consapevole. “L’idea è rafforzare e ampliare attività formative difficili da attivare nelle scuole. Mi piacerebbe introdurre percorsi di oratoria e giornalismo perché oggi le ragazze e i ragazzi comunicano quasi esclusivamente attraverso il digitale, e questo impoverisce la loro capacità di esprimersi. Parlare in pubblico è una competenza chiave e va coltivata. Le nuove generazioni non devono aver paura di parlare, di far sentire la propria voce – ha sottolineato infine Gallon -. Ascoltare le ragazze e i ragazzi è l’unica via da percorrere se davvero vogliamo prenderci cura del futuro. Ai ragazzi dico: vincete la paura di non essere ascoltati, formatevi e sviluppate il pensiero critico. E agli adulti ricordo: abbiamo il dovere e la responsabilità di accompagnarli in questo percorso. Da soli è difficile, ma insieme si può realmente fare la differenza”.

di Ivan Manzo

 


Questo progetto editoriale esplora le buone pratiche di sostenibilità in Italia, raccontando iniziative virtuose di imprese, comunità e istituzioni che affrontano le sfide ambientali, economiche e sociali. L’obiettivo è ispirare il cambiamento e promuovere una cultura della sostenibilità basata su collaborazione, resilienza e responsabilità condivisa, mostrando come ogni azione possa contribuire a una trasformazione su scala nazionale e globale. Per proporre nuove storie di sostenibilità scrivere a ivan.manzo@asvis.net.

Aderenti