I social network stanno trasformando la politica, ma la verità esiste e va difesa
L’ideologia sembra avere la meglio sui fatti, ma non possiamo lasciare la società in pasto a odio e polarizzazione. Uscire dalle piattaforme social è un segnale politico forte, ma lo è anche presidiarle per tutelare l’informazione oggettiva.
Di Flavia Belladonna
Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali
Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025
Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare
Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025
Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app
Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il Glossario della sostenibilità su RaiPlay, ora anche in libreria
Dal 9 gennaio arriva la raccolta di “100 parole chiave per un futuro da realizzare”, nata dalla collaborazione tra Rai per la sostenibilità - Esg, ASviS e Ferpi, per invitare a riflettere e agire per uno sviluppo sostenibile. 9/1/2025
Nel 2024 l’ASviS ha dovuto “procedere di bolina”, ma ha fatto molta strada
Nonostante le difficoltà globali, l’Alleanza ha realizzato numerose iniziative per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, attraverso eventi, pubblicazioni e molto altro. Ecco un bilancio sui risultati dell’anno. 22/12/24
Notizie sugli Aderenti
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Wwf: dalla decarbonizzazione del sistema elettrico vantaggi economici e lavorativi
Il settore delle rinnovabili genererà 1,3 milioni di unità di lavoro e oltre 350 miliardi di euro. Dalle reti impatti economici pari a circa 48 miliardi e 12 mila unità. Al centro dell’analisi otto filiere produttive. 10/12/24
Consumo di suolo al ritmo di 20 ettari al giorno: rallenta, ma non si arresta
L’Italia continua a consumare troppo suolo, con costi economici e ambientali crescenti e perdita di biodiversità e servizi ecosistemici. Nel rapporto Ispra dati, scenari futuri e azioni urgenti per fermare la cementificazione. 9/12/24
In evidenza
Salute mentale: un manuale per migliorare la condivisione delle emozioni di bambini e bambine
di Fabrizio Starace e Amelie Reuterskiöld Franchin
Il progetto “Chiacchiere importanti per la vita” rappresenta uno strumento innovativo ed efficiente per prevenire e affrontare i problemi legati al benesse mentale in Italia.
L’ossessione per la crescita ha creato un’economia del burnout, lo studio Onu
di Ivan Manzo, redazione dell’ASviS
Circa 970 milioni di persone nel mondo soffrono di disturbi mentali. Lavoro precario ancora più dannoso della disoccupazione. Per migliorare la situazione occorre istituire un salario minimo e un reddito di base universale.
La cultura è la chiave per vivere in una continua armonia esistenziale
Di Remo Lucchi, Presidente advisory board Eumetra
La cultura favorisce l’etica, il rispetto degli altri e il rifiuto della contrapposizione. E grazie al ruolo della poesia possiamo creare legami condivisi.
Voci e immagini dall'evento di presentazione del Rapporto Territori 2024
Presentato al Cnel il documento ASviS che analizza il posizionamento di Regioni, Province, Città metropolitane, aree urbane e Comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Un video per ripercorrere l'incontro.
Questa settimana
Leggi gli editoriali della newsletter ASviS
Ogni settimana un approfondimento sui principali fatti di attualità a cura del Team dell’Alleanza.
- L'editoriale -
Fact checking e AI: quali strumenti contro la disinformazione globale?
In che modo tecnologia e giornalismo possono salvare la verità, sempre più in discussione, come evidenziato anche dal Global risk report 2025. Ad alta sostenibilità, ospiti Aresu, Molinari e Quattrociocchi. In studio Manieri e Po. [VIDEO] 20/1/25
Piano europeo per la cibersicurezza dei servizi sanitari
Settimana 13-19 gennaio. Azione per la sicurezza informatica degli ospedali. Accordo Ue-Messico basato su valori comuni, sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico. G7 sul cessate il fuoco a Gaza. 21/1/25
Leggi il focus di FUTURAnetwork.eu
Ogni settimana un approfondimento a cura della redazione di FUTURAnetwork, portale nato su iniziativa dell’ASviS, per orientare la società verso un futuro sostenibile.