Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Archivio editoriali

QUESTA SETTIMANA: Lo sviluppo sostenibile al centro della politica europea

Le dichiarazioni programmatiche di von der Leyen mostrano una visione integrata delle dimensioni economiche, ambientali e sociali dello sviluppo. Un ottimo segnale sul quale costruire il futuro del nostro continente e non solo. 19/7/2019

di Enrico Giovannini
(editoriale pubblicato oggi su Avvenire)

“È ancora presto per capire quale sarà la linea della nuova Commissione europea e del nuovo Parlamento rispetto agli impegni dell’Agenda 2030. Se cioè gli Obiettivi di sviluppo sostenibile saranno davvero al centro dei programmi degli organi dell’Unione nei prossimi anni”. Così scrivevamo la scorsa settimana, in attesa del discorso programmatico della Presidente designata della Commissione europea. Ebbene, il primo testo pubblico di Ursula von der Leyen ha spazzato via non solo i possibili dubbi sulla scelta a favore dello sviluppo sostenibile come architrave dei prossimi cinque anni della politica europea, ma anche i tentennamenti e le tiepidezze che hanno caratterizzato la Commissione Juncker su questo tema. La parola “sostenibile” compare dodici volte nel discorso programmatico pronunciato martedì scorso, il quale contiene numerose proposte riconducibili esplicitamente a molti dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (come mostrato nel documento che pubblichiamo a cura del Segretariato ASviS) e l’impegno esplicito a “non lasciare nessuno indietro”, esattamente il motto dell’Agenda 2030.

La promessa di fare dell’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico è un fatto senza precedenti, sostenuto dall’impegno ad avanzare, entro i primi 100 giorni della nuova Commissione, la proposta per un “European Green Deal” che guardi anche alle problematiche di una “giusta transizione” energetica dal punto di vista sociale. Analogamente, va sottolineato l’impegno a fare dell’Europa il leader mondiale dell’economia circolare, perché da questa trasformazione deriva un’opportunità di crescita e occupazione senza precedenti. Anche l’orientamento delle politiche di coesione e della politica industriale alla transizione verso un nuovo modello di sviluppo, da sostenere con un Piano di investimenti per un’Europa sostenibile che raggiunga “ogni angolo dell’Europa”, è una scelta forte nella direzione giusta. Una strategia per la tutela della biodiversità, la lotta all’inquinamento in tutte le sue forme (comprese quelle derivanti dalla plastica monouso), l’impegno a favore delle aree rurali e dell’agricoltura sostenibile sono tutte indicazioni della direzione corretta.

Finalmente, nell’orientamento strategico della Commissione appare una visione integrata delle dimensioni economiche, ambientali e sociali dello sviluppo. In questo quadro, l’impegno a trasformare il Semestre europeo per orientarlo al raggiungimento dell’Agenda 2030 (una proposta avanzata varie volte dall’ASviS) può segnare una svolta senza precedenti. Il Semestre europeo (nato per coordinare le politiche economiche, sociali e ambientali per realizzare la strategia Europa 2020, ma poi “dirottato” sulle questioni finanziarie con la crisi economica) rappresenta il fulcro dell’azione politica della Commissione e del Consiglio e culmina con le “Raccomandazioni specifiche” per ciascun Paese. La scelta di orientare questo processo all’Agenda 2030 (come raccomandato anche nel Rapporto “L’Uguaglianza Sostenibile) può determinare un cambiamento radicale nella cultura della Commissione europea nella direzione dello sviluppo sostenibile.

L’enfasi posta sul pilastro sociale, per “riconciliare” la dimensione sociale e quella di mercato dell’economia europea, la lotta alla povertà e alla disoccupazione giovanile, la creazione di una “Child guarantee”, come proposto dal Parlamento europeo, l’istituzione di un meccanismo europeo di riassicurazione contro la disoccupazione (proposta fortemente sostenuta dal governo Gentiloni), l’impegno per l’uguaglianza di genere e l’inserimento della violenza contro le donne nella lista dei crimini definiti dal Trattato europeo, sono tutti segnali di un salto di qualità (almeno in termini di impegni) delle politiche europee nella direzione auspicata da tanti cittadini.    

Avendo avuto l’occasione di conoscere Ursula von der Leyen quando ambedue eravamo ministri del lavoro, tutto questo non mi sorprende. Fin dal nostro primo incontro (nel maggio del 2013) lavorammo molto bene insieme per mobilitare il Consiglio europeo a favore della lotta alla disoccupazione giovanile e all’avvio della Garanzia Giovani. Insieme preparammo il primo (e unico) incontro quadrilaterale (Italia, Germania, Francia e Spagna) dei ministri del lavoro e delle finanze (che si svolse a Roma nel giugno del 2013) sull’integrazione delle politiche economiche e sociali per far uscire l’Europa dalla crisi. Da quell’incontro nacquero i due vertici dei Capi di Stato e di Governo europei sulla questione della disoccupazione giovanile che si svolsero nel secondo semestre del 2013 a Berlino e a Parigi (il terzo avrebbe dovuto tenersi in Italia nella primavera del 2014, ma il cambio di governo bloccò l’iniziativa).  

L’attuazione di un programma così impegnativo e “rivoluzionario” non sarà facile. Le resistenze culturali all’interno della Commissione e soprattutto la contrarietà di alcuni paesi ad accelerare la transizione allo sviluppo sostenibile (basta ricordare il recente veto dei paesi Visegrad al rafforzamento degli impegni europei in tema di cambiamenti climatici), così come i tatticismi delle diverse forze politiche (che si sono già manifestati con i tanti franchi tiratori che non hanno votato a favore della nuova Presidente), renderanno il cammino impervio. Ma non si può non sottolineare la novità dell’approccio proposto da Ursula von der Leyen, il cui discorso rappresenta, di fatto, anche una giusta critica allo scarso coraggio della passata Commissione.

Non possiamo non auspicare che anche il Governo italiano, e più in generale la politica italiana, sappia cogliere il cambiamento di prospettiva che la nuova Presidente propone. Così come sarebbe importante che i rappresentanti del mondo economico si preparino all’inevitabile trasformazione verso l’economia circolare e sostenibile, anche per utilizzare al meglio i tanti strumenti che le politiche europee metteranno a disposizione per finanziare la transizione. Stesso discorso vale per le amministrazioni pubbliche, in particolare quelle regionali e locali, le quali si devono attrezzare il prima possibile per definire strategie credibili di sviluppo sostenibile così da utilizzare al meglio i fondi comunitari per l’innovazione, la coesione, ecc.

Insomma, quello che per oltre tre anni l’ASviS ha auspicato ha oggi maggiori probabilità di avvenire, almeno a livello continentale. Passare dalle parole ai fatti non sarà semplice, ma il segnale lanciato non può essere sottovalutato da nessuno. Buon lavoro a Ursula von der Leyen e al suo futuro team di Commissari, e buon lavoro a tutti coloro i quali si impegneranno ancora di più per costruire un’Europa sostenibile da tutti i punti di vista.  

______________________

E INOLTRE…

a cura di Ivan Manzo

In questi giorni il sito asvis.it si è occupato di:

 

Altre segnalazioni

  • Fino al 20 luglio è possibile iscriversi alla Milano summer school (dal 31 agosto al 7 settembre). La scuola è organizzata dall’ASviS in collaborazione con Milano 2046 e con la partecipazione di otto università milanesi (Bicocca, Bocconi, Cattolica del Sacro Cuore Humanitas, IULM, La Statale Politecnico, San Raffaele) e la fondazione Eni Enrico Mattei. Obiettivo è offrire una formazione di alto livello sull’Agenda 2030 dell’Onu e i 12 indicatori del Bes.
  • Arriva a Roma e Milano il master “La gestione della sostenibilità aziendale: strategia, governance, gestione dei rischi e performance Esg”, organizzato dalla 24Ore Business School, in collaborazione con Kpmg e con il contributo di Air, Andaf, Forum per la Finanza Sostenibile, Anima e ASviS. A Roma avrà inizio il 4 ottobre, a Milano si parte il 29 novembre. L’obiettivo è formare figure di alto livello sui criteri Esg, sulla finanza etica e sull’economia circolare.
     
  • Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha presieduto a Palazzo Chigi la prima riunione della Cabina di Regia “Benessere Italia”, con la partecipazione del rappresentante nominato a sovraintenderne i lavori, Filomena Maggino, e del comitato scientifico di cui fa parte Enrico Giovannini.
     
  • La newsletter di Unicredit incentrata sulla terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile tratta dei temi della sostenibilità e dell’impegno confermato dal gruppo bancario in relazione al raggiungimento degli SDGs. 
     
  • Il centro di cultura “G. Lazzati” dell’Università Cattolica di Taranto, d’intesa con l’ASviS e nella continuità di un impegno ispirato all’economia civile e dall’Agenda 2030, promuove come momento di alta formazione la summer school “Costruttori di un modello di sviluppo sostenibile”. Disponibile il programma.
  • Per il secondo anno consecutivo il Cdca - Centro documentazione conflitti ambientali e il Consorzio Ecodom promuovono "Storie di economia circolare", un concorso per valorizzare le esperienze virtuose di economia circolare in Italia, raccontate attraverso i linguaggi di video, foto, radio, scrittura e fumetto. Giornalisti, videomaker, reporter radiofonici, fotografi e disegnatori potranno consegnare le opere entro il 31 luglio 2019. Leggi il regolamento e scopri come partecipare.
  • Arrivano a Roma due stage curricolari per il periodo 2019-2020 dello Iai (Istituto affari internazionali) su transizione energetica, cambiamento climatico e sviluppo sostenibile. Il primo è uno stage da settembre 2019, il secondo rientra nell’ambito del partenariato strategico tra Iai ed Eni, a partire da ottobre 2019.
  • L’Unione europea ignora gran parte degli impatti negativi che alcune sue politiche provocano in altre aree del mondo. Inoltre, l’Europa possiede in media una delle peggiori impronte ambientali pro capite. Il rapporto di SDG Watch Europe "Chi paga il conto?".
  • Etica Sgr ha pubblicato il nuovo “Engagement Report 2019” per condurre le imprese verso comportamenti più sostenibili, in modo da influenzare le decisioni tenendo conto delle componenti sociali, ambientali e di buon governo (secondo i criteri Esg).
  • La Columbia Journalism Review sta per avviare una nuova iniziativa per migliorare notevolmente la copertura dei media riguardo la crisi climatica: un manuale per giornalisti contenente risorse, tutorial, elenchi di fonti e briefing web. Inoltre, tutto il materiale in circolazione riguardo la questione climatica verrà raccolto in un blog online, fornendo commenti su come altri giornalisti possano replicarlo.
  • È uscito il numero 3/2019 del bimestrale "Rivista dell'istruzione" edito da Maggioli, dedicato al tema della sostenibilità, che contiene in apertura l'intervista a Enrico Giovannini intitolata "A scuola di sostenibilità". Presenti diversi focus sull'Agenda 2030: si parla di fame nel mondo, biodiversità, clima, diritti e qualità dell’istruzione. 

 

Prossimi eventi

  • 18 luglio – Si tiene a Roma la presentazione del Rapporto rifiuti speciali, frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’Ispra con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente.
  • 19-20 luglio – Una salita sul ghiacciaio dell’Adamello per firmare una dichiarazione, la “Carta dell’Adamello”, che impegna le Università, il Club alpino italiano e le altre istituzioni aderenti all’iniziativa a combattere il riscaldamento globale formando studenti, sensibilizzando i cittadini e promuovendo ricerche finalizzate allo sviluppo sostenibile del nostro pianeta.
  • 12-13 settembre – Si terrà a Riva del Garda la 17esima edizione del workshop di Iris Network intende rimettere al centro il valore dell’impresa sociale, a partire da quel “valore sociale” che ne ha ispirato la genesi, accompagnato lo sviluppo e definito il profilo istituzionale. Assifero coordinerà il panel “Verso una filantropia strategica: da enti erogatori ad attivatori di capitale sociale e catalizzatori di cambiamento”, le iscrizioni sono ancora aperte.
  • 14-15 ottobre - Il Global compact network Italia ha scelto Trieste – che sarà Capitale europea della scienza nel 2020 - come sede del suo quarto Italian business & SDGs annual forum. L’iniziativa sarà ospitata dal gruppo Hera, con il supporto di Assicurazioni Generali e Illycaffè. Questa quarta edizione si focalizzerà sul tema dell’“Innovazione a supporto dell’Agenda 2030”. Più in particolare, verranno esplorate le connessioni tra innovazione e ricerca, inclusione, resilienza, finanza sostenibile, economia circolare.
  • 17-18 ottobre - Il forum Compraverde-Buygreen, che si tiene a Roma, è una delle più importanti occasioni in Italia per fare rete e pensare a soluzioni innovative per accelerare le politiche, i progetti e le iniziative, sia pubbliche che private, dedicate agli acquisti verdi e sostenibili.
venerdì 19 luglio 2019

Aderenti