Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Archivio Aderenti

Comunità energetiche in crescita in Italia, ma in pochi ancora le conoscono

Secondo un rapporto di Symbola, Tea e Ipsos, solo il 13% dei cittadini e il 32% delle imprese sanno bene che cosa sono. Risparmio e sicurezza energetica tra le ragioni per fondare una Comunità. Numerosi i ritardi burocratici. 5/1/2023

“Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori per un’economia a misura d’uomo”: questo il titolo del rapporto prodotto da Fondazione Symbola, gruppo Tea e Ipsos, che ha fatto il punto sulla diffusione delle comunità energetiche in Italia e sul ruolo che queste possono assumere nella lotta al caro bollette, all’emergenza climatica e alla povertà energetica.

Il documento, discusso a dicembre durante un evento di presentazione a cui hanno partecipato, tra gli altri, Ermete Realacci (presidente della Fondazione Symbola), Massimiliano Ghizzi (presidente del Gruppo Tea) e Raffaele Cattaneo (assessore Ambiente e clima della Regione Lombardia), ha analizzato il livello di conoscenza e diffusione delle Comunità attraverso una serie di questionari e interviste al mondo delle imprese, alla società civile e alle diocesi.


LEGGI ANCHE - FOTOVOLTAICO: GERMANIA PIÙ GRANDE MERCATO SOLARE D’EUROPA, ITALIA AL SESTO POSTO


Ma prima di passare ai risultati: che cosa si intende esattamente per Comunità energetiche rinnovabili (Cer)?

Le caratteristiche delle Comunità energetiche. Introdotte in Europa nel 2016 attraverso il Clean energy package (pacchetto di politiche adottate dall’Ue per trasformare in modo sostanziale il sistema energetico europeo), le comunità energetiche rappresentano quei gruppi di singoli cittadini e cittadine, enti locali o aziende e cooperative di piccole dimensioni che, associandosi e diventando comproprietari di impianti di energia rinnovabile “di vicinato” (fino a 200 chilowatt di potenza), producono energia per autoconsumo o, in caso di surplus di produzione, la immettono in rete, ricevendo in cambio incentivi dal Gestore dei servizi energetici (Gse), l’azienda pubblica che in Italia promuove le rinnovabili. Da qui il termine prosumer, che indica quella categoria di utenti che non si limita al consumo di energia, ma anche alla sua produzione.

Nel nostro Paese esistono a oggi 35 Comunità energetiche già operative (tra cui il Consorzio Pinerolo Energia in Piemonte, “Energia Agricola a km 0” in Veneto, la Comunità di Solisca in Lombardia o la più celebre Comunità di San Giovanni a Teduccio, a Napoli), 41 in progetto e 24 che stanno muovendo i primi passi verso la propria costituzione.


LEGGI ANCHE - COMUNITÀ ENERGETICHE: LA RISPOSTA DAL BASSO ALL'ECOLOGIA INTEGRALE DI PAPA FRANCESCO


I vantaggi delle Cer. Come ricorda Giuseppe Lo Verso, responsabile Comunità energetiche per Enel X, in un intervento pubblicato su FUTURAnetwork, le Comunità energetiche determinano numerosi benefici di tipo ambientale, economico e sociale per il territorio in cui nascono. I vantaggi ambientali sono legati all’incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e alla limitazione dello spreco di energia in perdite di rete (che si verificano con il trasporto della stessa); quelli economici derivano dalla vendita dell’energia e dai meccanismi di incentivazione previsti dalla legge per promuovere la transizione energetica; quelli sociali, invece, sono collegati alla riduzione della povertà energetica, al miglioramento dell’ambiente in cui le stesse comunità vivono, alla promozione di una maggiore coesione tra gli individui.

“Le Comunità energetiche rinnovabili sono uno strumento formidabile per affrontare la crisi climatica, abbassare le bollette, rendere l’Italia più libera da ricatti energetici puntando sulle rinnovabili” ha dichiarato a proposito Ermete Realacci, che ha sottolineato però il grande lavoro che resta da fare “per far conoscere e rendere praticabili le Cer”, tra cui, in particolare, colmare il ritardo accumulato nell’approvazione dei decreti attuativi.

Il Rapporto ha rilevato che le Comunità energetiche rappresentano “un fenomeno in crescita nel nostro Paese”, sia a livello di conoscenza diffusa sul territorio che di investimenti e progetti. Secondo il documento, tre imprese su quattro (75%) e una persona su sei (15%) hanno sentito parlare di Comunità energetiche; tuttavia, è solo il 13% dei cittadini e delle cittadine a conoscere bene il concetto di Cer, il 32% delle imprese, ma ben il 47% dei referenti diocesani.

Perché partecipare a una Cer. Le principali ragioni indicate dalla popolazione per prendere parte a una Comunità energetica, secondo il Rapporto, sono il risparmio e la garanzia di indipendenza e sicurezza energetica sul territorio (tra i cittadini è il 65% a ritenere che le Cer possano essere uno strumento in grado di aiutarli nell’affrontare la crisi energetica, quota che sale al 70% per le imprese). Anche se numericamente più marginali, non mancano le aspettative positive in termini di impatti sulla società e sull’ambiente (l’adozione di un modello più sostenibile, la lotta alla povertà energetica, il rafforzamento dei legami di comunità). Tra le imprese le principali opportunità individuate sono i vantaggi sulla bolletta energetica (62%), il ritorno in termini di immagine (25%) e la possibilità di rendere più solido il legame con la comunità locale e il territorio (20%).

La propensione a partecipare a una Cer, secondo i dati emersi dal Rapporto, raggiunge quasi il 60% tra i cittadini e il 56% tra le imprese. L’85% dei referenti diocesani ritiene che le Cer possano incidere positivamente in termini di aumento dell’energia rinnovabile prodotta in Italia, ma è solo il 43% a sostenere che alcune parrocchie riusciranno effettivamente ad adottare lo strumento delle Comunità energetiche nei prossimi anni. Infine, sono soprattutto le imprese a vedere le Cer come uno strumento attuabile in tempi brevi (41% pensa che si affermeranno nei prossimi cinque anni).


L'ITALIA E IL GOAL 7 "ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE": ANALISI E PROPOSTE DAL RAPPORTO ASVIS 2022


Ostacoli alla diffusione delle Comunità energetiche. Il Rapporto rileva anche una serie di impedimenti nel percorso verso la realizzazione di nuove Comunità: tra questi, la “scarsa informazione” sulle modalità e i tempi di realizzazione e sull’entità degli investimenti economici previsti per fondare una Cer, la difficoltà nel cambio di mentalità, l’incertezza sul quadro delle norme e i complessi adempimenti burocratici.

Nonostante gli ostacoli presenti ancora sul percorso, le Comunità energetiche possono promuovere una spinta significativa nel percorso verso la transizione verde, “un cambiamento rispetto all’approccio al consumo”, come ha sottolineato Massimiliano Ghizzi, che può diventare finalmente “condiviso, orientato al risparmio e al bene comune”.

Scarica il Rapporto completo

Guarda il regolamento sulle comunità energetiche

 

di Flavio Natale

 

Fonte immagine di copertina: Shutterstock

giovedì 5 gennaio 2023

Aderenti