Elezioni: il decalogo ASviS da sottoscrivere per un’Italia davvero sostenibile
Snpa: cresce il consumo di suolo, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
La società civile: orientare la campagna elettorale sui grandi temi del futuro
È necessario reagire a un dibattito miope, nel quale i politici (ma anche l’opinione pubblica) guardano solo ai problemi di breve periodo trascurando le sfide più gravi che ci minacciano. Le iniziative dell’ASviS.
Rilanciare il ruolo del pubblico per il diritto all’abitare
Proponi il tuo evento nel Festival dello Sviluppo Sostenibile!
La fame non sarà sconfitta entro il 2030, perché non riusciamo a cambiare rotta?
Cresce la fame nel mondo, che nel 2021 ha colpito 828 milioni di persone. Clima, conflitti ed economia tra i principali fattori. Le sei trasformazioni necessarie secondo lo “State of Food Security and Nutrition in the World”. 3/8/22
Enea: ecco come le famiglie possono ridurre la bolletta del gas
Il settore residenziale è responsabile di circa il 12% delle emissioni dirette di CO2. Con azioni come diminuire di 1° la temperatura interna o di un’ora l’accensione dei condizionatori si possono ottenere notevoli risparmi. 1/8/22
La crisi climatica impatta fortemente sulla salute di noi italiani
Lo studio Iiph ricorda che il riscaldamento globale fa aumentare le malattie infettive e le malattie mentali, incentiva le migrazioni e intensifica gli eventi estremi. Le soluzioni ci sono ma servono misure urgenti. 28/7/22
Lunchflation: cos’è e come ne hanno risentito i lavoratori tornati in ufficio
Dal caffè al pranzo, dal pendolarismo alle spese per i figli. I dipendenti che dopo due anni lasciano lo smart working trovano tutto più costoso, dice un’inchiesta della Cnn. 27/7/22
Buone pratiche territoriali, il Piano per l’uguaglianza di genere della Città di Bologna
Lavoro retribuito e lavoro di cura, violenza di genere e discriminazioni intersezionali tra gli ambiti in cui la Città metropolitana intende impegnarsi nei prossimi anni. 22/7/22
Insieme per la sicurezza stradale: nasce il Manifesto per “Città 30”
Il documento, promosso da Fondazione Guccione e Legambiente e condiviso anche dall’ASviS, delinea il percorso per rendere più vivibili le aree urbane e ridurre gli incidenti stradali. 21/7/22
Phygital sustainability expo: la moda lancia un segnale verso la transizione ecologica inclusiva e l’innovazione
Sensibilizzare i consumatori e aiutare le aziende verso una moda sostenibile e attenta alle esigenze della società. Questo l’obiettivo dell’iniziativa ospitata ai Mercati di Traiano con la partnership dell’ASviS. 20/7/22
Cnel e ASviS: firmato accordo per monitorare gli Obiettivi dell’Agenda 2030 nel Pnrr
L’Alleanza supporterà il Cnel per la messa a punto di metodologie per la misurazione dello sviluppo sostenibile e del benessere equo e sostenibile, in relazione con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 18/7/22
Notizie sugli Aderenti
Premiati i vincitori della sesta edizione del premio “Finanza per il sociale”
Alberto Battaglia si aggiudica il concorso giornalistico promosso da Abi, FeduF e Fiaba, che si è arricchito quest’anno del tema della sostenibilità. Assegnate due menzioni speciali. 19/7/22
Accaparramento della terra, un fenomeno globale che non accenna a diminuire
Deforestazione, cambiamenti climatici, migrazioni, agricoltura intensiva: questi alcuni effetti del land grabbing, con grave impatto sulle zone più povere. In Italia cresce il consumo di suolo. Il quadro documentato da Focsiv. 14/7/22
Realizzare lo sviluppo sostenibile a livello locale: una guida per la cittadinanza attiva
Governance multilivello, buone pratiche, coinvolgimento degli stakeholder: questi i temi al centro dello studio realizzato da WeWorld in collaborazione con l’ASviS. Emilia-Romagna e Lombardia i casi di studio. 8/7/22
Rapporto Rus 2021: il ruolo delle università nel processo di decarbonizzazione
Riduzione dei fabbisogni di energia, utilizzo di fonti rinnovabili e rimozione di CO2 dall’atmosfera con azioni concrete e già sperimentate. Sono le azioni con cui gli atenei italiani possono contribuire alla decarbonizzazione. 27/6/22
In evidenza
“Partecipo al Festival dello Sviluppo Sostenibile perché…”
Entra a far parte anche tu dello spazio video esclusivo "Partecipo perché". Potrai raccontarci i motivi per cui hai iscritto il tuo evento, come ha fatto il professore Angelo Alfano per la sua mostra all’Ics Leonardo Da Vinci. Cosa aspetti? L'iniziativa è valida fino al 4 settembre.
La dimensione economica dello sviluppo sostenibile
Come creare società più eque e inclusive, basate su un nuovo modello di sviluppo che non sfrutti più risorse naturali di quante ne riesca a rigenerare la Terra? Per saperne di più guarda il video prodotto dall'ASviS e attivati subito per costruire un mondo migliore!
Al via il profilo Twitter di FUTURAnetwork: decidiamo oggi per un domani sostenibile
Il progetto nato dall'ASviS e dedicato all'esplorazione dei vari futuri possibili si è dotato di un nuovo strumento per comunicare con lettori e collaboratori. Non perdere l'occasione di partecipare al confronto. Seguici!
Questa settimana
Leggi gli editoriali della newsletter ASviS
Ogni settimana un approfondimento sui principali fatti di attualità a cura del Segretariato dell’Alleanza.
- L'editoriale -
Mitigare questa e le future siccità, pensare alle prossime alluvioni
La crisi climatica deve essere messa al centro della campagna elettorale. Se ne è discusso su Radio radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Avenali, Braga, Bulgarelli. [VIDEO] 2/8/22
Piano europeo per ridurre del 15% il consumo di gas nei prossimi otto mesi
Settimana 18-24 luglio. Presentata la proposta di piano dell’Ue contro la minaccia d’interruzione della fornitura di gas russo. Approvazione dell’accordo di partenariato con l’Italia per la politica di coesione. 29/7/22
FOCUS. Ogni settimana in Europa il mercato offre una nuova sostanza psicoattiva
Dopo la pandemia il mercato della droga in Europa si caratterizza per una sempre maggiore disponibilità e diversità dei modelli di consumo. Preoccupa l’incremento della produzione di droghe sintetiche. 03/8/22
Eventi
Seguici anche su...