Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica

Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23

SDG Summit, Boldrini: "L'assenza di Meloni sarebbe gravissima"

La deputata Pd in una interrogazione alla Camera sottolinea i ritardi sull'Agenda 2030: “Siamo fuori strada, di questo passo solo il 12% dei Target sarà raggiunto. Il governo riferisca sul Piano Mattei". 15/9/23

Crescono competitività ed efficienza delle energie rinnovabili

Secondo l’Irena nel 2022 il settore energetico globale ha risparmiato sui costi del carburante 520 miliardi di dollari grazie alla nuova capacità delle energie rinnovabili. 13/9/23

Sussidi ai fossili, nuovo record: nel 2022 almeno 7mila miliardi di dollari

Secondo l’ultimo studio del Fmi continuano ad aumentare gli aiuti destinati al settore fossile. Cina, Stati Uniti, Russia, Unione europea e India i maggiori sostenitori, i sussidi ai carburanti sono più che raddoppiati.  12/9/23

La mobilitazione della rete ASviS per la Global week to #act4SDGs

In programma dal 15 al 25 settembre, la campagna della Un SDG action campaign raccoglie azioni volte a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Alleanza e i suoi Aderenti partecipano con numerose iniziative.  14/9/23

ASviS: “Rai fondamentale per costruire un dibattito qualificato sulla sostenibilità”

Durante un’audizione alla Camera sul contratto di servizio Rai, il direttore scientifico dell’Alleanza Giovannini ha ricordato che bisogna contrastare i negazionismi e raccontare la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile.  5/9/23

Al via il Piano B, “spartito” per l’innovazione sociale e politica dell’Italia

Generatività, solidarietà e sostenibilità al centro della proposta presentata pubblicamente il 24 agosto. Tra i promotori Carla Collicelli ed Enrico Giovannini dell’ASviS. 22/8/23

La metodologia ASviS pubblicata per la prima volta su una rivista accademica

L’articolo, diffuso da Firenze university press, illustra l’innovativo metodo “multilivello” elaborato per supportare la definizione di strategie locali di sviluppo sostenibile, coerenti con la programmazione nazionale ed europea.  3/8/23

Notizie sugli Aderenti 

Nel 2022 in Italia oltre 2.500 possibili vittime di tratta e sfruttamento

I principali ambiti riguardano quello sessuale, lavorativo e destinato a sfruttamento. L’analisi nel rapporto di Save the Children, che porta alla luce le drammatiche condizioni e il destino dei figli di vittime di sfruttamento.  6/9/23

Premio Abi-FEduF-Fiaba, quando l’educazione finanziaria diventa inclusione

L’ASviS partner dell'iniziativa rivolta a giovani giornalisti sul tema dell’educazione finanziaria come strumento di cittadinanza economica. Prorogata al 21 dicembre la scadenza per le candidature. 21/8/23

Stress idrico: con grande disponibilità e gravi sprechi, Italia tra gli ultimi posti in Europa

A questo ritmo l'Italia raggiungerà la neutralità climatica dopo il 2220: il Rapporto della fondazione per lo sviluppo sostenibile evidenzia serie criticità e presenta  dieci proposte. 16/8/23

La filiera culturale italiana: un motore di ripresa e innovazione

Il rapporto Io sono cultura 2023 di Symbola: numeri, tendenze e storie di successo confermano il legame indissolubile tra cultura, manifattura e identità italiana.  8/8/23

In evidenza 

Uniamo gli sforzi per l'Agenda 2030! L'iniziativa Onu sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile culmina nella settimana globale per gli SDGs, dal 15 al 25 settembre. L'ASviS ha raccontato il suo impegno in un video, partecipa anche tu con la tua iniziativa!

L’ASviS lancia il corso 2.0 “L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”

È disponibile il nuovo corso e-learning: quattro moduli di approfondimento sui temi legati allo sviluppo sostenibile in chiave semplice e interattiva. Al termine del test conclusivo, previsto un attestato di partecipazione.  

Visita la pagina ASviS "I numeri della sostenibilità"

Quanto sono sostenibili i Paesi dell'Ue, l'Italia e i nostri territori? L'Alleanza monitora il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, vai alla pagina dedicata per scoprire numeri e grafici e navigare il database dell'ASviS. 

Pianeta, prosperità, persone, pace, partnership: in queste 5 parole chiave è racchiuso il senso dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, ma per raggiungerli non abbiamo molto tempo. Per questo c'è bisogno del contributo di ognuno, anche del tuo!

Questa settimana

Educare, educare, educare: questa la chiave per contrastare ogni forma di violenza

di Flavia Belladonna
Mentre si inaspriscono le pene contro la criminalità, il dibattito pubblico si concentra sul ruolo prioritario dell’educazione. Formare i giovani su sessualità, diversità e contrasto agli stereotipi per eradicare la cultura della violenza.

- L'editoriale-

Ascolta tutti i podcast di Alta Sostenibilità su Radio Radicale

Disponibili tutte le puntate della trasmissione ideata e prodotta dall’ASviS, condotta da Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, per offrire spunti di riflessione e approfondimenti sui 17 Goal dell'Agenda 2030.


-Alta Sostenibilità-

L’impegno dell’Europa per gli SDGs alla 78esima assemblea generale dell’Onu

L’Ue al summit di New York per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, nel contesto delle recenti dichiarazioni del G20 e dell’Unione africana: accelerare gli sforzi, perseguire l’obiettivo climatico di 1,5°C, aiuti allo sviluppo.  19/9/23

- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -

FOCUS. Le sfide dello sviluppo della neurotecnologia basata sull’intelligenza artificiale

Dal trattamento dei disturbi neurologici allo sviluppo di protesi che possono essere controllate dal cervello, l’interazione tra onde cerebrali e computer apre entusiasmanti possibilità ma suscita anche nuovi timori. 11/9/23

- Da FUTURAnetwork.eu -

Eventi

giovedì 21 settembre 2023
Iniziativa europea che mira a promuovere eventi e progetti, individuali o collettivi, legati ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu e a renderli visibili attraverso una piattaforma comune.
giovedì 21 settembre 2023
CinemAbruzzo Campus è la prima residenza artistica al mondo basata sulla green production e si svolgerà nel borgo di Forme di Massa D’Albe, provincia dell’Aquila.
giovedì 21 settembre 2023
Evento online dedicato alle buone pratiche in tema di mobilità per città più sostenibili promosso da Fondazione Unipolis ed European transport safety council nell’ambito della Settimana europea della mobilità.
giovedì 21 settembre 2023
L’evento si terrà presso la sede dell’Onu, a New York, sul tema “copertura sanitaria universale: espandere la nostra ambizione per la salute e il benessere in un mondo post- Covid”.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Aderenti