Comunicati stampa
ASviS: finalmente la nuova Strategia per lo Sviluppo Sostenibile approvata dal Governo
Giovannini: “La coerenza delle politiche pubbliche, la cultura della sostenibilità e la partecipazione diventano essenziali per accelerare lo sviluppo sostenibile. La Strategia ora va messa in pratica: il Governo prenda una posizione chiara oggi al Summit dell’Onu, anche in vista della presidenza del G7”.
Al Summit dell’Onu del 18-19 settembre l’Italia deve assumere chiari impegni per accelerare il cammino verso l’attuazione dell’Agenda 2030
Enrico Giovannini, "inviato" della società civile italiana a New York
Scuola: la cultura dello sviluppo sostenibile al centro del protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con l’ASviS
Stefanini: l’educazione delle giovani generazioni alla sostenibilità economica, sociale e ambientale è un elemento decisivo per il futuro del Paese
Position paper “Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile”
ASviS: urgente una politica nazionale per migliorare le condizioni abitative e promuovere la rigenerazione urbana, arrestando il consumo di suolo. La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie è l’opportunità per mettere questi temi al centro dell’attenzione del Paese.
L'ASviS presenta dieci proposte per il Piano nazionale integrato clima-energia (Pniec) che il Governo deve predisporre entro il 30 giugno
Clima: l’Italia è già a 2°C di riscaldamento ed è in ritardo sulle politiche di mitigazione. Il Governo deve indicare con chiarezza come intende procedere verso la neutralità carbonica. Servono 10 GW di rinnovabili all’anno. Dalla transizione del comparto elettrico 540mila nuovi posti di lavoro.
ASviS propone una roadmap a Governo e Parlamento nell'incontro conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
Mallen, Stefanini e Giovannini presentano i risultati e i messaggi del Festival 2023: mille iniziative in Italia e nel mondo, 24 eventi organizzati dall’ASviS in 5 città, 15 milioni di contatti e 1,9 milioni di visualizzazioni nel corso delle dirette streaming, 109 milioni di impression sui social
Parte oggi da Napoli la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 con un’attenzione al Pnrr e alle politiche di coesione
Enrico Giovannini: “I territori sono determinanti per attuare le politiche legate all’Agenda 2030 e per accelerare il processo di transizione ecologica e digitale usando in modo coerente i fondi Pnrr e quelli di Coesione, specialmente per il Mezzogiorno”.
In Campania nel cartellone del Festival circa 50 iniziative promosse dalla società civile, oltre mille in Italia
L’ASviS presenta la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il Festival torna in presenza dall’8 al 24 maggio con un programma itinerante: cinque tappe principali a Napoli, Bologna, Milano, Torino e Roma.
Oltre 800 finora gli eventi promossi dalla società civile, in Italia e nel mondo. Nella campagna “La sostenibilità tiene acceso il futuro”, l’invito ad accelerare la transizione per affrontare la crisi con un approccio propositivo, partendo dai territori, ma con una prospettiva globale.
Pubblicato il Rapporto ASviS sul Pnrr e la Legge di Bilancio 2023: le analisi e le proposte della società civile per orientare le politiche pubbliche e gli investimenti nella prospettiva dell’Agenda 2030
Pnrr: ASviS, la revisione del Piano e la sua connessione con la programmazione dei fondi regionali sono l’occasione per rendere gli interventi più coerenti con il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, nel segno della transizione ecologica e della riduzione delle disuguaglianze
Bam firma la nuova campagna ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
Bam e ASviS: La sostenibilità tiene acceso il futuro. L’edizione 2023 del Festival si svolgerà dall’8 al 24 maggio su tutto il territorio nazionale e in rete.
ASviS e Club di Roma: rafforzare la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, approvando il prima possibile la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
Al Cnel presentato il Rapporto del Club di Roma che propone un approccio ‘olistico’ allo sviluppo sostenibile.
Crisi climatica: ASviS, servono con urgenza politiche incisive e una legge nazionale sul clima per affrontare l’emergenza e costruire un futuro sostenibile
L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile presenta il suo primo Policy brief che illustra dieci proposte per migliorare il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc).
ASviS Live: ambiente e nuove generazioni in Costituzione a un anno dalla riforma
ASviS: Governo e Parlamento devono dotarsi di nuovi strumenti per assicurare la coerenza delle politiche con i nuovi principi costituzionali di tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni
Da oggi aperte le candidature per la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS
Dall’8 al 24 maggio torna il più grande evento italiano dedicato alla diffusione dello sviluppo sostenibile. Nel percorso di avvicinamento al Festival, il 22 febbraio un incontro sulla riforma della Costituzione.