Comunicati stampa
IMMIGRAZIONE: Bonino e Calenda: integrare più immigrati per salvare l’equilibrio demografico italiano
La Senatrice Emma Bonino di Più Europa e la segreteria di Azione, il partito di Carlo Calenda, esprimono una posizione politica sul tema delle migrazioni rispondendo alle domande di FUTURA Network nell’ambito di un’inchiesta che sarà presentata durante l’ASviS Live "Immigrazione e futuro demografico del Paese", in diretta oggi pomeriggio alle 16.
Sostenibilità, analisi ASviS: con la pandemia l’Italia ha perso posizioni in Europa
Uno studio sui dati Eurostat - i primi disponibili dopo la pandemia - rivela che Italia è penultima tra i Paesi UE per gli Obiettivi dell’Agenda 2030 in materia di lavoro, disuguaglianze, pace, giustizia e istituzioni solide. L’Italia è sotto la media UE anche per contrasto alla povertà, istruzione, acqua, imprese e infrastrutture, territori, cooperazione. Positiva la situazione relativa ai Goal sull’agricoltura e sul consumo e la produzione responsabili.
Siena International School on Sustainable Development: da lunedì 13 giugno torna in presenza
Torna dal 13 al 18 giugno, al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, la Siena International School on Sustainable Development 2022, organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), il Centro Santa Chiara Lab dell’Ateneo senese e il Sustainable Development Solutions Network (SDSN) con la collaborazione scientifica di Fondazione Enel, il supporto di Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus) e di SDSN Europe.
ASviS, dal Salone del Libro: non c’è pace senza multilateralismo e istituzioni solide
Per costruire la pace nel mondo occorre un grande cambiamento delle istituzioni internazionali che passa dall’aumento degli investimenti nella cooperazione allo sviluppo, alla promozione concreta del multilateralismo attraverso una riforma del funzionamento delle Nazioni Unite, in particolare del Consiglio di sicurezza.
Smog: ASviS, in Italia 60mila morti premature l’anno, area padana a rischio sanitario
L’inquinamento atmosferico è un problema grave che in Italia causa la morte prematura di circa 60mila persone l’anno, 165 in media ogni giorno, secondo i dati dell’Agenzia europea dell’Ambiente. Tra le zone più colpite ci sono la Valle del Sacco nel Lazio, l’agglomerato di Napoli e Caserta e soprattutto il bacino padano, una delle aree a maggior rischio sanitario d’Europa insieme ad alcune regioni di Polonia e Repubblica Ceca.
Benessere e territori: torna la scuola per lo sviluppo sostenibile, Lazio e Puglia al centro delle prossime edizioni
La “Scuola per il Benessere e il Futuro dei Territori” offre alle amministrazioni pubbliche locali strumenti per la corretta gestione dei territori e del PNRR. L’iniziativa ASviS è in collaborazione con la Fondazione ENEL e la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) con la partecipazione di Regioni, ANCI, ALI e UPI.
Parità di genere, ai figli anche il cognome della madre. ASviS: “Un passo avanti nel rispetto dei diritti delle donne”
Con la decisione della Corte Costituzione del 27 aprile non sarà più automatica l’attribuzione del cognome paterno. Per il Gruppo di Lavoro ASviS sul Goal 5 (Parità di genere) dell’Agenda 2030 ora “tocca al legislatore il compito di regolare alcuni aspetti, ma indietro non si torna”.
Costituzione: ASviS, per passare dalla Carta all’azione occorre accelerare la transizione ecologica
Le recenti riforme che introducono nella Costituzione la tutela dell’ambiente, della salute e degli interessi delle future generazioni rappresentano un passaggio importante del percorso dell’Italia verso il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 e sono il punto di partenza per accelerare la transizione ecologica. Per reagire alle crisi in atto – la pandemia, i cambiamenti climatici, la guerre - dobbiamo prendere decisioni coraggiose, seguendo una visione lungimirante e condivisa, e affermare nuovi modelli di sviluppo centrati sull’equità sociale, la partecipazione, la responsabilità.
Pnrr: rapporto ASviS, in direzione dell’Agenda 2030 per salute e istituzioni, poco incisivo sull’ambiente
Il rapporto dell’ASviS evidenzia quanto e come i provvedimenti del Pnrr e della Legge di Bilancio incidono sul percorso verso lo sviluppo sostenibile dell’Italia definito dai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Verde urbano: ASviS, entro il 2030 dobbiamo piantare 227 milioni di alberi, il Pnrr ne prevede solo 6,6
Il position paper dell’ASviS su “infrastrutture verdi urbane e periurbane” stima, partendo dall’impegno europeo di piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030, che in Italia si dovrebbero piantare circa 227 milioni di alberi nei prossimi 8 anni. Per raggiungere questo obiettivo occorre considerare le infrastrutture verdi nelle aree urbane e periurbane come il perno di politiche volte a gestire e governare il territorio perseguendo una visione pragmatica della sostenibilità.
Comunicato stampa Rete #educAzioni - Interventi educativi per la prima infanzia
La rete EducAzioni al Governo: “Rischiamo di non riuscire a investire i miliardi di euro previsti dal PNRR per potenziare la rete dei nidi nel Paese, perdendo l’occasione di colmare i divari territoriali e di raggiungere l’obiettivo minimo di una copertura del 33% su tutto il territorio nazionale”.
Giovani: ASviS e Cortile dei Gentili, “Cogliere la generatività della pandemia per il futuro dei giovani”
Il 18 febbraio 2022, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e la Consulta scientifica del Cortile dei Gentili organizzano un evento online per riflettere sulle analisi e le proposte contenute nel volume “Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid”, curato da Cinzia Caporale, coordinatrice del Centro interdipartimentale per l'Etica e l'integrità nella ricerca del Cnr e Carla Collicelli, sociologa del welfare e della salute e membro del Segretariato ASviS e pubblicato da Cnr Edizioni.
PA: parte la seconda edizione della scuola per amministratori locali di ASviS e Cinsedo
Il 18 febbraio inizia la seconda edizione del corso di alta formazione organizzato dall’ASviS e Cinsedo per fornire alle amministrazioni locali strumenti e conoscenze utili a tradurre in politiche territoriali i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030.
Comunicato stampa Rete #educAzioni
EducAzioni lancia l’allarme e avanza tre richieste: attenzione a sostenibilità ambientale e inclusività degli spazi, trasparenza e coinvolgimento delle comunità educanti.
Riforme: ASviS plaude a modifiche che introducono lo sviluppo sostenibile nella Costituzione
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) accoglie con grande soddisfazione l’introduzione nella Costituzione Italiana di principi fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente e la tutela delle future generazioni.
Mattarella: ASviS invia gli auguri al Presidente della Repubblica e festeggia oggi sei anni
ASviS invia al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella i migliori auguri per iniziare il suo secondo mandato, nello stesso giorno in cui l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile compie sei anni dalla nascita, avvenuta il 3 febbraio 2016.
Siena International School on Sustainable Development 2022
La Scuola, che prevede webinar e lezioni in presenza, mette al centro del percorso formativo il tema della decarbonizzazione e le soluzioni e implicazioni per imprese e società.
Aree interne, ASviS: serve un nuovo un patto tra montagna e città, coordinato dal CIPESS
Nelle aree interne e di montagna si gioca il futuro della biodiversità dell’Italia e dell’Europa. La necessità di prendersi cura di questi territori - delicati, ricchi di potenzialità ma minacciati da un modello di sviluppo estrattivo - dipende dalla capacità di fare scelte lungimiranti e di sostenerle con investimenti mirati, declinando su scala locale gli obiettivi globali dell’Agenda 2030.
Comunicato stampa - Giornata internazionale dell’istruzione
I Presidenti dell’ASviS Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini: “Usiamo l’istruzione e la conoscenza per tracciare un nuovo percorso di sviluppo, più giusto e sostenibile, che sia coerente con quello indicato dall’Agenda 2030 dell’Onu e diverso da quello su cui abbiamo corso a gran velocità negli ultimi decenni”.
ASviS, profondo cordoglio per la scomparsa di David Sassoli
Tutta la rete dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Presidente del Parlamento europeo David Sassoli e sincere condoglianze alla sua famiglia.