Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Il 13 dicembre la presentazione ASviS del Rapporto Territori 2023

Quanto sono sostenibili regioni, province e città italiane? Il documento dell’Alleanza fa il punto sui progressi e i ritardi, la coerenza delle politiche, buone pratiche e proposte. Il ministro Fitto tra i partecipanti all’evento.  16/11/23

giovedì 16 novembre 2023
Tempo di lettura: min

Si terrà il 13 dicembre alle 10.00, presso la Plenaria Marco Biagi di Villa Lubin a Roma, sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), la presentazione del Rapporto ASviS sui Territori 2023. Il documento illustra, attraverso dati e grafici, il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030, sottoscritta nel 2015 da 193 Paesi delle Nazioni Unite inclusa l’Italia per garantire la sostenibilità dello sviluppo sul piano ambientale, sociale ed economico.

Il Rapporto comprende anche una rassegna delle esperienze internazionali ed europee di territorializzazione degli SDGs e approfondisce l’attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile approvata a settembre, il tema della coerenza delle politiche, il sistema multilivello di Strategie e Agende territoriali per lo sviluppo sostenibile, le disuguaglianze tra territori e i rischi naturali e antropici. I capitoli conclusivi contengono una selezione di buone pratiche e le proposte dell’ASviS sui temi prioritari. 

Durante l’incontro, che vedrà la partecipazione di rappresentanti degli enti locali, istituzioni, esperte ed esperti, si terrà anche un dialogo tra Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, e Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr.

Metti l’appuntamento in agenda e registrati per partecipare in presenza tramite il modulo dedicato

Per rimanere sempre aggiornato sull'evento e sulle ultime novità sullo sviluppo sostenibile

 

iscriviti alla newsletter


PROGRAMMA

 

10:00 – 10:20     Introduzione

                        Renato Brunetta, presidente del Cnel

                        Marcella Mallen, presidente dell’ASviS

10:20 – 10:50     Il Rapporto Territori dell’ASviS

                        Walter Vitali, Urban@it e co-coordinatore del Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 11

                        Manlio Calzaroni, responsabile dell’Area ricerche dell’ASviS

                        Silvia Brini, Ispra e co-coordinatrice del Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 11

10:50 – 11:20     Buone pratiche territoriali

                        Samir de Chadarevian, responsabile delle buone pratiche del Gruppo di lavoro sul Goal 11

                        Graziella Portia, 012Academy                  

                        Simona Solvi, Start-working Pontremoli aps

                        William Revello, Fondazione Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo 

11:20 - 12:20     Il Piano di accelerazione per gli SDGs e la sostenibilità dei territori

                        Maria Terranova, sindaca di Termini Imerese e vicepresidente Anci

                        Enzo Lattuca, presidente della Provincia di Forlì-Cesena e sindaco di Cesena 

                        Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria

                        Sergio Gatti, direttore generale Federcasse

                        Silvia Grandi, direttore generale Economia circolare del ministero dell’Ambiente e la sicurezza energetica

12:20 - 12:50     La posizione del Governo 

                        Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, dialoga con 
                        Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr

12:50 – 13:00     Conclusioni

                        Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS

 

Aderenti