Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese

Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025

venerdì 18 aprile 2025
Tempo di lettura: 4 min

LA SOSTENIBILITÀ CI RIGUARDA DA VICINO. #MOLTODAVICINO

Presentate ufficialmente oggi in conferenza stampa la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile (7-23 maggio) e la campagna di comunicazione, con la partecipazione dei partner della manifestazione. Un ricco programma di oltre 900 eventi, tra quelli diffusi attraverso il calendario generale e gli appuntamenti gemellati che animeranno l'Italia durante tutto il mese di maggio. Spettacoli, conferenze, workshop, mostre e molto altro, realizzati grazie a migliaia di cittadine e cittadini che hanno scelto di contribuire al cambiamento. Annunciata anche la proroga delle candidature al Festival: si potranno ancora registrare eventi fino al 2 maggio!

 VISITA IL CALENDARIO COMPLETO 

Anche quest'anno saranno tanti gli eventi organizzati dall’ASviS che faranno tappa in diverse città italiane. Si partirà il 7 maggio da Milano con una riflessione sul ruolo delle imprese per la transizione ecologica e con la presentazione del Rapporto di Primavera ASviS "Scenari per l'Italia al 2035 e al 2050: il falso dilemma tra sostenibilità e competitività". Il 9 maggio sarà la volta di Genova, dove si parlerà di biodiversità; il 13 e 14 maggio invece il Festival si sposterà a Venezia, con un focus sui temi del futuro e su quello della fragilità del territori di fronte al cambiamento climatico; il 15 e 16 maggio, a Torino, nell’ambito del Salone del Libro, si svolgeranno diversi incontri su geopolitica e crisi delle democrazie, cultura e comunicazione della sostenibilità, impatti sociali dell’intelligenza artificiale; il 14 e il 19 maggio, a Bologna, si parlerà di filiere produttive e ci sarà un dialogo su etica, democrazia, libertà e sostenibilità; il 21 maggio, a Napoli, un focus sui temi sociali; il 23 maggio, a Roma, si svolgerà la chiusura istituzionale presso l'Aula dei Gruppi parlamentari. Per la prima volta, inoltre, il Festival ospiterà Libri in Agenda, un ciclo di otto presentazioni di libri relativi alle diverse dimensioni della sostenibilità, che si svolgeranno nel corso del mese di maggio a Roma, presso la libreria del Palazzo delle Esposizioni. Non mancheranno, infine, momenti di intrattenimento musicali con i concerti di Heroes Festival. 

 ISCRIVITI PER PARTECIPARE IN PRESENZA 

I Festival territoriali

Laboratori, workshop, installazioni immersive, performance sportive, proiezioni: questo e molto altro è il frutto dell'attivazione delle sette realtà territoriali - Garda, Milano, Modena, Parma, Delta sul Po, Reggio Emilia e Sardegna - che hanno scelto di impegnarsi concretamente per coinvolgere la cittadinanza e far conoscere anche a livello locale i principi dell’Agenda 2030. In questo modo le buone pratiche dal basso favoriscono il confronto e stimolano nuove proposte in un'ottica di sostenibilità.

 SCOPRI I FESTIVAL TERRITORIALI 

Scuole e università

Straordinaria la vivacità delle iniziative organizzate, in tutta Italia, da istituti scolastici e atenei, tra cui molti aderenti alla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). Vi aspettano attività di educazione ambientale, rassegne cinematografiche in piazza sui temi della salute mentale, maratone digitali per stimolare studenti e studentesse nella ricerca di soluzioni innovative per la realizzazione dell'Agenda e molto altro. 

 VAI AGLI EVENTI DI SCUOLE E UNIVERSITÀ 

I Nuovi percorsi 

Alberi piantumati da Treedom, corsi sull'Agenda 2030 gratuiti messi a disposizione da EduliaTreccani, il Glossario della sostenibilità, la seconda edizione della Guida dei Comuni sostenibili: sono solo alcuni dei Nuovi percorsi del Festival, le iniziative avviate da soggetti della società civile - dal mondo dello spettacolo alle imprese, dalle associazioni culturali ai media locali - in collaborazione con l’ASviS, per contribuire alla diffusione dello sviluppo sostenibile a tutti i livelli della società.

 SCOPRI I NUOVI PERCORSI 

I Compagni di viaggio

Diverse le manifestazioni che hanno deciso di gemellarsi con la nona edizione del Festival: da Codeway a Forum Pa, dal Festival Crea Cultura a Italia dei Giochi, per contribuire a un cambiamento culturale verso la sostenibilità attraverso linguaggi diversi.

 SCOPRI I COMPAGNI DI VIAGGIO 

 LEGGI IL COMUNICATO STAMPA 

 SCARICA IL CATALOGO DEL FESTIVAL 

Aderenti