Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Oil change: “le banche centrali continuano ad alimentare la crisi climatica”

Tra il 2016 e il 2020, rileva l’organizzazione, dodici istituti centrali hanno indirizzato una quantità di finanziamenti in attività fortemente dannose per l’equilibrio climatico pari a circa 3.800 miliardi di dollari.  15/9/21

Nonostante i tanti annunci in favore della transizione, 12 tra le più grandi banche centrali al mondo stanno continuando, anche a seguito della pandemia, a sostenere in modo massiccio il settore dei combustibili fossili. Si tratta di finanziamenti diretti, che contribuiscono a esacerbare la crisi climatica e che cozzano contro l’obiettivo del mantenimento dell’aumento della temperatura terrestre entro 1,5°C (rispetto ai livelli preindustriali), limite suggerito dalla comunità scientifica da non valicare per evitare i più gravi disastri imposti dal cambiamento climatico. A denunciare questa sorta di “azione al rovescio”, e cioè a favore del mondo fossile, è il rapporto diffuso il 25 agosto dall’organizzazione Oil change international dal titolo “Unused tools: how central banks are fueling the climate crisis”.


LEGGI ANCHE – DALL’IPCC NEL 2022 UN QUADRO COMPLETO DELLA CATASTROFE ANNUNCIATA


Pessime le prestazioni delle banche centrali. L'analisi passa in rassegna le politiche e i tipi di finanziamenti elargiti dalle banche centrali di Canada, Cina, Unione Europea, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Russia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. Dallo studio si evince che, in base a una classificazione che ha tenuto in considerazione tre funzioni chiave delle banche centrali, e cioè gestione patrimoniale (gestione dei fondi controllata da parte delle banche centrali per finanziare o limitare i finanziamenti ai combustibili fossili), regole e supporto alle banche commerciali per il finanziamento (azioni della banca centrale che supportano o limitano il finanziamento dei combustibili fossili da parte delle banche commerciali), e policy e ricerca (dichiarazioni della banca centrale e attività di ricerca e classificazione che potrebbero guidare la politica sul finanziamento dei combustibili fossili in futuro), nessuna delle istituzioni sotto esame ha superato il test e, anzi, tutte hanno fatto registrare pessime prestazioni (come si vede nella seguente immagine). Con poche eccezioni isolate, come le decisioni delle banche centrali francesi e svizzere di escludere parzialmente il carbone dai loro portafogli di attività, l'attività delle banche centrali sull'inquinamento da carbonio e la crisi climatica è stata limitata principalmente a misure per aumentare la trasparenza del mercato finanziario.


“Le banche centrali hanno accesso a potenti strumenti per affrontare la crisi climatica, ma non li utilizzano”

David Tong, Oil change international


3.800 miliardi di dollari per il settore fossile. Tra il 2016 e il 2020, fa sapere il Rapporto, le banche centrali hanno continuato a indirizzare i flussi finanziari in attività che sono fortemente dannose per l’equilibrio climatico. Basti pensare che in questo lasso di tempo il settore fossile ha beneficiato di circa 3.800 miliardi di dollari provenienti dalle banche commerciali. “In qualità di supervisori delle banche commerciali, le banche centrali hanno resistito alle richieste di adeguare i loro mandati alla luce della crisi climatica”, si legge nello studio. Sul tema è intervenuto David Tong di Oil change international e autore del rapporto: “Le banche centrali hanno accesso a potenti strumenti per affrontare la crisi climatica, ma non li utilizzano. La crisi climatica è troppo grave e urgente perché istituzioni così cruciali possano indugiare, quando dovrebbero guidare il settore finanziario in una nuova direzione sicura per il clima. I ruoli delle banche centrali si sono evoluti nel tempo, per affrontare la crisi finanziaria del 2008-2009 e quella del Covid-19. Ora devono fare lo stesso per la crisi climatica. Parliamo di una minaccia non solo per la stabilità finanziaria ma per l'intera umanità. Se queste banche centrali non dovessero agire nella giusta direzione, i governi a cui fanno capo sono chiamati a intervenire”.


LEGGI ANCHE – WWF: L’ECONOMIA NATURE-POSITIVE POTREBBE CREARE 39 MILIONI DI POSTI DI LAVORO


Le raccomandazioni del Rapporto. C’è una serie di azioni che bisognerebbe mettere in atto per allineare parole e fatti, affinché, come previsto dall’Accordo di Parigi, si faccia il possibile per arrestare l’aumento medio della temperatura terreste entro i 2°C, o meglio, entro 1,5°C. Tra le raccomandazioni citate nello studio troviamo: adeguare le proprie pratiche di gestione patrimoniale per escludere dai propri portafogli tutti i settori della produzione di combustibili fossili e del consumo ad alta intensità di combustibili fossili; adeguare le proprie pratiche regolamentari al fine di eliminare l'esposizione delle banche commerciali a tutti i settori della produzione di combustibili fossili; intraprendere ricerche sui rischi legati al clima e condurre “prove di stress” appropriate. Infine, ai governi si consiglia di conferire alle banche centrali gli strumenti necessari a sostenere “il declino dell’era dei combustibili fossili”.

 

Scarica il Rapporto

 

di Ivan Manzo

mercoledì 15 settembre 2021

Aderenti